La Terra vista dalla Luna - anno I - n. 3 - aprile-maggio 1995

2arte d~l potere poÌitico in ~risi che cercava di aistricars1 dalle pastoie del passato ( le furberie contingenti delle quali ha scritto Peppino Di Lello nel suo bel libro su cinquant'anni di mafia e magistratura)., gli interventi della Corte hanno sancito l'inada.ttabilità del nostro sistema ai cardini stessi del rito accusatorio . . . Quando la Corte scrive che certe preclusioni e certi rigidi divieti ostacolano la funzione stessa del processo penale, rigetta in· toto un'intera· filosofia processuale. Un esempio per tutti: nel sistema originario, erano inutilizzabili in sede dibattimentali le dichiarazioni -rese al Pubblico Ministero dall'imputato di reato connesso eh:, c~tato .in giudizio, si avvalesse della facol_ta d1 non nspondere. Ora, mentre la facoltà di non rispondere si spiega . con l'assunzione- della qualifica di imputato; e dunque con la sottrazione all'obbligo di ren- · dere dichiarazioni vere che incomo·e al testimone, il divieto di utilizzazione delle dichiara- · zioni precedentemente rese privava non tanto l'accusa, quanto il giudicante di un irrinunciabile strumento di accertamento. · Oggi si s_ostieneche vi sia uno squilibrio in danno aella difesa: di là dagli aspetti più stret:- tamente tecnici della _vicenda, è mnegabile che, nelle intenzionì di parte delle forze politiche che vollero il processo accusatorio, vi fosse l'ansia di porre un freno ai _poteri dell'accusa. Ne sortì un modello di processo che, neUe . sue punte estreme, poteva risultare. del tutto sprovvisto di accusa. La Corte vi ha posto rimedio. · , · . Oggi si torna alla carica: finchè il Pm· resterà gmdice, . gli altri giudici non gli daranno mai torto, proprio in nome del comune sentire. . Per favorire la dialet~icaprocessuale,. si 1i~e, 1~Pm. va s_eparato, dall_ordii:iamento gmd1~1ano. S1àpoliziotto, ·funzionano, parte pubblica, quel che vi pare, ma non sia magistrato: solo . così i .magistrati ne diffider<J.nno"sanamente" e il processo di parti potrà funzionare. . Si accompagna a questa proposta l'altra, più radicale, che vuole il Pm soggetto all' esec~tivo in un sisteII?-a_di az.ione p_ena},ediscre-:- z1onale. Anche qm siamo m ambito magg16,- ritario ": dove il pubblico accusatore è politico ,,..perdefinizione, elettivo, 'rinnovabile a scaden- . za del ~andato, sarà il ministro_ o chi per l~i. a determmare nel concreto le lmee d1 politica criminale. Questo fronte d'attacco sembra per il momento abbandonato, forse a causa della popolarità di cui attualmente godono i pubblici ministeri di Milano. Circa il ruolo del Csm, si•sostiene, in coerenza con le premesse, che questo organo è espressi_one di. una magistrat~ra · politic.izzata o, pegg10, lottizzata. La lott1zzaz1one nposereobe sulla divisione in correnti. · Ora, ciò che a-tutti è lecito, cioè dividersi. secondo raggruppamenti d'interessi che fanno riferimento ad aree di orientamento ideale difform~, dovrebbe essere vietato ai giudici. Ciò che è nobile per un cittadino, avere delle idee e battersi per la loro affermazione nelle sedi ~eputate, 1ovrebbe es~ere disdicevole per un gmdice. Chi pensa che il ruolo del Pm debba essere modificato, chi pensa che il Pm stia bene così come è oggi; chi pensa che il patteggiamento .sia un errore, chi è favorevole a ogni ipoesi di giustizia contrattualizz~ta; chi è favorevole alla superprocura antimafia, chi è contrario: tutti costoro dovrebbero militare in un unico corpo se~1Zaq_ualit~, 1:a M~gistratura, appunto, senza 11d1ntto d1 nvet;1d1carele differenze, che pure esistono. · . . Senza rivendicarle alla luce del sole: quando Cossiga, intimò ai giudici di non occuparsi B BUONI E CAJT[Vr; noBianco dei fratelli massoni, inviando ai se.ttemila e passa magistrati italiani· un volumetto rìcco di citazioni che illustrava la nobile storia della Massoneria, lasciò intendere che l'adesione a una. società segreta i cui membri sono legati da · vincoli di occulta comunanza· è cosa, oltre che lecita, sicuramente preferibile all'iscriziqne, palese e orgoglios_ament~,Pro.clam,~ta,a Magistratura Democratica o a Umcost .· · · Per ridimensionare il ruolo delle· correnti nel Csm si è persino.ricorso ad un macchinoso ~arc~ingegno elettorale_in. base al qual~ i. gi~- d1c1d1 Palerl?o. votano ms1e1?ea guelh. d1Mi_-: lano e quelli d1 Roma con 1 sardi. I nsultati, poi, _hanno premiato. le. sinistre, e _all<?rasi ~ 1pot1zzato - sulla scia d1 una·vecch1a -idea d1 Miglio - il ricorso al sorteggio. . · La verità è che - Tarello fu lucido.:.. il Csm è garanzia di pluralismo. Il male, dunque, è nel pluralismo, che impedisce stretta omogeneit_à tra maggioranza• parlamentare; esecutivo e magi stra tura. . · · · ·. . Resta da esaminare il tema del reclutamento .e della formazione dei giudici, strettamente c~mnesso _con_quell<?della prog~~ssio;11e_dciar~ nera. Qm le_1p?tes~.vanno d~Il .1m1:11ssione11 avvocati anziam all mtroduz10ne d1 una sene di barriere interne che permettano una selezione più oculata. · Ma per quante b<l;rri.eresi possano frapporre, per q~a1:1ti~on~r<?lhs1possano esercitare, finche 1 g1ud1c1 saranno espressione della società in cui vìvorio, e per quanto questa società possa essere niaggioritarìa, v~ sarà sempre il rischio di_infiltrazioni. .ecc·entnche. · P.er ottenere la gara.nzia di un'assoluta ci.mogeneità occorren~bbe che la maggioranza si atteggiasse a regime illiberale: il çhe non garantire6be ugualmente, per un certo numero di a1:1ni,da. perico_lose. sorprese .. P~r quanto fascista e .nel fascismo, come noto Franco Cordero, la magistratura di formazione liberale operò per un decennio .almeno una sorda· resistenza "garantista" al codice Rocco. La sinistra e la giustizia ·. · . Alla continuità degli attacchi· di matrice liberal-democratica, da anni la sinistra oppo- . ne, a un tempo; la difesa della -Costituzione e una serie di proposte di carattere tecnico volte a razionalizzare la giustizia senza intaccare il disegno costituzionale. . · 1:a ,;>.inistr~,punta. al rafforza1:1~nto d~~ controlli mterm al sistema politico, all 1ntro- . duzione di nuove regole çhe garantiscano 1~ presenza qualitativa delle minoranze in un sistem~ ~aggiorit_a~io,. ~Ila d~penalizza~i~rne . mass1cc1a, alla mm1mahzzaz10ne del d1ntto penale, da riservare, con il rispetto delle più ampie garanzie, ai reati più gravi e di maggiore allarme sociale. · C'è da notare, al proposito, una curiosa ma comprensibile inversione di ruoli. La sinistra è stata a lungo antistatu.ale,' antigiudiziaria, incline a negare autonoma ragione alle ragioni del diritto, ·mera categoria formale in un quadro di r~ferime1:1to che. riposava esclusivame:n,te sul gioco dei rapporti d1forza. Da qùesto, m buona parte, derivava l'acceso garantismo della sinistra giudiziaria ·italiana: dalla diffidenza per i giudici percepiti come diligenti mazzieri del Potere, dall'ansia di· guadagnare spazi di agibilità alle prassi extralegali .clie caratterizzarono, in origine, là _nascitae l'affermazione del movi- . mento operaio. · . · .In questi ultimi a:nni la sinistra sembra av.èrcolmato un divario secolare: ha fatto proprie le categori~ tr<l:dizionalmé:ntebo~ghesi clelle garanzie d1dmtto, accred1tandos1 quale paladma

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==