La Terra vista dalla Luna - anno I - n. 9 - novembre 1995

PIANETA TERRA NERI IN U.S.A. Bruno Cartosio Maria N adotti Maria Pace Ottieri OLTRE FARRAKHAN. LA MILLION MAN MARCH DI WASHINGTON Bruno Cartosio Bruno Cartosio, docente di Storia degli Stati Uniti, collabora a "Il manifesto". • Sono sempre gli ~vve~imen~i ecc~zionali che calamitano l'occhio dei media e, d1 conseguenza, impongono il calendario_dell'atten~ione. La manifestazione dei maschi afroamericani a Washington, il 16 otto~re, ha_p~oietta_todi pre_potenza sulle_pri~e p~gme _de1_g10r_nali st~- tumtensi una sene d1 temi c_he11~1batt1to politico ufficiale e quello med1olog1co avrebbero preferito continuare a tenere sullo sfon~o, nel limbo del noto ma non detto. In casi come questo, i quotidiani sembrano se~pre u~ po' presi di sorpresa, e per q~alch_e g1_ornon~f!lpiono le colonne con le minuzie eh sup~rfic1e, con le anticipazioni e poi con i dettagli della cronaca, con convenzionali "profili" di leader e di organizzazioni, con editoriali e con le reazioni di altri leader. Sui giornali italiani, poi, quei profili erano uguali pressoch~ dappertutto forniti com'erano dalle agenzie. Comunq~e, qui, non vogliamo fare l'analisi dei media, ma dare qualche chiave di lettura meno superficiale dell'avvenimento e del suo contesto. Due sono i dati più appariscenti: il.primo è che hanno partecipato ~Ila manife~taz1~rne all'incirca un milione d1 afroamericani, nella quasi totalità ma~chi, come volev~ la convoca~ zione stessa dell appuntamento; 11secondo e che a convocare la Million Man March è stato Louis Farrakhan, capo spirituale e politic~ della Nation of Islam, il quale non ave:vamai ritenuto prima di potersi proporre ~ d1_pote~ proporre ai _ne:i statunite~si un ob1ett1v~ d1 tali proporz10m. Molte e diverse_sono !?ero le considerazioni necessarie per spiegare il contesto entro cui ha avuto luogo una manifest~- zione di quel genere, la più grande nella stona della protesta nera negli Stati Uniti. Un milione di uomini in piazza significa c~e ~irca un maschio afroamericano adulto su d1ec1ha partecipato ~Ila mai:iifestazi<;>ne.Non i~r,orta c~e gli orgamzzaton ne abbiano contati 1_!doppi~ e la polizia metà; come succed~ nei fatti 11 massa, la Million Man March è già stata arch!- viata nella memoria generale come la marcia cui hanno partecipato un milione di persone. Le reazioni che l'evento stesso ha provocato tendono a legittimare q~el "dato" _numerico. All'entusiasmo afroamericano per 11successo (mitigato soprattutto 1a_ll'insofferen~a di mol: te donne per l'esclus1v1smo maschile, su c1:11 torneremo), si contrappongo~o le pau~e, defi: nibili come genericamente bianche, d1_quanti temono una ripresa dell'attivismo d1 massa nero, soprattutto se egemonizzato dal m1:1ssulmano nero Farrakham. Per opposte rag10ni dunque, gli uni e gli altri danno per raggi~nto l'obiettivo e dicono: "Visto quanti siamo?" e "Visto quanti sono?". . La partecipazione, in ogn~ caso strao_rd~naria, appare ancora più _eccez10;11ale. s_es1 tiene conto di quel che sono 1maschi nen m quant_o figure sociali. In gran rane so~to.ccup~t1_odisoccupati (il doppio dei m_asch1_b1an_ch1),maschi neri sono anche quelli che m _m1~~ramag: giore abbandonano le scuole e 1 p1u assenti dalla partecipazione al voto. ~~ ~oro vita è la più precaria: mentre le pr?bab1lita c~e :in ma: sch10 bianco aveva d1 rimanere V)tt1ma d1 omicidio, nel 1990, erano una su 186, per u_n maschio nero erano una su 29. Per quanto nguarda la popolazione carceraria di età com: presa tra i 18 e i 39 anni, i neri erano 25.983 ~ 1 bianchi 2.958 su 100.000 nel 1992; un masch10 nero su tre è in prigione, c'è stato o è fuori con la condizionale o su cauzione. Anche nella famiglia, o comu~q:ue ripetto all'impegno di mettere al mondo figli o mantenerli, la figura del n;i.aschio è ge':eralmente associata al ruolo del! 1rresponsab1le. È per questo che una delle parole d'ordine che Farrakhan aveva rivolto agli uomini neri quando annunciò la manifestazione - a Houston, nel corso della African-American Leadership Conference all'inizio dell'anno - riguardava proprio l' "assunzione di responsabilità come capi delle nostre famiglie e leader nella nostra comunità". Ed è ancora per g_uest~ ch_eFarrakhan aggiungeva:_ "Noi_ s~n~1amo 11b1sogn_o di fare ammenda, d1 pent1rc1, m quanto uomini, per quello che abbiamo fatto alle nostre donne; per il fardello che abbiamo messo sull_e nostre donne costringendof e a sostenere no11 oltre che loro stesse ... noi dobbiamo assumerci PIANETATERRA

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==