La Terra vista dalla Luna - anno I - n. 3 - aprile-maggio 1995

Bi no propno se si nesce a pro- · conflitti, dubbi, ragioni a volporsi come luogo di un mes- te opposte ed egualmente lesaggio perentorio, aproble- gittime in cui l'uomo modermatico, incorrotto. Dal punto · no vive, è oggi il motivo di fa- . di vista dei comportamenti scino delmessaggio religioso. conseguenti, finché la moder- Che infatti ovunque (o ·quasi) · nizzazione proseguirà, l'esito si consolida se rifluisce verso può· apparire poc~ rilevante (e · visioni integraliste ed estreme non lo è del tutto, com~ ve~ del proprio messaggio. Esatdremo ), ma in qu·esto campo tamente come accade, alla fine soccorre la doppia morale di . d_ique~to ~ec?l~?-per. t~tte le. cui la Chiesa cattolica è mae- - nvendicaziom d idenuta. stra soprattutto nel_ terreno L'Ùomç> contemporaneo, che le è peculiare - il contro!-. insomma, non ha alcuna poslo del corpo; la s~ssualità - sibilità di comportarsi come i come dimostra, ancora in magisteri religi_osi prescrivequesta enciclica, l'. enfasi posta rebbero; ma chiede loro esatsul perdono àlle donne che _tainente questo: messaggi forhanno abortito. Ma dal punto ti e semplificatori, àncore modi vista del riferimento ideale,. rali, certezze assolute. Una dell'autorevolezza morale, volta stabilito che i compordella potenza; dell'immagine tamenti. concreti non possono è assolutamente vincente. Co~ essere conseguenti e che q1;1eme mostra il caso del sacerdo- sta coerenza umana non mzio femminile, che in con- cappa in punizioni, il dogmafronto ai problemi drammati- tismo più rigoroso assume un ci di cui si occupa questa en- aspetto non più spaventoso · ciclica sembra addirittura ma rassicurante, incarna l'idea grottesco (ma in realtà perpe- che ci sia un luogo dove contua un'immagine della dorina flitti quotidianamente affronche provoca tragedie infinite). tati trovano una tèorica soluEbbene, la resistenza al sa- zione. Qui il giudizio di Hans cerdozio femminile, che agli Kung andr"ebbe corretto: se occhi dell'individuo moderno "dittatura dello_spirito c'è", è dovrebbe appàrire assurda,. light , debole, postmodt':rna . non solo non determina defe- anch'essa. Conscia dei propri zioni significative mà appare limiti, si direbbe, e perciò delessa stessa motivo di attrazio- l'impossibilità che messaggi· ne: come testimoniano le con- così fo:ti e cat~g<?rici_real- . ~ersioni dalla Chiesa anglica- mente si concreuzzmo, mverna, che questo sacerdozio ha tendo tendenze secolari; ma cominciato ad ammettere. Vi- ben 'consapevole del potere cenda che potrebbe af parir_~ connesso alla loro· enunciaridicola se non fosse i segno zione. ~trategie dàvvero al che proprio quella saldezza passo coi tempi. . alieria da dubbi, quella sorta La straordinaria penetradi continua manifestazione dì zione psicologica, che è ereestraneità e superiorità rispet- dità di secoli di esercitazioni to alla palude morale fitta di anche sa:ngui_nose, permette VOOI aGinoBianco alla chiesa cattolica, al declino del secolo più difficile 'della sua storia, questo capolavoro. Che non è affatto "lontano dalmondo reale" come hanno sbrigativamente affermato alcuni commentatori, ma è anzi ben dentro la sua ambiguità più pericolosa: quella che contamina le identità e oggèttivamente le indebolisce, ma nei conflitti le rende tutte più- aggressive e sicure di sé; che revoca in dubbio tutte le i_nterpretàzioni "totali~ _del mondo, ma non le va_mfica, non lè disinnesca del tutto e - anzi in qualche modo le rile- . gitti1:1a come. rife~imenti po- . tenti propno 1n quanto astratti, e come tali ancora decisivi. ideolog~camente. ·Que- . sto spiega anche, al di là di tatticismi politici, il paradosso per cui nel nostro paese secolarizzato dichiararsi cattolici sembra diventato quasi un prerequis~to per po~èr aspirare alle cariche pubbliche ..Certo, per _tornare a}l'enciclica, .nella freddezza impietosa di certi precetti e divieti rimane qualcosa di disumano; persino di criminale, se si pensa alla diffusione dell' Aids e al . . dramma delle gravidanze indesiderate in un paese dove i giovani in percentuali_ enormi .(il 45%, secondo gli ultimi dati). non usa_no_nessuna precauzione samtana o contrae.:. cettiva. Po~o o nulla in confronto alle pos-izioni tenute alla Conferenza demografica dell'Onu al Cairo, con quella sciagurata e spettacol~re convergenza fondamentalista del-. le due più grandi religioni del pianeta. Del resto,: l' Evange-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==