La Terra vista dalla Luna - anno II - n. 12 - febbraio 1996

LA TERRA VISTA DALLA LUNA Rivista dell'intervento -~ N.12, febbraio 1996 VOCI sociale Giuseppe Dossetti, Come difendere la Costituzione (2), . Rinaldo Giano/a, Crisi, padroni, sinistra (3), Piergiorgio Giacchè, Governissimo o nuove elezioni (4). MEZZOGIORNO. Marcello Benfante, Giovani e Sud: un ottimismo senza illusioni (15), Giancarlo Mola, Siamo uomini o caporali? Un sistema malavitoso (17). IMMIGRATI. Norman Gobetti, San Salvario: simbolico e immaginario (20). EUROPA. Mimmo Càndito, Atene, Lisbona e Madrid, tre storie (30). SCUOLA. Pasquale Guerra, Riqualificare la scuola? P.e.i., la "Carta dei servizi" (38). MEDIA. Silvana Quadrino, Spacciatori di certezze (39). · ARTE E PARTE. Paolo Rosa, Punto e Caos. Nuove tecniche, nuovi costumi (55), Paolo Mere$"hetti,Il P.alloncino bianco (60), Maria Nadotti, Cinema e donne (61), Marco Borroni, Novita U.s.a.: 11 documentario (62), Vittorio Giacopini, L'Accademia dei Semplici (64), Edoa_rdoCic~lyn, La montagn~ del sale (?5),Gofjredo Fofi, Saf~: ric~rca di salute e ricerca d1 senso (66),Dainzano Abem, Safe: fe malattie dell ambiente (67). POESIA.James Merrill, Settimana della famiglia alla comunità dell'oracolo (71). SALUTE E MALATTIA EPIDEMIOLOGIA Paolo Vineis, Eugenio Paci, La situazione italiana (6). BUONI E CATTIVI SERVIZI SEGRETI Massimo Brutti, Fedeli alla Costituzione? (10). LA CITTA' PALERMO Mq,rcelloBen/ante_, Il m~re 1;on bagn~ Pale_rmo(26), Giacomo Vazarellz, Ordlnana ammm1straz10ne (28). LEZIONI Emi/ Payin, La lunga eredità della pianificazione etnica (32), Ernest Gellner, Le nuove vesti del liberale (35). PIANETA TERRA INDIA Beniamino Natale, Centri e periferie (41), · Amartya Sen, Sviluppo economico e mutamento sociale: India e Cina (44). SUOLE DI VENTO UNIVERSIT A'. Stefano Laffi, Gli studenti nel pallone (74), Carmelo Argentieri, Architettura: il castello e il palazzo (76). CENTRI SOCIALI. Luca Rossomando, Centri sociali: all'ombra di Maradona (78), Piero Pugliese, Bologna, Padova: Dal Link al Pedro (80). ARTE E PARTE. Emiliano Morreale, L'immaginazione e il potere: Benni ed Elianto (82). IMMAGINI fan Banning, Il gulag birmano (tra le pagine 42 e 43). In copertina, Gandhi in una foto Hulton Deutsch /Contrasto I disegni che illustrano questo numero sono di Guido Pigni. Direttore: Goffredo Fofi. Direzione: Gianfranco Bettin, Marcello Flores, Piergiorgio Giacchè, Roberto Koch, Giulio Marcon, Marino Sinibaldi. • Segretariadi redazione: Alessandra Francioni. Collaboratori: Damiano D. Abeni, Roberto Alajmo, Vinicio Albanesi, Enrico Alleva, Guido Armellini, Lucia Annunziata, Ada Becchi, Federica Bellicanta, Marcello Benfante, Stefano Bcnni, Alfonso Berardinelli, Andrea Beretta, Andrea Berrini, Giorgio Bert, Luigi Bobbio, Giacomo Borella, Marisa Bulgheroni, Massimo Brutti, Mimmo Càndito, Francesco Carchedi, Franco Carnevale, Luciano Carri no, Marco Carsetti, Francesco Ccci, Luigi Ciotti, Giancarlo Consonni, Paolo Crepet, Mirta Da Pra, Zita Dazzi, Giancarlo Dc Cataldo, Stefano De Matteis, Elena Fantasia, Grazia Fresco, Rachele Furfaro, Giancarlo Gaeta, Fabio Gambaro, Saverio Gazzelloni, Rinaldo Gianola, Vittorio Giacopini, Giorgio Gomcl, Bianca Guidctti Serra, Gustavo Herling, Stefano Laffi, Filippo LaPorta, Franco Lorcnzo11i, Luigi Manconi, Ambrogio Manenti, Bruno Mari, Roberta Mazzanti, Santina Mobiglia, Giorgio Morbello, Cesare Moreno, Emiliano Morreale, Marco Mottolese, Maria Nadotti, Grazia Neri, Monica Nonno, Sandro Onofri, Raffaele Pastore, Nicola Perrone, Giuseppe Pollicclli, Pietro Polito, Georgene Ranucci, Luca R;istello, Angela Regio, Luca Rossomando, Bardo Seeber, Francesco Sisci, Paola Splendore, Andrea Torna, Alessandro Triulzi, Giacomo Vaiarcll1, Federico Varese, Pietro Vero~ese, Tullio Vinay, Emanuele Vinassa de Regny, Paolo Vineis. Grafica: Carlo Fumian. Hanno contribuitoallapreparazionedi questo numero: Pina Baglioni, Claudio Buttaroni, Monica Campardo, Michele Colucci, Giuseppe Citino, Pietro D'Amore, Ornella Mastrobuoni, Carola Proto, Simona Zanini. I MANOSCRITfl NON VENGONO RESTITUITI- DEI TESTI STRANIERI lJI CUI LA RIVISTA NON t STATA IN GRADO DI RINTRACCIARE GLI AVENTI DIRrrro, Cl OICMIARIAMO PRONTI A Ol'rEMPERARE AGLI OBBLIGHI RELATIVI. La Terra vista dalla Luna iscritta al Tribunale di Roma in data 7.7.'95 al n° 353/95. Direttore responsabile: Goffredo Fofi Edizioni La Terra vista dalla Luna s.r.l. Redazione e amministrazione: via Mentana 26, 00185 Roma, tcl. 06-4467993 (anche fax). Distribuzione in edicola: SO.DI.P. di Angelo Patuzzi spa, via Bettala 18, 20092 Cinisello Balsamo (MI), te!. 02-660301, fax 02-66030320. · Stampa/Sti!Graf della San Paolo Tipografica Editoriale - Via Vigna Jacobini 67/c - Roma Finito di stampare nel mese di febbraio 1996

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==