La Terra vista dalla Luna - anno II - n. 14 - aprile 1996

I suoi amici, e l'elenco dei nomi sarebbe troppo lungo per trascriverlo qui completo, si sono dedicati a 9.ueste giornate mettendo a disposizione la loro anima e la loro arte come Antonio chiedeva di fare quotidianamente. Ma quotidianamente Antonio viveva "la" sua Napoli e "della" sua Napoli rispettandone e custodendone, dentro di sé, la natura nobile e plebea, perciò il centro sociale Dam (Diego Armando Maradona) situato nell'ombelico della Napoli più verace, con la partecipazione di tutti i suoi "ragazzi", ha realizzato l'idea di Loredana Putignani di sorprendere, al risveglio di una mattina di marzo, gli abitanti del quartiere, con una strada aperta sulla possibilità, ma disegnata con oggetti legati alla quotidiana e rischiosa riproducibilità della vita. Un sentiero di piatti, vuoti, ma scelti con cura nella loro dodecafonica relazione, invitanti a procedere, ad andare avanti verso un futuro in. cui non fosse più troppo difficile vedere con "l'altro sguardo", un luogo del tempo (utopia?) in cui la nozione di povertà non riguardasse più il contenuto giornaliero del piatto ma quello duraturo dell'anima. Non c'è, nella poliedrica produzione di Antonio Neiwiller un'opera che spicchi tra le altre per bellezza o genialità, ma forse la utopica attualità di questo artista è da ricercarsi proprio nella mancanza di qualcosa di veramente finito da guardare e consumare, egli invece apre delle porte dalla cui soglia esce una luce antica, o forse, meglio, originaria, e che lo spettatore potrà varcare da sé, se riuscirà a lasciare fuori la maschera con cui recita il quotidiano. Luogo di smarrimento, l'opera d1 Neiwiller ci mette di fronte alla possibilità che ognuno ha di porsi in "silenziosa resistenza" e di accendersi come un artista "in un mondo che agli uomini ruba la-vita e ai poeti la pace". ARTE E PARTE --segno---, AnnoXXII - N. 173 - Marzo1996 Abbonamenti 1996: ordinario: L. 70.000, sostenitore: L. 200.000, estero: L. 150.000. Un numero: L. 10.000, arretrato: il doppio. Gli abbonamenti vanno effettuati sul conto corrente postale n. 16666901 intestato a: Centro Culturale Segno, Casella Postale 565, 90100 Palermo. Tel. 091/22 83 17 Sommario L'appuntamentodel 21 aprile • A. Mastropaolo, Il nuovogovernodelle città. Note a margine dell'esperienza palermitana • S. Vecchio, La libertàdi parola inGrecia e nel NuovoTestamento • S. Massimo, Quando le donneuomeggiano• E. Rebuffini, I poveri, il Diofacilee il Diodifficile• S. Weil, Il Pater • G. Campione, Keynese le giraffe: produzionee consumoe l'accumulazione del sottosviluppo• A. Pellitteri, Palestinatra attualitàe storia • J. al-Hakìm, Gerusalemme agli inizi del novecento• L. Rostagno, Italia, Palestina e movimento sionista • A. Zizza, Amin ar-Rihani, il destino della Palestina• L Asciutto, Alla scopertadell'ebraismo • N. Recupèro, WilliamCongdon. ♦

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==