La Terra vista dalla Luna - anno II - n. 12 - febbraio 1996

Choice, Welfare and Measurement, Oxford, Blackwell; Cambridge, Massachusetts, Mit Press; New Delhi, Oup, 1982; Commodities and Capabilities, Amsterdam, North-Holland, 1985; e Wellbeing, Agency and Freedom: The Dewey Lectures 1984, in "Journal of Philosophy", 82 (aprile 1985). Vedi anche il volume di saggi, curato insieme con Martha Nussbaum, The Quality of Life, Oxford, Clarendon Press, 1993. 6. Le conferenze ebbero luogo a Nuova Delhi, con il nome di "Conferenze in Memoria di Lai Bahadur" per l'Istituto di Imprese Pubbliche, Hyderabad, e pubblicate a cura di S.C. Malik in Management and Organization of Indian Universities, Simla, Insitute of Advanced Srudy, 1970, e in forma abbreviata, con il titolo Aspects of Indian Education in Aspects of Indian Economie Development, a cura di Pramit Chanduri, Londra, Allen & Unwin, 1971. 7. A questo proposito vedi Drèze e Sen, India: Economie and Socia/ Opportunity (1995), capitoli 3, 4 e 6. 8. Il GiàJ?pone, con il suo tradizionale ottimo livello di istruzione elementare, è stato il primo in questo cam.{'O,ed è sicuramente da lì che deriva l'impronta originaria dell'espansione economica del modello dell'est asiatico. 9. Malgrado la differente enfasi data a questo punto nel passato, anche la World Bank ha riconosciuto queste connessioni nella sua recente analisi del miracolo dell'est asiatico, che attinge a una vasta gamma di lavori su dati concreti: cfr. World Bank, The East Asian Miracle, Oxford University Press, 1993, p.349.) 10. Il Kerala soffre anche di una reputazione - insieme al Bengala occidentale - di amvismo di sinistra che non attrae il capitalista indiano in termini di scelta di investimento. Visto che lo sviluppo sociale del Kerala ha tratto un enorme vantasgio dallo stesso attivismo di sinistra (su questo vedi m particolare V.K. Ramachandran, Kerala's Development Achievements, in Indian Development: Selected Regional Perspectives, a cura di Drèze e Sen, in corso di stampa, già citato), sarebbe uno sbaglio considerarlo solo un fardello anche nel contesto della creazione delle opportunità economiche. 11. Questa situazione crea dei problemi, come la rapida ascesa dei prezzi nel mercato degli alloggi basato sul denaro inviato dall'estero, e guesto, è stato dichiarato, rende gli investitori che vivono nel Kerala più interessati ai beni immobili che non alla produzione industriale o agricola. 12 Per un'analisi della distinzione tra processi di crescita equamente distribuita e non equamente distribuita, vedi Jeans Drèze e Amartya Sen, Hunger and Public Action, Oxford, Clarendon Press, 1989, Parte III. 13. Alcuni aspetti di questo contrasto sono stati adeguatamente discussi in Opportunity Forgone: Education, Growth and lnequality in Brazil, a cura di Nancy Birdsall e Richard H. Sabot, Washington D.C., World Bank, 1993; vedi anche la loro monografia, Virtues Circles: Human Capitai, Growth and Equity in East Asia, ciclostilata, World Bank, 1993. 14. Vedi anche Drèze e Sen, India: Economie Development and Socia/ Opportunity (1995); vedi anche P.N. Tyagi, Education for Ali, New Delhi, Istituto Nazionale di pianificazione e di Amministrazione dell'Istruzione, nuova edizione, 1993. 15. A questo proposito vedi Drèze e Sen, India: Economie Development and Socia/ Change (1995). 16 Questi ed altn para~oni sullo sviluppo sociale in Cina e in India sono discussi in Drèze e Sen, India: Economie Development and Socia! Opportunity (1995). 17. Su questo, e su altre questioni più senerali sui ruoli governativi nell'ambito dell'espans10ne dell'economia di mercato, vedi Alice H. Amsden, Asia's Next Giant: Late Industrialization in South Korea, Oxford, Clarendon Press, 1989; World Bank, The East Asian Miracle (1993); Robert Wade, Governing the Market, Princeton, Princeton University Press, 1990, tra gli altri studi al riguardo. PIANETATERRA 18 Vedi, tra gli altri studi al riguardo, Robert J. Barro e Jong-Wha Lee, Losers and Winners in Economie Growth, progetto di lavoro 4341, Ufficio Nazionale di Ricerca Economica (1994); Surjit Bhalla, Freedom and Economie Growth: A Vicious Circle, presentato al simposio dei Nobel a Uppsala su "Vittoria e crisi della democrazia", agosto 1994; Adam Przeworski e Fernando Limongi, Democracy and Depelopment, presentato al simposio dei Nobel a Uppsala, su citato. 19. A questo proposito vedi anche lo studio, mio e di Jean Drèze, Hunger and Public Action, Oxford, Clarendon Press, 1989, Parte III. 20. Vedi il mio Development: Which Way Now?, in "Economie Journal", 93 (1983), e Resources, Values and Development (1984 ), e anche Drèze e Sen, H unger and Public Action(l 989). 21. Vedi il mio Resources, Values and Development (1984); Drèze e Sen, Hunger and Public Action(1989); Drèze e Sen, The Politica/ Economy of H unger, Oxford, Clarendon Press, 1990, specialmente lo studio di N. Ram; Artide 19, Starving in Silence: A Report on Famine and Censorship, London 1990 (edito dall'Artide 19 Intcrnationa Centre on Censorship ), con articoli di Frances D'Souza, Alex dc Waal, e uno studioso anonimo cinese; Human Rights Watch, Invisible Human Rights: The Relationship between Politica/ and Civil Rights to Survival, Subsistence and Poverty, New York, 1992; Federazione Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, World Disaster Report 1994, Ginevra, 1994. 22. Vedi T.P. Bernstein, Stalinism, Famine, and Chinese Peasants, in "Theory and Society", 13, 1984. Vedi anche Cari Riskin, China's Politica! Economy, Oxford, Clarendon Press, 1987. 23. Comunque, come facevo notare prima, le forze di mercato e la tolleranza della burocrazia nel Kerala hanno contribuito ad impedire che lo stato facesse pieno uso del suo sviluppo sociale nell'ambito dell'espansione economica, anche se il tasso di crescita economica è senza dubbio aumentato nel corso degli ultimi anni. Se in questo caso fosse richiesto un atteg~iamento diverso, più attento alla discussione e all'informazione, sarebbe interessante vedere se è possibile che questo cambiamento avvenga in tempi ragionevolmente brevi. 24. Le relazioni sono discusse nel mio saggio Population: Delusion and Reality, in "New York Review of Books", 22 settembre 1994. 25 A questo proposito vedi il mio Population: Delusion and Reality (1994). In termini di comparazioni generali internazionali basate su dati in larga scala, Adam Przeworski e Fernando Limongi trovano che la democrazia abbia una grande influenza nella riduzione dei tassi di fertilità (vedi il loro studio Democracy and Development, citato prima). 26. Alcune questioni generali a proposito del rapporto tra istruzione femminile, l'autonomia delle donne e il comportamento riproduttivo, sono state discusse in Girls' Schooling, Women's Autonomy and Fertility Change in South Asia, a cura di Robert Jeffery e Alaka Basu, New Delhi, Sage, in corso di stampa. Mirano a definire l'importanza del lato sociale delle interazioni. 27. Jean Drèze, Anne-Catherine Guio e Mamta Murthi, Demographic Outcomes, Economie Development and Women's Agency, Progetto di discussione Stircçd, London School of Economics, 1995, che sarà pubblicato in "Population and Development Review". 28. Vedi, ad esempio, Barro e Lcc, losers and Winners in Economie Growth (1993), ~olo uno dei recenti studi sull'argomento. ♦

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==