Studi Sociali - XIV - n. 3 serie III - 30 aprile 1943
·, ~ ' . . ' . ).; in rilaniera completaniente · 'iantist~~ica'' su quelle• an~- .,q,ualche :centimetro ,la, staturh d'i Dollfuss. Gli scioperi e ' logie~ C'é perfino Chamb~dahi, ---'il Chambeili!in ,d'E- le \lgitazioni nopolar*, del 19s6 )n Francia contro quel duatdo VII-· che ·da 'tedescofilo diventa, francofilo. Sfi- '.·capitalismo f.ranceseJ, che é .senza dubbio il piu fascista lano .-molte figu~e· di '"primo pilino": , inuoi;~,. la regina d'Europa, ·;,ono portati come' eseipio. di "quelle divisioni ·•Vittoria, 'Eduardo VII' fa' v-isfre ufficiali 'è non ufficiali, :i~t,erne che 'hanno .portata la Francia alla sconfitta''. In 'a Parigi, i•l 'presidente' della. Repubblica fran'.cei,;e ,V.a a Italia 1 ~ in' Ger1p.ania às,sistiamo àlle grandi manijesta– Lòndra: . : Si ·vedono . la beMa· Ote,ro, e , ijaql. Cambo,q, ziohi · d~lle fuoltitudirii' ,urlanti e alle parate militari, Clemenceau e von Biilow. Si· vfde una giovane ''dèll' ari- proJogo qecessario. alle fu(UFe aggressioni esterne; ne$– tstoc~azia 'inglése 'che, ,malgrado le prevenzioni de{ geni- s'un' acceìm.o -neppure da parte (Jel locutore, giacché tori e grazie all"lentente ·J~rdia'le", s,po·sa· il figlio del ' sarebbe, tropp 0 a pretesa chiederlo aWimniagine- alla si– giornalista ,-piu ·anglofobo 'dj Parigi•. 'Quesfultim:o a ~ua , , tmiz-iQne politiça interna. I;a repu):>blica di Weimar sa'. volta, dopo aver . date :mòlte noie al ministro degli E-,, rebl5e caduta 'per la 'sua •mç1,ì:ica'riza di ·co.esionè ·(la colpa 1?teri, Delcassé, con le,.'sue èampagne di stampa: 'anti- ,·é, senza dubbio, dei soc-~alisti rivoluzionari) e per il ingle~i, nasconde male ,la propria' commozione 'per .una ramll/,oll~mento senile , di 'Hin:demburg; la , repp.bblica d~mocratica;, ma ironica stretta d,i ·m;ano . che glii. da spagnola non ha potuto resi.stei,e per i dissensi fra i Edu~rd~ VII,, trà· un aho ~· l'altro,, .i;illa Co.m~'die Frarr- 'partitl del campo foale: J.:Ì film ~ •stato,."compilato'' pri· . çaise, U dialogo é, fine e diverte9te, glf ati:o,rj, a volte,,, ' m.a dello sh~rèo t1ell'Afrfoa · del Nord. Dar.lan vi' figura ottimi:.· Il film, rlell'ins'ieme, · .Ias,cia un'impressione di · quindi' -insieme a ·Qu'isling-·• fra' 'i vili traditori che scoraggiamento. 'Si serité, veden'dolo, la rilassatezza d'i'e . /han çoMegnat~ l'.Euiopa 'a HiHer,:. ~µesto parti,çolare é 'ha par.alJ~zata la, .Francil1 alla. vigilia ·d·ell'inyasiime.· C'é , si1p.bolico 'e rfassume tÙÌ:fe le possib,ili critiche,· giacché . ·µn7a'lle,;mza basata ,su ,sottin\esi di,plortratici, s~ ,incidep.1:i ' se il film fosse stato '/attò" qualc~e tempo-. dopo, Darlan iii~plti ,,a 'me.ta ,. ·sui sorrisi .di personaggi, .,aJtolocati. ..,Il s,a11ebbe certamente sfato uno .;Ii ,qti~i·· personaggi "in. popolo, non, c'é. (il yettur.in< 1 di, 'Parigi•.'che aip.~' If. re, tor.JJ.O, a: éui f necessario stringersi, per. ar.riN,are alla 'vit– d'lnghilterra pèr~p.é"l'ha portato nella sua <;arrozzà ·quan- ,toria". Lia contrad,dizio'ne cehllra'le' sta nel. çoJ1dannare d'era Principe di Galles é ,una' caricatura q.el popolo1; allo stess,o tempo 1~· pd'li'ti~ç1 e fa, mentl!lità iài• l\fop.aco non c'é · neppure· convfo~io'ne,,: né ''entusiasmo .. Si•, serite (ch'erano', la politica e 1a · mentalita,, .déHe , classi diri- ,½ ,!?lfo,ch,i ha rièyocato l"'en,ten!e cordiale;' di principi!'.) di genti)', ~. la resist~n~à d~i pop'q,l~ co,ntro'' ,queste stesse •:'~-~èo{h·, per' ait},ta'-e a ciment:p·e J';ill~1b;1za franco·. inglese classi dirigenti;, 'nel I predicare,. l 1 'unione fra. le ''den:ioé:r~zie del' '39 di jronte alfa •n'iinaccia nazi.sta; non· ha' cap,ito. -che .~vreb};)e 1 sç1,lv.ata,a sl\o temp9, 'là Cecoslovae;chia-, ,nifaitè,, non ·~010 1 del 1 ' 1 mondo di :9ggi, ma: ne,apehe· di ··e l'. uriio.ne naziona1istà 'di ·tut\i 1 i> èittadini ',d'urw, ,stesso quello_ di ieri. La .fratellanz"l 4ei popo]i•· di fronte•' al ,stato· -cioé democratici e ,antideinocratici..C.:..,çontrn iJ ·pe– ,periéol~~ per lui non esiste; :neppure sospetta il valore. ricol~ 'èsterno., M'algrado; il pubhHco sia gen~r~ln:i~nte {Jemago'gico che .il.. , fattore popol\lre· avrebbe ,jp._.',q't}.esto. ·, di facile contentatura e non facciai che lo sf,orz'o milt.e~ ,casò,.sùllo schern:10,. "La' Màrsigliese',' era ,stato' il fi1my' riale'd'applaudire Roosev,eh; Churchill e Stalilla misu,ra, I del ~fronte popolare: falso, pero graqdioso .. Questo di- 'cui'; f . clÌe, ,appaiono sullo .. schermo,' gl,i 'à:utori. non,, .ries~ono' a . parliamo é il . fil!Il ,del mo~do ufficiale' .francese· •7scèt-' .-nascondere uil cè,rto imba.ra ,zzo; ,questp ·s~acè'entua, quan– ti-co ed ingenuo- .della vigiHa de,11~disfatta .. E' u.no 8ei dò si tratta ,della Russia, che ha nella sua storià recente .dbcumenti che, piu c~e ,le, staiist•ich.~ ';compkrate ,degF· un pati:9: 'con I~ (;ermi;ihia difficile ,da f.ar ' -dimenticar;e ar:n;iàm~n(i, provano c:ome. la disfatta fosse. in ,Fvane;fa e il cui 'documeùto fotòg_rafico,..é ·presentato nel film .con e in' guel iqomento e con q1,1ella,'ge~t~,' irievit:abile'. '· ' parole c'onfuse'. : ' • ", ". , ' , · . 1 La mistic'a vuota di tutt~ queste' superficial,i e coriti;.ad- u~,_- l , I ,. ; ,··. ':ì ,, '8.i,torie. unita non puo ·soddisfire né: etjtmshismare nes- . ,. ·' ·,. 'f ··, ' • · ' · · s'uno. Sì sente che il suono ..dii tutti quegl'i inni e" fo ' ,' 11>l l. V lkt a;r,~m o- '•i ' sventòiane' di 'tutte'' quelle 'nandier.e no:ri" serve che,, a' . . strssa ·~uper,frcialitf: e la stessa incompr~nsiòne ii- .'troviamo in gu1:rsto film nordamer.icano pt}.r' cosi ·diverso apparenteµi_ente: Qui •non' c'é itama. • E'., ""'7'0 .,~orrèbQe ·essere-'- una· sintesi della •storia ·degli ultimi .ventiquat~ ~r'anni, attrav;erf?o la rappr(isentaztone. qei .suoi p,:1o~enti ,,pr~ndpali. Ma la storia ha una trama, .come il .romanzo 't questi frammenti .di ;11otizia,ri cinem.atogta:fici ,di di– verse epoche • 1 màl cuciri insieme non servono .,che a fal– sarla ed I' occultarla; è' é, si. uii. motiyo che si rip'ete 'è ' ii~:0 lu.~go d'intrecci,Q: l'unita. Ii• Ìocutore rip1:rte, ~nce~-· slintem:erit~ il teòr.ema che' le immagini proiett~ì:è 'do- . v11ebbero dimostraFe :, la discordia tra i paesi democratici · o' 'fra ·i citiadini di ,ciascun paèse demo1watic.o (non "si 'capisce. bene' se si tratti deH'ùna, dell'altr.a .o•'di .tutte· e' d~e in~.iemè; pa'Ee di t'qttè e .,due) J:ta condotto ,·i;il,e vittorie hitleriane nel primo pei:iodo; I l'unione ( e tutte le .·bandJere alleç1,te sveiitola110, i, loro cofori sullo scher:- •··mascherare· il malessere 'd:~na posizione f~lsa~· Per ·vin-. cere il fascismo é ne·cessario . fare tutto 'il' còntrariio ··di ·>'quel che •il inondo uffidale, ci ,raccomanda: é necessario rcnnpere. !~unione ~azionàle'. fra popol'o e; g~'v:ernq e fare l'unione. irit~rnazionale't 'dei 'popoli -quello italianq, te– desc.o e .giapponese :co.m.pi :es~~, contì;o il ,'foscism'o ·in· at· · io, e :co~t110 quéllo in pot~nzà., Quest'hni'oiie é 'net~s'saria 1 , dòmàni iri tutto il mondo' !per. v:incere, la pace. E l'iiso- . gna ,cominciar.e a' prepatarla fin da adèsso, perché s«;>Io quest'unio,ne ptitra im:pedire, I,a, ripetiz,ione del càso. ,Par– lan •~ il prevalere. dell11.;.me~taHta re'az.ionaria, tendente. ad una pace dii 'compromesso col fascismo, che ,sarebbe . il'· pr'imo atto deH'offensrva dei .privileg,iati del mondò contrd Je, as~iraziorii delle grandi Il:lll~sè. ,, · (1, ~t" ,p ~,m,;, · 4; -~uiti> . , . ,, ' - ' ,,, '' . . \ 'mo., e i re d'Inghilterra\ si, confondono co,l popdlò, nelfe :visite ai danneggiati dai• bombardamentH, l'un~one, ci ,dad orà la . vittol'fa. Per dimostrare questa_ tesi si parte dal 1919 e da .Versailles. Vediamo mogli ,di diploiqatici -i èui,·vestiti,' ò,ra antiquati, fanno ridere il pubblico-, ,· Lloyd George, Orlando, Wilso.n ... ; ·ma non yedfamo né i -grandi profittatori della prima ·grande guerra, né la fame in, Germania; né ,l'organjzz-az~òne delle prime bande , fasciste in Italia·. La rivoluzio'ne russ:;i é rappr~'sentata da una i~magirie ani'mata di Lenin, ·presb \!alla camera durante uno· dei suoi discorsi. E .tutto il ,film é cosi, e non, poteva·' non essere· co·si, giacché gli opèratòri ,girano quasi ..,s,olo le cerimoni'e ufficiali e ratamente pos'i,ono . ' E'.' una frase, di,, S,hakespeare (, Questo pnma ~h w.uo: esser sinceri c·on 'se stessi'') ·e, serve di titolo a· uha pro– duzione cinemaÙ>grafica nR,r'damer'icana, '.gir~ra in lq,ghi\– terra, e'' dìretta da Anaiole' Litvak, il' d,irettore fr.ancese di "Maye'rl'ìnl'. Il titolo é una promessa di sinceritii ed ·una prom'essa ma,ntenuta. ,1,-1malesser~ che •"Uniti vince– remo" pretende nascondere sotto il hel'letto ripugnaote d'un ~ntusiasmo banal~., costituisce qui la materia stessa del film. A causa di questo malessere, il protagonista (portàto,'snllo séhermo da Tyrone Power), diserta dall'è· sercito in'glese, dopo aver· fatta la campagna di Francia comé volontario ed essersi. coperto di gloria nella ritirata di Dunkerqmi. Diserta , perché gli ripugna combattere, commettere e ~ubire tanti orroH, per· difendere un'In– ghilterra pieha d'ingiustjzie, in <cui dopo· la· guerxa .lo ·s',·,;'ttamento dell'uomo sull'uomo non sara mod'if.icato, giacclié dµrante la guerra nori ·si modifica. Egli si do• manda con angòscia che. cosa abbia, da aifondere, contro il nemico, l'uomo del popolo e ·:sei pen , lw, non sia, .in 'cogliete le fasi salienti del ,dramma ed i suoi :veri' ·proa· tagonisti; Dèlla ·lollìa, ché il popolo italia110 ·:ha condotto e conduce contro il fascismo; lo scher.mo ·non fissa ' che la ,revolverat~ di De Rosa a Btùxelles. còiitro i.I prin– dpe fJmberto, e solo pevch~ J'èpisòdio riguardava' teste· , "corònate o in 'attesa d'i co11on'a. Pèr le' stesse, ragioni · vediamto• c~dere. Barthòu e ,re ·Alessandro di JugÒ,slavia a :(\faTsiglia. Tue ·giornate di ·:Vienna de},:1934 non ·souo ,neJipùre :nominate 1 ma la c~pu~ra fa· sfç,rzi per alzare .di ' fondo, la ~tessa cosa che l'iingl'iilterra. sia:, 'vincitrice, o vinta. E' fa posiz-iolie a,ss'unta dalla parte piu cosciènte
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy