La Terra vista dalla Luna - anno I - n. 4 - giugno 1995

Cosa chiedere alla Chiesa. L'appuntamento di Palermo VinicioAlbanesi Vinicio Albanesi, sacérdote, è presidente · della Comunità di Capodarco e del Cnca (Coordinamento nazionale comunità di accoglienza). ♦ Nel prossimo Novembre si svolgerà a Palermo la terza assemblea ecclesiale italiana: un appuntamento per esaminare la situazione italiana dal versante ecclesiastico. P.er chi non è dentro il problema, si tratta dello "stato della nazione": più di 2.000 delegati, in rappresentanza di tutte le chiese locali, affronteranno il ·tema della "testimonianza della carità". Due precedenti appuntamenti sono stati "celebra~i" nel 1976 ( a Roma: "Evangelizzazione e promozione umana") <:: nel 1985 (a Loreto: "Riconciliazione cristiana e comunità degli uomini"). Sono appuntamenti che servono a capire la "salute" della Chiesa italiana, ma soprattutto a programmare, nei limiti di come è possibile una programmazion-e nella Chiesa, il futuro. Palermo è stata scelta perché emblema di strazio e di rovina, ma anche di speranza. Sembrano passati anni luce dalle stragi e dalle morti (non solo di magistrati, ma anche di cittadini e di preti) di tre anni fa e dalla volontà della città di rivoltarsi contro l' oppressione. Oggi Palermo ha già assunto l'immagine di pietosa quotidianità - di questi giorni gli allarmi dei magistrati - anche se rimane "luogo" idoneo a guardare il futuro. Per chi· non è dentro, molto dentro al linguaggio e alle situazioni della chiesa italiana (non solo gerarchica) è difficile capire che cosa succede. e se succederà qualcosa. Il documento preparatorio a Palermo, intitolato Il Vangelo della carità per una nuo-. va società ·in Italia che sta facendo da canovaccio alla riflessione di migliaia di comunità, dalle parrocchie alle congregazioni di religiosi e religiose, dalle associazioni ai movimenti, ha cinque grandi obbiettivi: la cultura e la comunicazione sociale, l'impegno sociale e politico, l'amore preferenziale per i poveri, la famiglia, _igiovani. A parte la confusione tra finalità, contenuti e destinatari, l'oggetto della riflessione di Palermo è la società italiana nel suo complesso. I cinque ambiti di riflessione, in linguaggio, esplicito, attraversan_do la politica, la cultura; il sociale, la povertà ,e la famiglia, le prospettive delle giovani generazioni, di fatto vogliono analizza~e jl. ra.eporto tra Chiesa e soc1eta italiana. . Le premesse non sono troppo buone se, al n. 9, il documento preparatorio ricorda una serie di "problematiche", ammassando fenomen_i(mafia, degrado politico, tutele, nord-sud, disoccupazione) complessi e diseguali e che presupporrebbero una vis.ione unitaria e un ~iudizio complessivo capace d1 leggere il "problema" Italia. Da questo punto di vista il mondo cattolico ha pochi strumenti di lettura: o.scilla paurosamente tra approcci (strutturali, economici, culturali, morali, educativi) diversi e contraddittori. Ma ìl problema non è qui. Il problema vero è come la .Chiesa italiana si pone di fronte alla società italiana, non già in trasformazione, ma trasformata. Come cioè questi due mondi (Chiesa e società) che hanno in comune gli stessi soggetti, (cittadini/cristiani) possono dialogare nel rispetto reciproco della loro peculiarità: il messaggio evangelico da una parte, la laicità della convivenza dall'altro. È diffi<;ile, in sintesi ampie, affrontare le complessità dei due mondi e il dialogo possibile. Molte tensioni recenti dei rapporti Stato-Chiesa sono denvate da visioni diverse, se non confrastanti, di questo rapporto. Ma non _èdi questo che vogliamo occuparci'. Dando per scontato che comunque un dialogo possa e debba esistere, se non altro perché "alcunj destinatari" sono gli stessi, preferiamo affrontare, dal versante ecclesiastico, le sfide che la frasformazione della società italiana pone alla Chiesa. Alla fin fine la Chiesa si chiede come affrontare il terzo millennio in termini di spiritualità e, con parole care a Giovanni Paolo II, di nuova evangelizzazione: come cioè riproporre il messaggio di Cristo a popolazioni già battezzate. Per motivi di chiarezza è preferibile sezionare i passaggi della riflessione, soffermandosi su tre momenti: - le problematiche interne della chiesa italiana - le problematiche della società italiana - che cosa sperare da Palermo.· La Chiesa italiana . Generalizzare non è mai il miglior metodo per affrontare i problemi: pur con le dovute cautele, si possono descrivere i tratti di questa Chiesa italiana. La prima caratteristica è la sua frammentazione. Si parla di "cattolicità", ma i volti della. chiesa italiana sono molti. In termini organizzativi si

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==