ULTIMI NUMERI PUBBLICATI I numeri arretrati possono essere richiesti alla casa editrice Donzelli al prezzo di lire 18.000 N .11, gennaio 1996 VOCI: Albanesi, Fofi sulla chiesa, Langer, Gulcher sui corpi civili dell'Onu, Nadotti su "Smoke", Marcon, Giacopini su "Underground", Crepet, Quadrino sul disagio giovanile, e Djuric, Alajmo, Perrone, e poesie di Sonnati e Borio. PIANETATERRA: Berrini e Rocca sulla Chiesa in Africa. Pavlova-Silvanskaja, Holmes sulla Repubblica cèca. SCUOLA: Canevaro, Bernardi e Sasso sull'integrazione dei bambini handicappati. LACITTÀ: Bagnasco e Ceci su Torino, Lanfranco su Settimo Torinese. SUOLEDIVENTO: Colucci, Rossomando sulle occupazioni, Mosso intervista quattro cineasti esordienti, De Falco, Scarpa, Morreale. IMMAGINIf:oto di Alberto Giuliani su strade e bambini in America Latina, disegni di Simona Mulazzani. N.12, febbraio 1996 VOCI: Giuseppe Dossetti sulla Costituzione, M. Ben/ante e G. Mola sui giovani nel sud, P. Rosa, P. Mereghetti, M. Nadotti, V. Giacopini, E. Cicelyn, G. Fofi, D. Abeni su libri, film, video, e R. Giano/a, M. Càndito, P. Guerra, S. Quadrino e altri. Una poesia di James Merrill. SALUTE MALATTIA: P. Vineis e E. Paci sull'epidemiologia in Italia. BUONIECATTIVI: M. Brutti sui servizi segreti. La città: M.Benfante e G. Vaiarelli su Palermo. PIANETATERRA: Amartya Sene B. Natale sull'India. LEZIONI: Emil Payin, Ernest Gellner. SUOLEDIVENTO: S. Laffi e C. Argentieri sull'università, L. Rossomando e P. Pugliese sui centri sociali, E. Morreale su Benni. IMMAGINI: fan Banning (foto dalla Birmania), Guido Pigni. N.13, marzo 1996 VOCI: Kovalev scrive a Eltsin, Zanotelli su Nord e Sud, Colucci, Natoli sugli immigrati, Bellicanta su don Milani, Giacopini, Sontag su Goodman, Stoddart, Koch sulla fotografi-a, Nadotti su Chicago, Quadrino, Ben/ante, Fofi. LEZIONI: Giacchè, Rizzi, Gaeta, Gallas, Balducci su cristianesimo e laicità. LASALUTEDEGLIMMIGRATI: Capacci, Carnevale, Naga. PIANETA TERRA: Teubal, Giarracca sull'Argentina, Fanti, Soslambekov, Kovalev sulla Cecenia. SUOLEDI VENTO: Castellani sui giovani giapponesi, Morreale, Feola, Colucci, Pollicelli. IMMAGINI:]amesNachtwey dalla Cecema, disegni di G. Giandelli, copertina di A. Biasiucci. j w .,_ LI FERROV/E DELLO STATO Il nuovo simbolo di un viaggiare migliore. Un nuovosimbolochenasce da nuovi contenuti. L'immaginedi un rinnovamentochesi sta concreti=ndo in nuovi treni e nuovi serviziper ipasseggeri,in soluzionisemprepiù flessibili ed efficienti per il trasportodellemerci. Viaggiarecon tanti treni cheportano l1talia al /,avoroc, heentranonel/,ecittà e si colleganosubitoconaltri mezzi di trasporto. Viaggiare muoversinelmodomigliore,seguendoun nuovosimbolo e scoprendoognigiorno il piaceree la comoditàdei suoi nuovi contenuti.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==