Studi Sociali - XVII - n. 5 serie III - 31 maggio 1946
STU'DLSOÒIALI .1. " . ' I i , ' . , ' , da p0sizio1Ìi. tattiche e da éstesi Quadri, basta una bava ,di vento !I)el' gonfiarsi. Per la nostra .occor.rera un uragano ... Se V@gliamo,troyarci in parita di c0n-., dizioni. ,di fronte ai bolscév;ichi, dobbianro spi•egare· '-anche noi ',1e stesse vele: posizionf tattiche e'd estesi. · quadri ... '.' Conserviamo H paragone e· p.ician'l.q c.he chi ha un'-im'barcazione .moto•rizzata, non fa un buon ruffare se. ne toglie. il' motore e ci m~tte. le ,v:ele per non làsciare alla barèa vi,cini:J, il moribpono del' ventiii. QJ,esto stesso ragionamenfo 'deHa nost,fa, inf.erfo,;ita; tattica di. ,frnnte mgli stalinisti' (t!'a cui ..del. r.esio queUi che' :;ii ,•possono chiaµial'e, con ·prop'rietà, bo•lsce– . vichi neni sono ;c'he d•ef ,-so;pravvissufr) ,.l'.lJ.o se~tito .far.e anc~e da:. U1!- è8;~i~simo. c?m?a~1:o• s~~gno,fo, ·di grande valore. ,e prob1ta, la cm .pos1z10ne . co\J.aborà- zionista" '-costituis'ée ...'.:....secondo. me-:- una vera e pro– pria ·disgrazia ip~r i'l nostro movimento. , ' .. 'ter\rento ,pa:rziale nèlla direzione governati.V\;t del PaA;J~ •.se,·,non pu6 •condurr,è un mov'im'.énto ope11ai,o che al ' fallimento ed ,a}.16 .sp,editd,. Il groviglio di com,.,plica- , .zioni' della collaborazione p\oHtica rende incapaci ,à'o- gn,i a,zion~ :rivol,uzionar:ia ef.ficac.e çonq.otta daL di' ,, sopra. fer, poter fare qualcosa dt p.rofondo, serio, costruttivo, non. ci sarebbe· altra s0Juzione .che' la "pFesa''. d.el 1potene, ci:oé la· dittatura'. 'E ·dov,e and·ie:m~ nìoa fini,.re •cpù •ques.ti :i? Onestamente;,se a,r.rivasi,i,qio , ' a questa conseguenza,. non avre,mmo ragion -d'essere come 'movh; n.en.to qbertari0: sarebbe pii/, decente .·13p:a-, rire ed aderire all'id,ea del ,famoso Partito unico ·del .Ptòlètariafo. N'\d .. La, C. N .'T,. e 'iÌ MÒ 1 vimento ,qber– ta:rio, che dru:tante un secolo hanno ·animato il prole- , 'tariato ,spagnolo ,•consoUdrundo è orientando la sua'. co– scienza di c~asse,' h~nno 'una miss,i6ne più grande·, . ' ,da compiere che notf si.a quella' di .. ,disp-µtarsi, 'CO~]i ' gli altri s•ettio,ri politici ,della ,Spagna, la'. distribu-, zione di posti". I ' ' ' ' ' ' ' ,' In Tierra: y E,ibert'aci ,del -10 lÙglio 1945 e in Cultura ··pro,letaria di New Ybrk'. del 27 ottobre, dùè lètte.re di 1 ' Rpcker_, diveÌ·~e neIJa forma mà çon p'eFf:ett;a:coinci- , é!:"?:nza ·di conten;uto, riaffermano là. 11,ecessita deil 'me,' thdò extra~statale ed àn,1Jista-tale di lotta.· Le alleanze con 1 altri movimenti, séoondo Rocker, sono spesso ,ire: •c~s·srurie; ma s~, E;IB'Se ci coriducqno a :i,:inunciave· alle nostr,e idee costit1,1iscorro un suicidio. ·"Non credo c,he E' curi'oso: ·constatar,e c,0me' latpaura, di(fusa '•del coml!lnismo, sia la prip.cipale .arma· offensiva. e dMen– siva dei partito c@muriisfa nel. mon:do. Che questa paura ab'.1ì!fa,1fatto.f ,are.un . m.uticìÌ.io di stupidwggiì~i, at cònse~vfl,tori a11gloame.ricari.i, si !la mottip'1icai'e. i voti comùnisti nell'Europa chec non ,forma' p'arte ·della sfera ,dttn:fil'uenza rùs·sà, •é· spiegahile; che qu~sta s,tes•,. sa paùTa S,Ji)inga alcuni paptiti.' so,cialis:ti versb una ' politica riformi$ta e . 9- volfe, reazionari•a che···butta neliè :praccià vigoi;-ose di $.fa\1in.mqlti rivofo~iohari sihoeri ,e che a;l-tri' partiti socialisti pensino alla fu-· sione .coi' conm 1 nis.U com'.,e ·l'uccellino· tremante gua,rda · la ,go}a.,ap;e,rta del serp·ente che lo affa,scina; ·.si spiega nrolto me,no,; .ma ,che dei liberta,ri, sotit-0, n medesimo inc~bo, bu,ttino; ~fa Ie lòro ,armi e afferrino · dalla .parte del taglio quepo .stesso, coltello' eh~ (non .per– superiorita tattica, ma .per i l-0110e,lastici ,prinèipi dittatoriali' ,e per il fatto d'essere strumenti d'uno dei pii( pot(;ln:ti gov,èrni della- terra)· i comunisti ,te~1- gono, p'èr il ,:ma:ni/X), ·~uèsto non si S:I)iega'l);fifat,to. , , , il nostro movimento pòtra evitare lo stabilirsi d'uno , ' Stato, repubblicano, dopo ,la caduta di 'Franco ... ; pe- . r6 ci6 non vuol dire che rioi si d,ebba entrare nel nuovo ·go'verh'o ,e ·parteci-p.ar ,e alla nuova' politi.ca . del nuovo Stato. Sé lo facessimo' dovrem·mo condividere· le responsabHiti ·di. questa politi.ca e sacrificare tutto , -l'avvenir.e'· .d,el nostro movimento,. . ·L:e,mancip'azione d,el popolo D;Onswra m:ai l'opera d-e)lo Stato ... 1 ! P,ar– titi, socialisti ,èi .han provato durante molti anni' é non s-0no stati loro che .han conquistato lo Stato ;per stabilire il,' socialismo, . :ma' ha ,·finito' lo Stato col'' Non ,commentiamo il resto. del documento,,' ,ehe é, una cop.seguenza ~ogJ,ca~ di q4ieste, p·1\èmesse dniziaU. De<lresto:l'ulHn:ia parte "Obiettivi ,im1q1ed,iati", é ,gia stata: dis;cùssà .da,YVolonta" di Ni!,pO'li. , ., Ne,ppure' ri,a:ss{imiamo ---:--eo:nie far,emmo in una pub~ blicaziop:•e ,con .pert,oidicita' némùàle-'- i comri1~nti della nost.ra ,stam:p'a, ita,Uana a' ,questo ; fenomeno >scissio-· nista 0fre ,coJncidonò, con la p-0siz-i:one' ·<}i '"fiiltudi So– cial,t.".'-,I•nostri, ·1ett(')I'i,gia· H conoscòi;to, -certo. òiretta– men:te, '.Citiamo so'lo. ,i .pr'incilÌ)ali di quelli a111dvafr fino a •noi: . ",Realizzare?·, cdsa? come?'!· d! .Gigi I:>ll:– miani (Adunata dei. r.efrattari, 1. 0 •dioembre- i9ii5), il· gia •citato coimm,ento 1 di Volonta alle tesi proposte ·.per la iF'.L.I., un articoletto "Auguri" di D. L. sullç s,tesso .giornale, del 31 gennaio di qu: est:an.no; "Teo·ria .e ,pratica" di' Be,rtoni nélta parte fr,ancese d'el suo opuscolo hime.nsHe {gennaio 1946), e, nell'Aurora 'del 15 febb::ratio, una polemfoa con un socialista ( "iEJle– ,zioni e ,costituente") di Arma:ndo Borghi che ·espone su qu,esto ttunto 'g;li stessi argomenti con cut si p·o– •trehbero controbattere le tesi "libertarie,-'. Dopo scrit– te le linee preèed,enti, ci ardva il Il. ·14 (6 ap:r,.i-le Ì946) de:Il'Adunata dei refrattari, con un articolo re– dazionale da:l tiJtoio un • .po: sihHl.ino "La gera-,r.chia degli ·orizzonti",• il 'cui contenuto, d<i commento alle fam<'!se'tesi; ·coincide quasi completamente con le ,idee che· ancne noi abbtanÌ;o es-poste. Altri accenni aU;t· nuova tendenza; JetU :p.ella, nostra s,t'ampa italia:na, · hal'mo cà.r,a,ttere•più acre e sembrano considerare l'al– lontanamento di' alcuni, compagni disialusi c0me u– n'.of.fesa al movim.ento e non •come u·~ ·dover,e ·di chia- rezza e si,riìoerita 1 · · Più ri.é.cessario e .pi•ù èonsono al comp'ito d1 "allac– cia:m.ento " •che questa rivista vorrebbe imporsi, é citar~ il pare:r·e di compagni ll()_ll itàli:ani, su qùesta crisi •delil'anarchismo, a cui gli avv.e'nimenti spll/gnoli han dato 'importànza· ti.nternazionale. · · I.l ,p,ehsiero ·di Federi-ca M~nt,~eny, ex-ministro· di. Sanita nef governo di Madrid, ha, appunto p.er que• sto, un valorè sp'eciale .e merita d' ,esse.re riiprodotto te.stualmente. Traduco· da Tierra y Libertad~qel Mes– sie0, CÌ.el 1 0 g,iugno 1945: "Il passaggio per il ·g~>Ven10 in mome;nti ·critici pej: là vita della Spagna m'ha portato ad aff.ermare questa, v-erita i•llesorr.a,bUe:L'in- _. ) . .. . . . . . . . . \ . • conquistare. il .loro socialism~. ::. n, nostr,o posto .!leve, esser:e ,tr,a gli· operai, ed 'i cp,ntadini, nei sindacati· e nelle· coò1p,e,rative.:. ''. ' E bastà· per ora su quest'argomento, 'a cui a:bbia,m dedkato; d'.fa,ettamente o· indirettamente,• ,gran parte,, . di questo numero e che .fara .senza dubbio correre ~ anco-ra .molt-0 inchi.ostro. ,e LUX. i' Lill'l.i ·ricivaf.i ' R,odolfo Mondol,fo: LA FILOSOFIA POLITICA pE, ·\ ' J ' • ' • • ITALIA EN ,EL_Si[G,1.O;XIiX.Ed. Iman .. Buenos A'.ireis,;: 1942. 1 $ 3 (m.. arg,). Cecil Jane: LIBERTAD y· DÈSP6TISMO EN AME– RICA'. HISPA.NA . Ed. Iman. Buenos .Aires. 1942, $ 5. " (m. arg.). ' , · · Pe~tade; L'ITALIA Hl DOMANI., Ed. d~l Pinguino; Middlesex, Engla~d. New York,,,U.S.A. Ì94!2. s!p, · · , . . , ,P.erÌtad: THÈ REMAKING:0F.ITALY :•Ed. Penguin. l\'.l1ddle;ex-Engla11,d,. N ~w York;: U.S.A. i94l. ~IP:_. · , ;Manuel VilÌegas Lopez: EE FILM ·DOCUM}j:~TAL. Ed. Cine Arte. Bue~~s Aires. 19.42 •. $ 0,50 (m.', àrg:.r ' N. N,: D0MINACION ECON;ÒMICA NAZI..Ed:. «Ita- lia :pbre» del ,Uruguay. ·' · · .: · · ·~· .:- · · Waldo Frank: RUMBOS ·PARA AMERI,GA. Ed. Ame- riéalee. Buenos Aires. 1942, $ 3,50. -(in.$ar'g.) .. · · ·' ; Leo Fertero: MEQITA:CIONES--S0BRE ·ì:.l 'c1v1Lf1f ZAGION EN LOS ESTADOS UNIDQS Y MEXH:;o. Tra– duzione e· prologo di A. Teja Zabre. Ed. «Cuadernos de ·Let~as». Nu~éro ·'straòrdinario.' México. 1942. sjp. · " . George Santayana: EL ~GOTISMQ EN', LA FILOSO~ FIA 'ALEMANA. Éd. Imail. ,Buenos Aires. 1942. $ 5 (m. J. • • . • .. ,; arg.). . Ale~ander Berkmann: A. B. ç. 0F.ANARCHISM. Free• dom pr_eSS;Londra,, 1942, Scellini 1. J
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy