piuttosto tormentata (ha subito vari sgomberi ed è ora utilizzabile solo in una sua parte), ha al suo attivo sià diverse esperienze sull' immigrazione (come "impariamo il francese dagli immigrati", iniziativa svolta in collaborazione con alcuni insegnanti tunisini) e ha come obiettivo, diretta conseguenza del corso all'Università, la creazione di uno sportello legale di quartiere specializzato nei problemi dell'immigrazione. Gli ultimi provvedimenti legislativi sull'immigrazione, oltre a contenere sia nei metodi che nei contenuti noti elementi discriminatori, ne hanno ulteriormente complicato l'impianto giuridico-amministrativo, rendendo molto difficile la gestione dei singoli &E casi e aggravando le possibilità di convivenza e integrazione: le condizioni per la regolarizzazione, ad esempio, sono durissime e difficili da ottenere e sistemare. C'è quindi una necessità, anche immediata, di operatori qualificati e il corso cerca di dare una risposta a queste :sigenze, anche per questo e stato organizzato con la collaborazione di associazioni e gruppi specializzati già da tempo nella difesa, legale e non, de$li immigrati, come Lavori rn Corso, Senza Confine, Asal, Progetto Diritti e Caritas. Le tematiche degli incontri, una decina, spaziano dal racconto di es_perienze di avvocati alla definizione delle implicazioni del sistema legale, dalla descrizione del labirinto istituzionale-amministrativo (frontiere, questure, consolati, enti locali, uffici pubblici) alle questioni legate al lavoro, alla previdenza, alla sanità e al problema dei ricongiungimenti familialiari. Ci sono, insomma, settori dell'associazionismo sociale o politico che cercano di porsi il problema, da sempre complesso ma fondamentale, dello scioglimento del nodo teoria~prassi, un? degli scogli su cui spesso s1 arenano esperienze di volontariato e di intervento sociale, e, almeno fino ad ora, lo fanno in maniera concreta ed efficace. ♦ ASPE NOTIZIE iltuoperiodidcoiinformaziosnudeisagipoaceambiente raccoglie informazioni su ciò che avviene per dare il "polso" del momento, attraverso notizie flash( appuntamenti, dati, ricerche, agenda par amentare, esP.erienze.Tante rubriche affiancate da indirizzi per guidare . ' ___ sie__ _ __ fatto_._ • __ intre__ . perportarti lavoce di chinonhavoce PERINFORMAZIONEI COPIESAGGIO TELEFONARAlE(011) 8142745 YQQ. il lettore alla ricerca di ulteriori approfondimenti e materiali. ASPE SPECIALE è - in 32 pagine di testo - un numero monogratìco con dati, documenti, interviste, indirizzi. Uno strumento per tutti da utilizzare in scuole, parrocchie, circoli giovanili, per discutere e approfondire. ASPE DIBAfflTO fornisce occasioni di approfondimento a cominciare dall'inchiesta su temi "caldi" o dimenticati. Non mancheranno poi riflessioni su immigrazione e "lavoro non lavoro", tema di cui Aspe si sta occupando anche con ~rogetti specifici in collaborazione con la Comunità Europea e il sindacato. ABBONAMENTAONNUO: Privati e associazioniL. 60.000 Enti pubbliciL.80.000. EsteroL. 110.000 Contocorrentepostale1551O1, intestato a: Grupl!oAbelePeriodici via Giolitti 21, 1O123 Torino
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==