Studi Sociali - XIV - n. 3 serie III - 30 aprile 1943

andava diventando a poco a poco sempre piii gq.mde, e prendeva in ultimo cl\ratteri di' simbolo. Il film, malgra– do s'ispiri alla razza, acquistava ampi contor,ni,' perché il senso .d'umanita di èui Chaplin riempie i suoi perso, nagji rompe ogni mur,aglia che impedisca· guardar lon• tano. M~tte l'uomo in circoli ristretti, pero lo dota del d·esiderio d'uscirne, lascia~d~ cadere ì pregiudizi ~he in• tralciano la sua liberta d'azìone. · STUDI SOCIALI 19 che si trovano rinchiusi in un campo, di concentramento per ht loro_ opposizione •al nazismo: Il racconto fa pas– sare · il professore attraverso incidenti che mantengono teso l'interesse, pero situazioni inverosimili diminuiscono l'intensita drammatica del film, facèndolo classificare tr~ "polizieschi". Anche il cinemat~grafo sovietico ha dato un esempio della persecuzione di razza nella Germania nazionai . so, c!'alista; con "La famig~ia Oppenheim'< adatìaziolie d'un .Di .ritorno da questo breve e incompleto via'ggio, in- . romanzo dello scrittore tedesco Leone Feutchwanger, esi- trapreso per fare una rassegna e per cercar·e prospettive liato ·dal suo paese. Questo film non ci dava nie'nte ·di- d'insiem~, .arriviamo alla conclusione c,!ie il cinematogra- . nuovo, con il suo arg..9menfo basato sulle peripe.zie d'u~a fo poteva aver compiuto uno sforzo maggiore per mobi- fainiglia ebrea d'una certa prosperita econorr'iica, vittima litare le coscienze. In generale rappresenta debolmente .delle perse,euzioni hitler,iste, in un'atmosfera fortemente il processo a ~ui s_iriferisce, come. sé un certo timore ~li · qrammatica. Ìn "Cinq.{e uomini'' ,il cinematografo ha impedisse chiamare le' cose· cpl proprio. nome, •sbo~:ilan- insistito sull'attivita di. propaganda del nazismo. Calcata dolo piuttosto all'inforno d'un cfrc'olo ristretto, li.mitan- sui modelli ·classici del film che si suole chiamar poli- done le conse-guenze e smorzando la voce' per non' fe. · ziesco o, piuttosto, d'avventure, l'intreccio non era che rire orecchie troppo delicate. Dando al,1'a:io~e piu. un il pretesto per dare una .visione, abbastanza elo'quente, ambiente locale che uno scenario universale si frenava dei me_zzi.che impiega il nazismo per 'i suoi fini. di pe. l'impulso che dovrebbe aver anima~o questi f;lm.t - gettare· netrazione in paesi, lontani dal suo punto d'origine. L'~r- uno sguardo, profondo fino alle ra(lici, dentro un regime goinento centrale del film girava intorno ild alcuni mem-. che c~nduce af disprezzo dell'uomo, perché lo nega come .hri · d'un sottomarino ted~sco ~ffondato . nella baia di signore del proprio destino. Si po'trebbe ·pero fare un·ec- Huds.on: Abbandonati sulle còste d'una nazi~ne ostile. cézione: tra_ .i· film che con maggior coraggio han.no , )'unico me:iizò per ritornare nel Reich era attraversar~ affrontato il. •tema troviamo "'Il gran dittatore", 'la èui ·l'esteso territorio canadese e passar la frontiera con gli ' solidarieta umana traboc~a · dalle strade del ghetto cer,• Stati Uniti. Q11est'ultimo paese no.n era stato ancora tra- cando frontiere piii a~pie o, in altr~ par~l~, cancèllando volto · dalla guerra ed era quindi I.a, _meta· sospirata di ogni frontiera per avvicinarsi. -agli uomini con mature questi-uomini;incalzati dagli .avversari che corr~v~no loro parole di fraternita, d'un.a aspirazione sincera verso. la diet~o con sete di cattura. Come si vede, la tra~a non giuS t izia. Qui potremmo domandarci se i film 1~ cui esi- era complicata, pero serviva in modo eccellente ad e- bizione é ~tata proibita in Argentina saranno piii vigo· sporre diversi punti di vista -di individui di varia po- rosi è combattivi. Osiamo sostenere di no. Sul cinemato• sizione spiriiualei e- sociale- su di un tema che ·appas- grafo · industria pesa ancora troppa zavorri. Pure esso s.iona. _Detto .questo, bisogna notare che, dal punto di ha ancora tempo di riparare gli· errori commessi nella vista della verosimiglianza narrativa, "Cjnque uomini" ha Sua incursione attraverso il totalitads~o. I suoi indiscu- dei difetti. iLa logica non permette infatti. di supporre tibili mezzi d'espressione possono far gravi~are i\n senso , che quegli uomini in·. fuga vadan seminando, durante positivo forze che ora sono disperse e svegli;ire dal loro ~nesta, 'in.ciden'ti che solo _servirebbero. per d~nunciare letargo -coloro che v.ivono ai margini dei' nostro presente. ' il loro passaggio. La loro atiivita politica avrebbe piii Passiamo per il cono d'ombra d'una eclisse che minac- ragion d'essere una volta burlata la ,persecuzione, cioé eia d'essere· totllle, pero ancora si avvertono i· contorni dopo che la frontiera d'un paese :qeutrale stesse fra lo·ro · del mondo. Prima che sì_perdano· definitivamente, tutti e l'~vversario. Cio _malgrado, il film fu senza dubbio gli ~forzi sa1:an pochi per salvare gli uomini d~ un nau- _bene utilizz~to per mettere in luce, in imniagi:rii: e .dia- fra,grn che d1:venterebbe irrimed.iabHe;· se il totalitarismo loghi, l'attivita settaria dei rappresentanti del Reich e continuasse a· rompere le dighe ohe si oppongono alla confrontarla con le reazioni di uomini d'altre latitudini Sua mar~ggiata devastatrice. Iri questa convergenza qi vo-' e con le loro diverse· opinioni -sulla guerr~, che p·rendeva lonta, tese e Jerme, verso un avvenire basato su norme caratteristiche inaspettate neJ suo spostamento dall'E.uro- di convivenza d,iverse da· quelle che han dato origine · pa. verso nuove terre. all'attuale· disorientazione dei popoli ora assassinati dilla Il cinematografo, prendendo argomento dal t-errore sca· guérra, il cinemato'grafo ha un gran lavoro dà svolgere. tenato dalla Gestapo nelle nazioni occupate dagÌi eserciti La camera, che non lascia di .,.girare, perché riceve im- - totalitari, ha cercato di portare sullo schermo l'atmosfera pulso da quel soffio di vita, che coglie dalla realta · puo d'angustia che avvolge la capitale francese; "Giovanna e deve andare a fondo ii~ questa rice;ca )~ penetrar~· nel di_ Parigi" e "Parigi chiama", malgrado certi espedienti sottosuolo inesploratò per indi.care sin 1 dove é possibile convenzionali ,(sopratutto_ nella prima), non mancavano _gettare le fondamenta della· fui:ura ricostruzione sociale. di vigore. Nell'argomento dell'una -predominavà l'intrigo . e, lo. s'pionag~io; nell'\lltra -"Parigi chiama"- si allu- , deva alle rittivita clandhtine dei francesi ché proseguono in questo modo la lotta contro l'invasore,· cerc~ndo d'e– ludere la polizia tede.sca, il cui olfatto li segue con al– lucina11te insistenza. Anche· di "-Mister V" bisogna tener 1 conto per il suo significato antinazista, senza dimenticare che, per svilupparne l'argomento s'é m.esso mano a ri- . s.orse· facili,' a cui il cinematografo, speèie il nordameri– cano, é ancora ·troppo inclinàto. "Mister V" é il pseudo– . nimo con cui si .maschera un professore d'archeologia eh~, rispòndendo a rin appello piii urg~nte di quello .della sua· cattedra, arrischia la vita per salvare coloro ANTONIO VAZQUEZ ESCALANTE. ·E' un prodotto dell'industria- cinematografica francese e vi lavora V. Francen. E' il film dell"'éntente cordiale" fra l'Inghilterra con la sua flotta da un lato e la Fran– c~a co n iJ·. suo es~rcito dall'altro. Filmato s:uo la pres– s10.ne degh avvemmenti, quando bisognava .persuadere il popolo inglese e il popolo francese · che l'alleanza dei rispettivi governi contro la Gerìnania era conveniente ~, · per di piii, sincera, presenta cfocos'.trinze appilrente– mente analoghe di parecchie decine d'anni fa, insistendo,

RkJQdWJsaXNoZXIy