Studi Sociali - XVII - n. 5 serie III - 31 maggio 1946
22 STUDI SOCI.ALI ,✓ 1 • 11 , , , '• \, ' ' I : \ ,I ' ' .. \ •/ I-' I-' , ' ;Parole no11 · invecchiate su .un. ·problema· ttuale. ~ , , ;/";1 t ;r ,, [I',' -, Pé compen:s~re, i ,lunghi in'ter·valli che· separaià> ,, spag.1r0Ìd,,Luigi F<J:b-bri pubblicava tl. 'seguénte. artico-· . l'itscita, di dué · nmneri successivi di "Studi Sociali",,' lo;, che dfam.o oggi 'nel suo testo italiano, non come ,la red<,1zip11,e c rca ohe og,n~n ,o.di, ques~i nùmeri, a.9bìa ' ri'eS1U"i~ia'zione'. 'ma com'e eontribuzione "attuale" allo ,_ 'im•tenia centrale ehe gli dia, almeno-nelle inÙnzioni, ' s•(udio ·dei' 0 p~oblema, gi:accl),é dal,l'e{Poca Ìn cui fu l'i11v,pd1·tanzaà,',(11,0 studio 1 o,r~qnico é' complé,t'o. Qùe, . . scritt~ es~o, :iio,risolp non ,ha ces.s.ato . di rispondere . sio t~nid ;c~ntrale era éo;titwito 1iel. n11,m,e1;0' s co,rso : atllarr,ealta del mom,ento, . nia ha àoizi, continuament,e clal ,processo tota:litario, dalle t'ènd!enze .liber:ali ,non aumentato ·,za sii'a attiialità, con l'aprirsi dell'ang'ol~· ·niarxi.s/e 1Che:s·o,n@ sor-t~ -comt3,~ lÒgicà reazione con- 1 ~cufo d( cui in' esso si par là;. att1;av,erso il collabdra;, tra·, que·sto plnoce•sso~ 1iel campo socialista e dai rap-, · ,·zionism,o· g0'~ernàtivo , della , 0.N.T. s,pagn.ola ·/cono~s- po/t'i n~stri ~on qµ,este 'tenden~e. (In ~1;1'.e~to }-e~s:o 1 l~ sione pratw~ che, •dovo la· sconfiita; s'é paradossal: 1 risposta 'di Luigi Fr11bbr.i all'inr.?hiesta ,di "Giustizia .e mente, trasfor,.niata in 1n0difica.zior,,e teor·ica ne·l pen- Libeitd." che r1,pupbliè'hiet1no, in•,qut;st,Ò nume110:e.,iln,' 'siero d'u~a _'parte' dei militanti) e, con ·lo s.viluppo eomple1riento ·i:tel,numero sco1;so, cosi come' l'articolo ancor.a in'.iteciso di tendenze ;im,,ili ( ò che p~t,r~bbe 0 ro clel 'pmf ...Levi .. si'' ricoillega az.ie" ' ftl,isdibssioni ;,zizl~,tee- ,., diventare . '.~in~ili) 1 tel nostro movi1nen;to 1.talip,no d'i niea/ cafita.Zista e ·qu~ll'a, soc,i<i:lisÙidella pr.oduzione; fora. • , ini;iate d~ Antoiné Si'me~ nel l:~unieto di 'questa ill ; , ·' r"' · · · .' · ' ·· , · Quando L.. F. scrive'l)a quest'artieo 1 lo il · fenoméno s_erìe). ;;, • . , era: sopratutto( spagno.lo e taT!econtinu,o_·. ad. es.sfere'"in ' ln ques,t'o numer.e il te1na dominante é queizo d,el , . ' ' ' cre;cando"., Nel campo italiano c'e1'ano s.olo 'i e.asi i: · malessere originato nez' nostro movi1nento da,l'ie ten-. , . · • · ' ' • 1 • • solat{ di Pardaillan, Zav<,1ttero e qu,alche altro.-..i cui (lerz,ze teoricaniente , o praticamerJ/te revisioniste ahe, · · , · .. · · ' · ' · ,, · argÒ11ien.ti .Malatèst'q,. e Fabbri erano andati' rvbatten- ,. stanno preni;len<J,o -t_ra, i compagni .sp,agnoli ·dq.mÒUo · . tempo e tra· quelli italiani', .negli lllttmi due annì-' do dà (1UC$test~sse çolonnè. Oggi ,le s,tesse pq,role ' . . ' . ' d'avverténza, lardie' gia per la Spagna,; anche per il. una notevole i1 ,npor:t.anza . : , : , . , . . , . ·i q~esto· terna de4ichiarn.o infatti, l~r,ti6olo _di fon- fattp d'esserç •r:ini.aste allora inascolta·te, sono. oppo,'r- ?:lo.Per6 é'.bene •che i lettori co1ÌÒ~_canÒ anche il pe,n- ' . tit'n~ per l'Italia, in cui il fenom,eno :.._be,,nèihé. segua siero' d 0 el forida,tqre· di questa rivist~ sull'argorfierito! . iZn ritmo accelerato:_ é pressapo.co allo. ;tessb pitnto '. Molti ~,nni'Ja' -ne .. l 193~,........,, in_ 1.tn, :g'io1nf!'ale 1i lingua 1• iniziale ir, e~i erà in Spagna ,nel /933.' ' . ' . ., ' ·Anaiéhia · :e:, GOmuilisffio· .· b bertariO • / I , 1 \ ' ,( • , I :, ,, ', , '''\ Urta' 'qitèsti<;>•ne: di .,panile che· potr~hhe èssere ' ( o di~entare 'una questiòne di, prit;1,ci'pii ' . l ' I / I• f.' . 'I'.'--- , I fFino a poco tempo fa nel, linguaggio •comunem:ente- scb.i '•aci 'ogni 'm~nif~stazi~ne parla,ta o stamp'ata di usato· tra' anar,chici ed, il:( gehe.rale/. fr;a tuttè, le' fra- a:naréhisino. \ , , ' l , ! . ' ... zi0ni ,pr0letari.e rivoluzionai:fo e fra i cultori di scien- Ma quest~ necesiita, tutte· contingenti e transit'b.rie,, ' • ze 'soci.al ~ più illuminati, si é us·ata sempre la p·arola p~~;;;ar,-0:qo ·p•resto. Gli, anarchici finir,ono ,con l'impor– ''Jibe:i:tarlÒ-" come sinonimò di '.'anarchico". ,Si ad.o- ·r·e la parola al. pubblico, gli ·uni ·con !',energia ·intel- · perava~ l'una o l'altra parola indifferentemente per lèttuale di scrittor.i e pènsatori di prim'ord1ne, ·,gli significare' la stessa cosa, o per evitare _nel discoi:so altri cbl co,raggio indomabil~· dell'azi0lle e delllagita-. la ripetiziòne trQppo, frequente d'una' parola sola. Op- zi'one, tutti Col riusc-i're ad •allrurgare il movi.mento p•ur,e, in· d~terminate circostanze, ~er; utilita di· p,ro- anarchico in modo che· n0n, .epa piu possib,ile. né ign:o– pagand-a, si usava ii ·te,rmine ''li.bei ;tar.io " ,per pene- raÌ?lo né calunniarlo né sopprimerlo .. Del: resto .essi trar,~ ·piu · faéilmente. e •fan,i ascoltare in. ambienti. < non ,facevano c~e riportare 1~ p:arolà ".anarchia,'.' a1 a:rrcàra arretrati e timorosi, in cui J'uso della parola : suo. ,signifi-cat0 o,riginario è gehujno di "assen~a di - , "anarchia'' poteva anontanar·e un p-ubblico che invece ·. g<\lverno" che fu,tti .i dizionari '0nesti gli avevan dato s{ .voleva, guadagfiare.. · sempre. Qia da prima della. fin.e d€l secolo scorso, in-.. ,Ct6. era spi-egabile quaranta., o cinquant'anni fa,, somma, le parole "anarchia"· .;e .";inaichico?', ~,erano , quan:do .nel 1'8178Eliseo, :Reclus nota::v:a appun,toi che· accettate· universalmente nel ling;uaggio politico; socio- la pqrola "anarpliia" 'puo spaventare poloro 1 che, sof- Iogieà e scientifko,non piu pèr significar~ stato eao– fermandosi al senso 'derivato del. termine;· non vedmw tico di socléta o ,gente dis<'mdi;rrata e violenta, bensi in essa c:h~ un s1moni:mo di disÒr:dine .e di lotte, vìo- come formula precisa di un pensiero ,l'ihertari•o., di lente e .senia scopo (1). In certi :µi.omenti, come intor- negazione e ricostruzione sociç1le: . " to a;l 1892-94 in li'rancia, a telll/Pb•delle "leggi scelle- Continuarono-soÌo a servirsene;. nel vecchiÒ'si~nifF rate" contro gli ana~chici, quan(!<;>non.. era possib}le cato figurato spregiativo, degli sc'rittori 1'eazjonari e nominare l'anarchia ,senza, essere subito ct>str,etti al si- ritardatairi, a·ppurie. 0 erti ·politican~i,; ,sipec;ialmente so- . l 1 enzio ed ail;immobilita, o gettati in galera senz'altl'.o cialisti, che preforivano glqcare sùll'equivòco per,spi-. , pvet~sto, il dirsi "Ubertàrio"· e. p'a'rlare di id•ea libere rito volemico di denigrazidne delle· ,i•d'eè è dei niiUtant.i · taria, di socialismo Hbertario, di comunismo liberta- d,eJ:1'anarnhismo _ come si erano gioa us?,ti ,dai ',rea- rio (ed aniche- di• individualismo libertario), fu sem- zionari e dai politicanti bor~hesi della' p'rima m~ta· .-? P.Hcemente -un'astuz,ia per elud.er ~. i· divièti polizie- del secolo· seorsct' in senso ugualmente spregiativo i termini di '.'soei-aUs-mo~•, <'c<lmUini~Ìno", ".repu]?hUca"' ' e piu anUcamente quel!o di "ateismo" t. Ma il curarsi ,· (1) , E', bene ::ivvertire .pe·r6 che .Reclus .n~n sié curato · m'ai della paurà che ,poteva fare · 1a, parola "a•n;i:rchla", e , l',ha sempre a:doperata senza ritegno, sempr~ ed iri ogni occà.sione in cui e,bbe ...ra espor-re e difendeve le ~me idee, . fin· dal 1850 circa, • ' · ' di. loro era ormai una in,utile perdita di, tem.po, .. ,. ..Pure, v;é::~ta,ta qu,a1'~he altra: ragione: d;i.pdolè. pJù elevata e intellettuale,;. per cui J?er' un certo tempo '-- .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy