La Terra vista dalla Luna - anno I - n. 3 - aprile-maggio 1995

da quest'esplosione rivelano tutta la debolezza conseguente alle insufficienze dei compiti di questi due sistemi. In linea di massima si può pensare eh.e una scuola nel carcere esista al fine di dare un'altra possibilità per rimediare agli sbagli prec.edenti di una persona; il che a prima vista sembra po- . sìtivo. Ma le contraddizioni di questo sodalizìo si rivelano nella loro complessità non, ap- · pena si cerca di capire il reale funzionamento della scuola: è un luogo tuttora protetto e privilegiato, ma privo di una reale e consistente definizione, tanto più in un carcere. Ad esem- , pio come andrebbe interpretata qui· la parola "disciplina", una parola la cui necessità è genericamente riaffermata, nella scuola fuori e deritro? Quando si cerca di definirla in modo pra:.. tico e visibile, si trasforma in un tabù e in que- _stocaso si perde il senso di identità della Scuo'- la, del suo valore formativo, che viene così privata del suo motore principale, educare alla libertà delle scelte. · · In questa confusione è facile- che subentri il ruolo del carcere, quello sì istituzione forte· e funzionante,' il braccio armato di una· società quando è in crisi l'articolarsi delle sue risorse. · J..O. nigeriano-_condanna 9 anni; scontati 4 · · La scuola secondo ~e é molto importante nella vita 'di tutti noi e mi pesa molto non poter seguire i corsi scolastici che si svolgono nell'istituto in cui mi trovo. . · . Ho tre figli; Gaetano, dieci anni, frequenta la scuola media, Candelora, 7 anni, la terza elementare, Davide, cinque anni, la. materna. Non posso seguire da vicino il percorso scolastico dei miei figli, però loro mi scrivono molto spesso delle bellissime lettere in èui mi parlano della scuola e a volte mi mandano delle fotocopie di compiti.che hanno svolto in classe e io li aiuto quando hanno da fare alcune ri-. cerche: Ho organizzato un diagramma in cui inserisco di volta in volta le votazioni dei ragazzi in modo da avere sempre chiaro qual'è la loro situazione scolastica e quindi capire, in~ sieme a' mia moglie, com~ procede la loro maturazione. Cori Gaetano ultimamente abbiamo deciso di comprare una video cassetta dell'O- · dissea perché utile per lo studio di questo po~- ma. Quest'anno dopo -molti anni in cui non ho . potuto fare loro il regalo della Befana, sono ·riuscito a fargli. un bellissimo regalo, "u.g com..:. puter" che stiamo usando per approfondire la geografia su floppy disk. Per la parrocchia e · per la scuola, anzi alçune volte preparano degli argomenti a mo' di giornale e così possono stampare delle copie che fanno circolare tra lo-. ro. Su cqnsiglio del mio amico Paolo, che è andato in semilibertà, gli ho regalato un video- .· giocò e la cosa ~tupefacente è che inentre noi . che siamo dei discreti operatori non siamo riù- · sciti ad avviarlo, loro in men che non si dica lo hanno avviato ~rrivando al 43 livello. V.P. italiano - condanna 26 anni; scontati 6 · Una volta dentro però ti accorgi che per insegnare d~'l!itrov~re un sen~odiverso da quello che hai immaginato, devi controllare che la tua professione non diventi un·'altra, o anzi . una non.-professione, qualcosa che tutti inf ondo sanno fare, nel momento .in cui le motiva- . zioni · didattiche si inçl,eboliscono di fronte a soggetti portatori di un passato drammàtico. . Evitando di sentirti troppo ... nella Storia, per il fatto che la routine di un docente in car:. · BibliotecaGirioBianco cere è fatta di incontri- con persone note, in qualche modo, e tu sei un interlocutore p_rivilegiato che però se ne sta protetto nel suo ruolo, di altro da quel mondo. · Le sbarre, i muri, le celle umide e sporche, il mangiare schifoso, le condizioni igieniche pre~arie, il sovraffollamento e tutte le altre schifezze che fanno del carcere un'odiosa struttura; così çome i problemi dellà Giustizia e quelli della grave e continua violazione. dei diritti umani e affettivi, e quelli provocati d;:illa non applicazione delle leggi, drammatica e insanabile costante dell'amministrazione penitenziaria italianà; tutto ciò momeritaneamente scompare o si ripresenta sotto altre spoglie. . A questo puntò della carcerazione, quando cominci ad intravedere la possibilit.à di un rientro nella società, seppur graduale, lentissimo e parziale, proprio adesso l'Istituzione carcere non più esclusivamente ma ancora repressiva, ed in più con la presunzione di operare la trasformazione della tua coscienza, ti rovina addosso,. un enorme pachiderma mostruoso, ma vuotò all'interno. Vuota di idee, inadeguata ai tempi perchè incapace di rinnovarsi, con la sua immobilità che si manifesta nella costrizione a ripetere il Nulla e che si propone al singolo individuo detenuto svuotandolo a sua volta. · S.R. italiano; ergastolo; scontati 15 anni . . . Esistono e vengono· èlargite pene accessorie e che limitano enormemente il reinserimento, come l'interdizione dai pubblici uffici. Ma coerentemente parlando, se non è lo Stato che, una volta fuori, dovrebbe avere la responsabil_itàdi recupero di un ex-deten1:1to,come e con quali stìmoli un privato lo· potrebbe fare? G.P. italiano- condanna 6. anni; scontato un anno e me1,z9 Sì: servirebbe un motore - disse tra sè. Istintivamente guard.ò lo scorcio di spiaggia tropicale che aveva tatuato sull'avambraccio e · ripensò a molto tempo prima quando· se lo era · · fatto incidere, cercando di imprimere sulla · pelle· i contorni vaghi di un sogno, volendo forse dare una forma visibile ad un'immagine della sua mente quasi il simbolo prepotente del desiderio di una vita diversa, di valori di- · .. ver.s1. Avevano sottolineato il significato eti~o di unà scelta a· cui si sarebbe dovuti arrivare da tempo; avevano insistito sul senso dì responsabilizz-azione che avrebbe comportato una vi- . ta in comune praticamente senza controlli, èon conseguenti effetti -benefici 1n vista di un futuro reinserimento sociale. · Avevano osservato che però tutto ciò non ·sarebbe venuto a scapito del carattere deter..:. rente, né avrebbe dim.inuito il.potere dissuasivo che queste situazioni esercitavano sull'uomo per distorglierlo dal percorrere la strada del crimine. L. L. italiano; deceduto dopò 2 anni di carcere Vorrei parla~e dei mi.ei progetti· futuri, in.., nanzitutto: uscirò dal carcere in agosto, le mie intenzioni sono quelle di frequentare a tempo pieno una comunità, che sono convinto mi. aiuter~bbe a riacquistare quei famosi valori della vita, che strada facendo ho perso. · Per quanto riguarda il lavoro· non dovreb- . bero esserci problemi, in quanto mio fratèllo è BUONI E CATTIVI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==