La Terra vista dalla Luna - anno I - n. 5/6 - lug.-ago. 1995

zitutto per il fatto che le persone che hanno partecipato all'iniziativa (tra cui chi scrive, quindi non vi fidate troppo) sono in disaccordo sulle leggi che regolano la proprietà della cultura e quindi il disco non ha copyright di sorta. In secondo luogo il disco è stato progettato pensando alla Lega dei Furiosi come suo naturale canale di distribuzione per le affinità culturali e politiche. La scomparsa della Lega ha reso più,difficile il tentativo di mantenere una distanza quasi nulla tra tutti quelli che hanno fatto il cd (stampa esclusa)e chi lo ascolt~.Anche il contenuto sonoro è decisamente ruvido e dimostra ambizioni di vendibilità molto relative, avendo, almeno nei brani originali, come riferimento la musica anglosassonemeno inflazionata. In questa relativamancanza di originalità fanno eccezione i Contropotere, che vantano parecchi anni di presenza nell'ambito dell'autoproduzione musicale e hanno ormai uno stile unico e ben riconoscibile e senz'altro Psicòrami che, piacciano o no, non assomigliano ad altro che a se stesse. Il meglio di se, o magari solo il massimo sforzo, i gruppi siano stati costretti a darlo nella rivisitazione di canzoni tradizionali napoletane, con risultati 9uantomeno curiosi, dalla scomposizione cubista di Masaniello ad opera dei Contropotere, ai Kronstadt che mas-· GIOVANI SCRITTORI I TURBAMENTI DEL GIOVANE HOLDEN FilippoLa Porta "I giovani sonol'avanguardia dellaguerra civile. E questo non dipende soltantodal normale accumulo di energiafisicaed emotiva tipicodell'adolescenza, ma anche cfall'incomprensibileretaggiocon cui vengono messia confronto" (H.M. Enzensberger) ♦ Vorrei iniziare questa riflessione sui rapporti tra giovani e narrativa con una citazione da un'intervista di Enrico Brizzi a "Mucchio selvaggio" (marzo 1995): "Anche l'estetica è qualcosa di completamente schizzato e centrifugato. Siamo senza radici e senza rami, ci muoviamo cercando di creare qualcosa di piacevole, qualcosa di interessante. E non è un caso che una delle forme più in voga di questi anni sia la cover, la parodia, il remix, il collage". Ecco, in queste poche righe lo scrittore traccia un sintetico autoritratto, abbastanza onesto e degno di qualche riflessione. Ma ricominciamo dalle origini. È ormai acquisito che la "letteratura giovanile", dopo i ruggenti anni '70 (da Porci con le ali di Marco Lomabrdo Radice e Lidia Ravera a Boccalone di Enrico Palandri) si è via via esaurita con la parallela scomparsa dei "giovani" come categoria sociale, come soggetto collettivo dotato di una potenzialità critico-utopica. È infatti' solo a partire dagli anni 'SO, che letteralmente "si inventano" i giovani (e dunque la loro cultura ed epopea) insieme al rock'n'roll (e alle prime teorizzazioni radicali di Paul Goodman), mentre prima erano tutt'al più uomini immaturi, non ancora adulti (come spiegano molto bene Gino Castaldo nella sua sacrano senza pietà 'A rumba d'e scugnizzi.Ci sono anche cose bruttine ma tutto sommato quello che era la molla frincipale ha funzionato. Questa molla era i dimostrare che se un gruppo di persone hanno voglia di trovare i ,soldi orgamzzando i propri concerti, con tutto quello che comporta di stress e fatica, sono disposte e soprattutto sono molto ostinate riescono ad ottenere di fare un cd tutto da soli. Certo, se vi venisse la curiosità di sentire Arraggiati difficilmente lo troverete nel negozio sotto casa, il che magari è un limite nella diffusione delle esperienze, ma questo è stato solo un aprire un discorso, una piccola sfida che altre persone, speriamo, raccoglieranno nella sfida all'omogeneizzazione culturale. Discografia CantaNapoliAntifascista, Statt-Esodo Autoproduzioni, Distribuzioni Flying Records Sri. FuoridalleCantine, Southern Groove Records, Distribuzioni Flying Records Sri. Arraggiati, NADA, Tien'a'ment Autoproduzione, (al momento senza distribuzione, è reperibile presso Gianmaria Punzi, Via Trezza 8, 84100 Badia di Cava (SA). Ccc Cnc Ncn, Proclami, Nautilus c.p. 1311, 10100 Torino. • storia del rock - La terra promessa e Franco Moretti nel suo Romanzo di formazione). Questo fenomeno, legato a fattori sociali e culturali, coprirà, grosso modo, un periodo di circa 20-25 anni, fino alla fine degli anni '70. Nelle società postindustriali le cose cambiano molto. L'esistenza dei più tende ad assimilarsi, in modo per~erso, a gue~la che si_può conno~ · tare come eta della g10vmezza: siamo un po tutti socialmente indefiniti e irresponsabili, sperimentali e indecisi (e non è ancora chiaro se non vogliamo essere adulti, come il protagonista del Tamburo di latta di Gunther Grass, o se invece ci viene forzosamente impedito di diventarlo, come accade nel romanzo dell'israeliano David Grossman sulla Grammatica interiore ...). Mentre i "giovani" continuano ad esistere quasi solo come mercato potenziale, come consumatori passivi (di dischi e di vestiti). Tentiamo ora di seguire la parabola pluridecennale del giovane Holden (protagonista del romanzo omonimo di Salin~er), vero archetipo dell'autonomia e del rifmto giovanili (e a sua volta modellato su altre figure, come quella di Huck Finn). Se agli inizi degli anni 'SO Caulfield Holden opponeva al mondo adulto, ipocrita e insensibile, la sua candida ribellione e la sua fragile, malinconica utopia (dove andranno le anatre quando il laghetto di Centrai Park si gela?), nei decenni successivi lo stesso personaggio è passato attraverso varie trasformazioni ed esperienze, inebrianti o fallimentari. La rivolta solitaria si è fatta collettiva, organizzata e politicizzata, ha "vinto" e "perso" nello stesso tempo. Ha creato infatti una nuova classe dirigente e un nuovo senso comune ma è stata largamente disinnescata, se pensiamo che lo "stile" sessantottesco - irriverente e spavaldo - è diventato maniera, un abito buono a_di~end~r: a~gr~ssi".amente anche ~e cause pegg10n; poi e nflu1to m un conformismo pavido e aggressivo (o nella lugubre durezza degli anni di piombo); infine, dopo la metà degli anni '80 si è a lungo parlato dei giovani come di "invisibili", proprio ad indicare una insuperabile difficoltà di interpretazione SUOLEDr VENTO

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==