Studi Sociali - XIV - n. 3 serie III - 30 aprile 1943
2 STUDi SOCIALI salvare -del fascismo- il salvabile, cioé quasi p~e~d~ - comunismo russo, che, conducendo. la tutto~' a eccezione_ di alcuni uomini. · splendida rivoluzione socialista sulle v~e dell'au- Sembravah paradossi, quando •·l'Inghilterra torita, ha ristabilito lo sfruttamento eco·nomico, strin'geva i denti per non cedere e il Nord A- per assicùrate l'assqlutismo statale. merica vacillava sotto i colpi di Pearl Harbour. · Lo Stato non si puo salvare altro che nell'an-. Ma, a un anno di distanza, quaµdo si ·sente; chilosamento dell'organismo sociale (cioé nel nell'aria chiusa degli' ambienti ufficiali, piti la . fascismo), in un momento in cui la diminuzione paura di vincere che q:uella di perdere, pòssia- fatalè delle ore di lavoro (quanti milioni di mo tirare le somme e vedere che il paradosso disoccupati c~ sarann@ al, cessare la produzione sta diventando realta. Dal lato dei popoli, sa~ degli ai"D?-amenti,. se no?), ·la diffusione capil– c~ifici coraggiosamente sopportati, éntusiasmo, lare dell'energfa meccanica e d'un minimo di spirito · di resistenza, fiammate di . rivolta, fer- . cultura, la rapidit;i ed -il ·poco costo delle co– mento di idee· nuove; dal lato della diplomazia "' municazioni portano al' decentramento,- all'ini– e dei governi, 1 gli accordi c<;m Darlan e la no- ziativa locale, ad lina maggiore elasticita nelle mina -di Peyrouton, il riconoscimento di mez"za articolazioni che assicurano i rapporti fra gli dozzina di monarchi fascisti, le carezze a Fr;m- uomini. . . , ·co, gli intrighi con la corte italiana e il fascisX:.Ò.o La spietata volonta .di , dominio, stigma di attraverso il Vaticano, progetti ,per una polizia Caino che l'umanita porta con sé dalla nascita, internazionale . (o anglo - no,rdamericana) che _ha trasformato 'in una serie di crisi sanguinose, mantenga l'ordine dopo la guerra (e i cui de-' un'evoluzione naturale, frutto del\l'intelligenza legati nei vari paesi saranno· naturalmente i e dello sforzo pacifico. Ed 'il privilegio che non Quisling è i Darlan), piani d'assicurazioni, so-_ vuol morire ~dop~ra tutte le armi, prima fra c~ali che facciano da parafulmine. contro l'i- tutte, la propaganda intere~satamente confusa. · nèvjtabile sovvertimento. . . La· vittoria non é La guerra: mondiale contro l' «Asse» non scop– àncora sicura e gia si cerca di annullarne il pe- pìo e non poteva scoppìare s1-llà base della ri– ricoloso significato an_tifàscista. · . voluzione spagnola, in cui i termini 9-~lla lotta Per noi non é ,C_ripetiamo- una delusione, si .ve-dé,,a:no chiari come non mai\. :E' scoppiat,a i:na un'ama;ra conforma. Non abbiamo nessuna dopo, quando le forze popolari ·erano· prostrate linea di condotta da rivedere. Sapevamo, come e sembravano ferite a motte. I governi «demo• ·sappiamo, ora, che il fascis.mo é la forma mo~ _cra;tici» volevano salvare la~ loro egeinoni1 in• derna a cui tende l'autorita statale .. Appunto ternazionale e il loro impero coloniale di fronte· per questo é cosi vitalmente necessario che le alla voracita del giovane mostro totalitario, che forze .totalitarie siano sconfitte e che i popoli stava inghiottendo, tra le molte altre cose, anche ~che fanno la guerra__: sappiano conquistarne il capitalismo privato '(allo'ra Stalin -non bi– il controllo per non lasciarsi rubare il frutto di sogna dimenticarlo- era }''alleato di Hitler, che tanti sacrifici e per non essere pre~ dal nemico ruppe la sua solidarieta con .lui solo _quando alle spal1e. ·. ' , , · credeite d'essere sicaro della vittoria e vide il E' un;utopia ,sperarlo? .No. Npn tutti gli iu- mondo troppo piccolo per due' stati <<tot~H»). goslavh;eguono Michailovich e non tutti i greci Tra le prime _bandiere della · propaganaa in– gli agenti di re Giorgio. E non é probabile che glese contro il nazismo figuro quella stessa -~che _gli italiani e i tedeschi .~bbia:po domani un'ec- aveva (lventolato Mussolini/ 1 contro il socialismo, c"'essiva.tenerezza. per il governo, inglese; la Spà- ·nei primi anni della sua grande avventura: «sal- gna · é un'incognita piena di speranze e nella vare l'iniziativa privata nella produzione». \ stessa Inghilterra il popolo capisc€ molte cose. · A misura che s'avvicina la' sconfitta dell'«As– L'India avta domani la sua p~rola da dire e la 1 se», qÙesto scopo appare s~mpre piu .difficile Cina non. significa solo Ciank - Kai - Sek. Cio 1a raggiungere ed il compromesso fra le forze non basterebbe a svegliare il nostro ottimismo, 9apitaliste ~<democratiche» e il fascis:µio che puo · se 'la logica interna del processo storico. che. vi-· salvarle (sia pur pt>tandore e tra'Sformandole , . viamo -:-quella ,stessa logica che spii:ige i go- in organi dello Stato) si pùsenta agli occhi del– :verni .verso il fascismo- nòn portasse ad un l'osservatore con carattere di crescente· proba- progressivo èhiarim€nto ,dei fattori della crisi. bilita. · Il conflitto é rico,ndotto ai suoi termini eterni:, r Pero non .é detto che i calcoli sapienti. delle liberta, autorita. Il c;ipitalismo é una form_a vecchie diplomazie riescano. •Non ri1;1~ci ·quella transitoria (appartien·e gia quasi al passato) del vecchia volpe di Giolitti in un tentativo simi~ · potere di gruppi d'uomini sulle grandi masse. le. E stavolta: il teatro non é ·l'Italia, ma il nìon~ Lo sfruttamento economico non é che un aspet- do; il bscismo non -ha piu la 'forza del ~ii'.to to dell'egemonia politica, uno strmnento di do- nuovo n:élla sua botte; ~ popoli hanno acquistato minio. · L'interpretazione marxista della storia una certa ,eonsapevolèzia e. combattono;· e, s~– é da capovolgere sotto qriest@ aspetto. Il capi- ·pratuuo, il totalitarismo, per la sua .stessa ria– talismo di Stato russo - italo - tedesco ce ne da tura -definita~ dalla parola- non · é tale da la conferma. . sopravvivere ~· una sia pur relativa sconfitta. ·Il capitalismo pr;ivato, s0.mmerso dal progres- In realta tutti questi tentativi d'attenuai;e, di so .tecnico e dalle nuov:e forme di produzione, negare nei ·fatti la possibile vittoria_ da parte é impotente a mantenere la gerarchia,-il prin- degli apprendisti ~stregoni che cercano di do– cipio d'autorità. E allora é venuto il fascismo minare le forze scatenate della rivoluzione ancor che, non. riuscendo a conservare il privilegio so'tterranea e della guerra:, assomigliano agTi · _nelle su~ vecchie forme, ne ha conservata l'es- sforzi 1 d'un pigmeo che volesse fermare ·cori le senza, burocntizzandolo intorno allo Stato. Pri- sue sole braccia -una valanga. · ma ancora era arrivato .allo stesso risultato il I Ques.to momento storico ha la g,:'andiosita _ _ I I
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy