La Terra vista dalla Luna - anno I - n. 5/6 - lug.-ago. 1995

Tab .Minorenni condannatj per luogo di nascita e luogo del commesso delitto (val.%) 1988 1989 1990 1991 1992 Nord-Centro di nascita 28,7 31, 1 28,9 23,3" 27,5 del commesso delitto 39,7 46,7 41,0 39,0 · 42,3 Sud ·di nascita 71,3 68,9 73,1 76,7 72,5 del commesso delitto 6,3 53,3 59,0 61,0 57,7 Estero di nascita 12,5 21,9 19,7 24,1 28,9 del commesso delitto 0,0 0,0 0,0 0,1 0,1 Italia di nascita (*) 112,5 121,9 119,7 124,1 128,9 del commesso delitto 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Italia (Val.Ass.) di nascita 1.630 1.037 1.039 1.857 1._897 del commesso delitto 1.833 2.361 1.244 2.304 . 2.448 ·•Il totale superiore a 100 da' conto della criminalità minorile "Importata" Fonte: elaborazione de "La terra vista dalla luna" su dati lstat osservando l'andamento negli anni del rapporto che esiste tra luogo di nascita e luogo del commesso delitto. Al Sud, dopo una crescita costante dal 1988 al 1991, si registra un calo si_a per ciò che concerne il luogo di nascita dei mi- . nori condannati (dal 76,5% al 72,5%), sia per ciò che riguarda il luogo di commesso delitto (dal 61% al 57,7% ). Di contro, con riguardo al luogo del commesso delitto, è il Nord a far registrare t1na buona dose di criminaltà minorile "importata", raggiungendo nel 1992 il 42,3% di casi per luogo di commesso delitto a fronte di un 27,5% di casi per luogo di nascita. Il fenomeno è da ricollegare a una buona parte di "importazione" di criminalità minorile dall'estero (pari al 28,9% nel 1992), e solo in parte a una migrazione interna dal_Sud verso il Nord'. Tab. • Minori denunciati per i quali l'Autorità giudiziaria ha Iniziato l'azione penale (val. gennaio-ottobre 1993, gennaio-ottobre 1994) Val. ass. Val.% 1993 1994 1993 1994 Piemonte 833 779 4,2 3,7 Valle d'Aosta 24 13 O,1 O,1 Lombardia 2.361 3.601 11,8 O,1 Trentino A.A. 237 270 1,2 1,3 Bolzano 148 153 0,7 0,7 Trento 89 117 0,4 0,5 Veneto 826 310 4,1 1,5 Friuli V.G. 692 467 3,5 2,2 Liguria 655 785 3,3 3,7 Emilia Romag 505 930 2,5 4,4 Toscana 1.284 1.431 6,4 6,7 Umbria 293 256 1,5 1,2 Marche 690 636 3,5 3,0 Lazio· 2.484 2.493 12,4 11,7 Abruzzo 643 436 3,2 2,0 Molise 129 86 0,6 0,4 Campania 2.004 2.184 10,0 10,3 Puglia 2.643 2.499 12,7 11,7 ·Basilicata 239 308 1,2 1,4 Calabria 614 671 3,1 3,2 Sicilia 1.888 • 2.190 9,4 10,3 Sardegna 1.042 955 5,2 4,5 Nord-Ovest 3.873 5.178 19,4 24,3 Nord-Est 2.260 1.977 11,3 9,3 Centro 4.751 4.816 23,8 22,6 Sud 9.102 9.329 45,5 43,8 . Italia 19.986 21.300 100,0 100,0 Fonte: elaborazione de "La Terra Vista dalla luna" su dati lstat BUONI E CATTIVI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==