Studi Sociali - XVI - n. 4 serie III - 20 marzo 1945
f!JenedeltO eròc~-. . . - J , ·. ocialismo .tibf:ra·Je.:. e;_.il- SociaJ.is~·o:-li"6ertario_ · ,Quest'articolo v:uol essere· in prirflci luo,g~ ùna re~ .· censione del libro· di Ren•ato Tre~e~ "Benedetto Cro~ coscente · àegli interes-si contiwgenti di casta ·è di partito. a quelli'·eterni del-la,vel'ita .. Ritroviamo -.q_u9:sta; ., ' ~- ' . , . . . ce, fil"osofo della 'tiberta" uscito_ p:ef..'1944 a' Buenos s,ovi;,a :pposi:zione.rie (· suo ,-g'.iudizio sulla g:uerra ,!Hla- Aires (E:dizi<ine tman), e in 'sec-~1ùÌo luogo un com- gnola della ~écerite lettera -a :IBtrg~-mini, la rJtro-v-ia- -~ '.pl&merJo. a1 · 1a:_vorodi doc"Umentaz"i0n.e, ès,ame. e, po- ino i~ .tutta· la sua àzione .d'ispiraziori"e .èonserv.atrie·e. le1nica i1:i.t0ri16.anè teRd•enie. soèiaifste n0n auto- (: n:e11a'di~ta.nz_a' che sep:ara i.Ì s,uo liberaliSlJ.ll.o·dll!l, ritàde che S: s. · @erca Cil..i faré. CÒme recen;ione, socjalismo --libe~ale ·di coloro ·che· Tre,...-es con.2idera. • • ·, .,.,,;t;: ' ~ I , ' • , <, ,. ' •• , i sarà ptt1ttost0. -un l'i-assun_to, Giaf'nel ·rrùmer.o i;cors@ - fn q_uesfo li-bro suoi q.ire'tti o ind'iretti disc~polL 'feo- \ _de~rnio ·hn. a{npio re"soconto 'del ~?nt~nut~ di --~n lj.bro' ricamente Grqce se-para il libei'a,lismQ; 'COme mo1:ale ·m. Mondo'lfo uscito in spagnol0, pei•ché "potessèr.o _a 0 e re-li-gigne della Uberta, da-1 p·a:r't:it0 1-Fperale legato· verné un'idea cÌ nostri lettori che, nel'la loro mag,gio- a detef~inate r.ealta e tradizioni storiche; Ìna- evi- 'ranza, ig:ri0rano ·::ru·e:Sta: lin:gu-a: .AÙo ·stesso proposito : .de11:tem~nte gli é .dif(i-cile ·applicare nell'azione ,que-. ubbidH:rce·~eua· parte ·esp~sitiva,. il p-rèsente· articolo.· sta separazion:~ teor\ca 1 c>he del. resto non perdre p~r , questò nfente del· :suo valore)'. Dopo il_ 3 gennaio· 192i5, getta~a ehe eb,bé i! règime. l':ultiìna mascfrlera, ~<- ->:-· ~ • 1 l'attlti.ldin-e -di crOé.e divennè_ .cris.ta '1.l-iti1a e'ii •i·l >Suo · •L'tdea.-cz~ntì~a.Ìe· µ•el libro, d-i', T1:evea é questa: '• nome si trafÌfÒrm6 in una" 1:Ìandie~a d~H'0ppo~i:zione ·· q.ualu.~q•ll1'è. s{a la pos~izione di c;0ee nel panorama' intellettua::e. Il suo .·~ntifasc_i'smo fu essenziab;nente po'litie~ itaÙanò ·e ~er -quanto consen;atrice~ sia~1•at> àifes·a: ·della Uberta è dE:Ha persona umana sul te1;J'e- ' titudfoè. d~l · partito Ìiberale ,a cui. 'egli 'app~rtiene, ·no; morale;· e quest'esperienza l_o condus,sè precisa~. ii- suo ,pensiero ha eserçi-tato · un'illiluenza ,feconda mente. a modificare- il suo criterio ·del-l'ideil.tifica·zione suna p:a,rte· mi.glfore della. ·nuova_ .generazione •cii h;1- della politica con l'econo-i:nia e<f a vedere, nella pi-i:ina, te'k~tuali a·ntifasc"isti in Italia, -acu-endo .in ~l~i l'esi- gli E.·:ementi etici. . . ·g.enza della liber,ta," obbligandola- a ·confrontare ed - - Fatta co-si·"Unpo!---{listoria del pensierq politico di a ·concilia;ré quest'.esi.gén~a c~Ìl la sete qJ gtµstizia. •Croce, Treves pass,à ad esaminare, nei d,ue capitoli •soçi,alé clie muo,ve le moltitudini dell'Eurò-pa, é · del . centrali, il punto terminale, o· aimeno àttùa:le, di ,que- ..· m9,nd0,' pFote,g'ge~-dola dalla faci}e ten taz'i'oÌlie·totali~ sto svilup:po: • il . ll"UOV~ li:ber~lismo-< fh ,questa cqnce• · ' roria e, - rh~llo stesso t~mpo, dal péssi,:tpislljl:O-' di chi zione, definitasi chiaramente ig questi uÌtimi anni, ·~,.,., ~prevede inevitabile il ·dominio dèllo ,S-tat!0 to.t~le-. [l . eg-li vede due aspetti: unt- polemic0 eq, uno costrut-. vero prota,gonista del Ubro ap.pare nell'ultimo- capi- ·uvQd Il primo si sviluppa sopratutto in funzione d~gl( · 1 - tolo· .ed é •il pensiero· ·socialista- libe:r:alé nelle sue atb_acchi di -Gentile, "'.che àveva ac~usato Croce d'in~ · recenti e v.aTie._mani:!estaiioni italiane ~he culminano coerenza p!;}r il .fatto 0he -<-,seèondÒ l~i~ l'antifasci- negli s·cti,tti e nell'azi©ne · prat'i-ca di .Garlo Rosselli. smo. croci?'no non: _si c_oncilìava con l'àvversione allo ··~n Ìib'ro s'·a·p1:~ ·con ll}Jll capitolo,· "L'esperienza. po- . spirito deinocratfco, giacobino, massonico, illumini-) litica", -i-li cui'Trey,es trac:cia la storia- delle Telazioni·· stico che.· Croce aveva semp~·e dimostrato, "Per: ri-~ <~ . tra:· Cro~E:- ,e l~ poÌiti~a, ,consi~erata r~ un pPimo pe- sponçJièrè, ·Croce chiarisce (nella ".StoriiÌf d'EùttQpa" -~. '_:: ,;,·~ · dodo ,dal filos·ofo. pÙI"'c0me freddo oJggetto' di. stu 1dio neJl-à ':,storia come pensierò -~ come. 'iizionè") , ~i' é'JH~. ~·--'.,., '•che·; co~f ,vi;va· e ,,vi-s,suta: e.spei;i-en2ia per~OPJ:!Je. La .ce.tto. d4 romanticismo; liqm,e g_e~erico ·eon cui :sf suo'l guér-a. Ìnò,ri<iliàle 'prima ed. il fa~-eis•mò p0i svè,gliano ·desiignare .ogni opposizione l:!'lFip.dividualism0 asbrat- in iu,i ~n ,inte1,~sse pi~ vivo e ~r0fondo per ·i· pr~):>le-ìni- to 4-el·secolo XVIII e: vi ddstingue due tende'uze f0n• politicl., ch'egl-i .non id:enti:fiica piu ·interamente con· . da:mentali, una te011etica e speculaJiva ed. ,un'altra gli ,eco{10·rrii,ci.,. ina. Clhe 'çonsidera c0ni,penetr~ti · con · pr-atica e sentimentale. La prima; da cui: deriva H- q'uelli: m!f)•ra{i. Parall~la:riÌ.ente,, ra,utire ·acwenna · ai _deali-smo filosofi~o moderno e lo s•tor;icismo, non-~:µa. _puu"ti sàlien.ti della biogra.fi •a pofitica di Oro·ce :·. l'in-'. 'nient.e ,a.. èh-e far.e con fa seconda, sintomo di depo- cursione nel camp,o rilandsta, le s-ue relazioni, co_n la Je~Zlì e' hup:~tenza, con ·la sua valorizzà·zione nos@l~ · gioven.tu , studiosa a,ttpave:r;so ",Chtica",' la sua J>O~i- gi·ca. del passato; c0n~ l'esa,ltazi,one della ,razza, del'la . .zione di f~~nte lìl-1,a,guerra, la/. sua in ter,pretazi0tle .guefr.:;i;,"d.etlie 'mµltitudini im;pulsive e docili, . dello· ,d}~orel,. la_~~-~-11,v\e~sione aHe .correnti p9s1J0èl 1 i~e . spirito sportivo. -C~uesta secc;mda tendenza, che . . di Mussolini"'_e D'Afmimzio,,la,' sua _part!3c,ipaz,ione al ,h0:va negl~ s·q:-itt.i·d,i_Barr,és, di· Nietzsche, di .S!ll.j:ln•. · . minist~ro<GioJitti (g"Uj.Treves, ·,come -negli- altri pun,tf gler e •si pu6 ,fesi,gnare con il ,nome d'attivis1ni<!>, 'si •. ' .. ! in cui_,esamin-a ·• li3-pa:rtecipiaJzione pers0nale e pratica. acu:isce dopo -!a:' guerra, ,quando ",gli -·impeti na·zi0na- di -Croc_e 'aUa vita politi-ca italian,a, ci sembra ecces- . listi. e •imneriali~ti -sèuotop.o i- popoli ·-vincifo~i ,pel sivamente· ,be1;e-volo,,giacché la n-atrira- imm~rale 'dfl . fatto - d'e_sser vincitori .e,d i vinti pel · ratto · d'es-ser fenomeno fascista si vide as?ai pr-ima della· marcia vinti"· (ritra;duciamo ,da,Ha · tradu~ione s_pàg,noia d-i su· Roma;- delÌ'ass-assiniQ q.i M~tteòtti e deÌ disc.orso TF-eves per l'i,mpossibilita dÌ :i:i!mvar~ le .·citaz.iohi -del tr~ genn,!J,io, e l'aver_ c~ndi,viso in .un ,primo_t_em~o nelHeiriginale). L'a~tivismò 'rielEinsieme' é "la- p~r-:vep- -s-u, -di lµi 1'0,pinione mefistofelica .di Giolitti n.on P'Lt,6 · sio~&· cl.ell'àrn0re per là lùhevta", e terr-de "al ·d6minio sig,nHicaì:.e in ·c:roce: se--n'0Il 'Un~ .s0vrapp0siz'.i0:Ìl!è iI:I~ 0,el.'liindivtel11r? -~iÙÌi'fn<ilividtU©, aUa se11vitu ·degiM: ,a1tri r
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy