Studi Sociali - XVI - n. 4 serie III - 20 marzo 1945
2 S"FUDI soèl.Alì no nel buio, ricorrono alila loro yolta a, misu1~e l'attenzion.e del governo russ0, -~ assorhità prin– tendenziah:nentè' fasciste p~r frenai-e quell'anti- cip~lmente dalla guerra e l'Europa_: chi Jia:. co– fascismo popolare .su cui a maliBcuor~ si sono . perto di fiori gli, ese:rciti regolari che,· çon la doVlitÌ appoggiare e che ora rinnegano, e cer- sua coòpe azione, stanno· sconfiggendo Hitler, ;l" cano disperatam~nte le for;e ~he oggi, in Eu- s'àccorge che, per la rico.s~ruzione~ dev:e contare ropai possano d1!endere 1 ordnie. Sono forze sopratutto su se· stessa . . totalitarie: le principali, la •chiesa cat,tolica e Ma, che rivoluzione~ Q:uando· tutto é di:str~t– il governo russo di S~alin. Quest'ultirp.o affasci- to, non si puo -:-neanche volendo- dare a que-· · na ed incute terrore, ·come· prima Hitler. La ·· sta parola il senso negativo. di· di'struzione. Es– prima é piu domesticà; ·non affascina né spa• - sere dei rivoluzionari vuol. di.re oggi, special, venta, sopratutto p·~rché le sue esigenze -che· me~te in Europa; essere dei costruttori: far;,;~. oopo molte- non han fretta e contap.o il tempo nella liberta, quel che lo Stato si dimostra i:rp.– per secoli. La sùa funzione é stata. sempre quel- P~otente a fare con, la sua burocrazia, che tende la di rendere' meno hrusèhe le transizioni, ac- (secondo i paesi) a diventare o a ritornare o cettando, del.,nuovo, l'ac·cett•abqe è snaturandolo a rimanere .totalitaria. · ' . _ · subito in senso autoritario, dogmatico, gerar- Ric9rdiamo di' nuovo l'esempio :spagnòlÒ. Im- -- chièo. La chiesa sembra essere per questo il veicolo naturale del neo-fascismo desiderato potente il g.o:ve!,"no contro il colpo fasci st a,' queS t o dalle classi .dir,igenti ..del mon,do occidentale. ; fu sconfitto in mezza Spagna dal pop@lo. Sa- , , .. rebhe stato definitjvamente schiacciato senza · .... L'umilta ed ~l servilismo di fronte alla chiesa l'aiuto italo-tedesco. E in quella mezza Spagna che é .stata·· fi~o a i~ri l'all~ .ç1.ta · del fascismQ e .i fascisti che non m,orirorio nella, lotta, dovettero . di cui ora si mendicano i f;ivori, l'appoggio· al frigg,ire. Siccome. la viy:oria era· del popolo e «eagoÙlard» . Darlari, ·al generale dell'Impero non <_l'ìm esercito g_ovérnativo, i grandi indu– ; B_adoglio, ai re, .a]le reggenze, _alle aristocrazie · striali, i lati:fondist,i, i finai1zie~i; non provarono · · nere, il timoroso rispetto di fronte, alla lraco- nemmeno a rappresentare la com:Ìhèdia .del loro t·àuza di Stalin da una- parte, e la Sal!,guinosa attaccamento alle istituzioni demacratiche,. e, - repression•e della. rivoluzione greca dall'altra,· con la fùga, :si aµtodefinirono 'fascistL La rivo– insieme a tuttì gli altri sintomi dello stesso_ ge- luzione fu vi!!:oriosa e ci vollero tre anni d'in– nere che troviamo registrati ogni giorno sui gioi·- tervento straniero pen stroncarla:. Fu vittoriosa -nali, indicano una fondamentale debolezza dei perché, di fronte all'incapacita assoluta dei go– gove~ni vincitori oc?identah ael campo no~ e- vernantj,. ed alla sparizione della' classe econo– sclus1vamente ·materiale della pace e della :r:ico.:-· >ip:Ìcamente dirigente, assicuro·. fin dal primo str~zione. Malgrado le favolose ric?_hezze, la · giorno la con•cinuita della vita. Lo- fece la rivo- . ~astod~ntica_ i11?ustria ed Ì miraco!i della· tee:· lu;ione; ciòé il popolo attraver·so i suoi organi– p.1ca, B1zancw e condannata -ormai. E perche smi d'azione diretta: sindacatì, comitati di fah– la sua caduta non seppellisca. quel che l'uomo brica o di· quartiere cooperative ,·.municipi • ha gia conquistato nei. secoli, bisogna . uscire, • comu~ita. Vi furono ~ertàmente dÙetti ed in: fincl~é n'é tempo, ~alla zona de~ crollo, hiso~na converient_i: i! pri~cipal~ fu forse la tendenza , . ~artir~ alla t~nqmsta del nuovo mondo, della . a h_asare la vita economica trnppo prevalente- hberta nuova. , _mente sui sindacati. Ma, cosi com'é stata, la ri- 11 momento é questo. E' un momento serio, voluzione spagnolà ha fatto quello che ìl go~ : ._di grandi .res•po:psa·~ilita, in cui ognuno é attore verno del Fronte popolare noa era stato capace .. ed il pes$imismo non é che sfiducia e l'ottimi- . l:Ii fare, quello che noJ'). ~ cap!}ce dì fare, ora, snio fiducia in se stesso. Cosi é; sempre, nei . Franco. Quest'ultimo si sente- tremare la terra momenti creativi .della storia. sotto i pied-i .e con tutto il suo strapotere, Il.On .· Caduto il" fas~ismo, passata l'euforia clei p~imi é' capace di risolvere i problemi piu elementari momenti dopo «quélla notizia», passata l'eufo- della penisola. Caduto Franeo, le comunita con– ria della 1,iberazione di Parigi, la nostra memo- tadine e le industrie socializzate saranno le u- - via, :sanguinante e dolorosa come una piaga, gia niche forme· di vita e.on sufficenti radici nella proietta· sull'avvenire l'esperienza d'un recente .terra di Spagna da permettere al_popqlo di so– passat0.e la nostra niente, alla vigilia del tragico pravvivere. Qu~ste forme di vita~ in Spagna e ··. scioglimento, gia sente· la vicinanza del ·nuovo . in tutta l'Europa sano anche k uniche garanzie fascismo e· della nuova guerra. Fra il vecchio . <li pace. e il nuovo fascismo~. fra la: seconda e la terza ,I giorno 11 dj. questo mese· di marzo i gior– guerra ~ondiale, unica possi1i>ile barriera: la ri- :nal1 di• Mon:teviaeo han pa.rlato deJ reeente .voluzione. · 1 , co.nvègno anm;_ale della National Association of Questa rivoluzione che, ai tempi della Spagna, Man~factures, d'efinita come la piri potente en– àvrebhe evitata la gi1erra, ha oi"a di nuovo la tita commerciale degli Stati Uniti, che inèlude. porta apei'ta. La principale forza -reazionari_a . anche rappresentanti delle industrie suda:rneri– -i-'--oil nazismo- é a terra, i governi demopluto- · . cane. l discorsi che vi sono stati fatti sono pieni ·.ctaticiche.gravitanQ vèrso il capitalismo di Stato ·d'interesse. Ii presidente, Sr .. RQbert _M. Gay lor sono an.coi·a: indeboliti dalla sopravvivoriza del ha ammesso, d'accmdo con altri ,oratori piu oi– ;capitale privato;~la Spagna é in sotter'raneo .fer- timillti di lui, che il dopo:guerra sara un'ep·oèa · mento, Ja Francia é agitata dalle scosse d'asse- di grande prosperita, pero ha detto .che la con– , stamento e dal ·soffio vitale della· resistenza, dizione essenziale perché do avvenga é che di-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy