SUOLE DI VENTO Piero Pugliese, Sandro Tovenac, Jacopo Lanzara, t,.da Trifirò, Andrea Beretta CENTRI SOCIALI: TORINO E MILANO Piero Pugliese A Torino c'è una casa a due piani stile Ottocento occupata da un gruppo di anarchici. Sul cancello c'è scritto "El Paso", sopra il portone d'ingresso campeggia il retro di una Fiat Cinquecento con_gli sportelli aperti a mo' ?'ali. La casa al suo mterno ha conservato la pianta architettonica originaria ma ogni stanza è inondata di oggetti inutili: vecchie biciclette, arnesi vari in disuso. La cucina invece è grande e organizzata. Un grande salone è stato trasformato in palcoscenico con l'ausilio di q_uelle file di se~giole in legno unite.da_ un'asta _d1ferro che s1 trovano ancora nei cmema d1 terza visione. Stasera c'è uno spettacolo teatrale a sottoscrizione per sostenere le spese dei processi contro gli anarchici. Un ragazzo sui ve~ticinque anni, che se~- bra essere il leader e 11sagg10 del gruppo, dichiara la sua avversione a interviste e' registratori: diffidenza e indifferenza. Non se ne fa nulla. La stessa sera, in una ex-scuola elementare dall'altra parte di Torino, si esibisce Albe_rto Camerini, vecchia gloria del rock demenziale anni Settanta, sputtanatosi negli Ottanta _per apparizioni televisive travestito da Arleccl11no. La scuola si chiamava "Gabrio" e il Centro Sociale Occupato e Autogestito che ora fa vivere di nuovo questa estesa struttura prefabbricata ha conservato lo stesso nome. L'annuncio del concerto compare sulla cronaca cittadina dei quotidiani, ci sarebbe quindi da aspettarsi meno diffidenza nei confronti dei media, e tuttavia i nostri interlocutori, due ragazzi che accettano di guida~ci per spiegare che cos'è il "Gabrio", preferiscono mantenere l'anonimato. "Questo posto nasce in un quartiere che è stato storicamente pr<;>letario, il quartiere San Paolo; ha vissuto le immigrazioni dalle campagne verso la città prima, e successivamente l'immigrazione meridionale. È di composizione prevalentemente popolare e, con le trasformazioni sociali che ci sono ora, di precariato soprattutto giovanile." Le attività del C.s.o.a. "Gabrio" sono quelle tipiche dei posti occupati. Sul versante culturale: teatro, concerti, cabaret, laboratorio fotografico, centro di documentazione. Su quel- . lo politico: iniziati~e c~mtro !I razzis~o, s?lidarietà ad una radio d1 movimento cmadma, Radio Black Out. In programma, contemporaneamente al vertice sull'integrazione monetaria europea che si è tenuto a Torino, un controvertice per ribadire il dissenso "verso il concetto dell'Europa di Maastricht". Continuano ad entrare spettatori per il concerto: ragazzi di varie classi sociali attirati dall'evento che, al momento della sottoscrizione ascoltano docilmente una requisitoria sui pr;cessi politici. Co!ltinui~m? a _d!scutere.con i nostri interlocutori anomm1, d1 mtegraz10ne con il quartiere. "I ragazzi del quartiere fann_o passi da gigante verso l'attenzione per la politica intesa come coscienza delle cose loro ne- ' . gate e di gestioi;e delle l<;>!'"o.'ite.Pnma noi:i era così; ora non s1 parla prn d1 frequentat?n del Gabrio ma di gente che prende parte attiva alla gestione, alla vita del posto". Forse il metro con il quale si misura l'accettazione in un tessuto urbano di un centro sociale è la sua rumorosità. "Non abbiamo mai avuto problemi da questo punto di vista, tra l'altro adesso abbiamo in parte sonorizzato il salone dei concerti. Creano problemi soltanto Vigili Urbani e Polizia con provocazioni che determinano dinamiche molto violente. Quello è l'unico impatto brutto per chi dal quartiere guarda al G_abrio''.· . Apriamo il capitolo delle trattative c?n l'amministrazione comunale per la regolarizzazione dell'occupazione. "Torino è una città molto particolare per quanto riguarda la composizione dei centri sociali, perché c'è un'area che si può definire anarchica che forse è la più forte in Italia. Le loro posizioni sono le più rigide nei confronti della legalizzazione e più in generale pensano che non si debba avere nessun rapporto con le istituzioni. Invece il Gabrio ha firmato un comodato col Comune che assegna questo posto ai ragazzi che l'hanno occupato. Non significa interferenza delle autorità nella auto-gestione, che continua ~ essere decisa e attuata nelle assemblee. E il dato più significativ? è ch_enon impo:ie il pagamento di nessun tipo d1 canone. Firmare questo comodato ci è servito soprattutto per poter WOLEDI VENTO
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==