Studi Sociali - XIV - n. 3 serie III - 30 aprile 1943

8 ,&VfUDISOCIALI . . ' ' '· I • Lè ·con'1izioni di pace le. detteran~o _gli statisti e ,gli stati .maggiori. Pofra, .essere consultato ,il ·parlament~ in certi casi pero ·neanche con· un periodo previo d'armi– stizio, e ;inc~rporazione dei sold 1 ati alla vifa cittadina, 'c'é didtto di supporre ( data la cautela e: 10 ,,.,sfor~o di previsione ~on çui si dirige là 'guerra· e ,si dirigera la pace) ,che non siano i governi trionfatori. a stabilire le · èoridizioni della resa. . , ' ~ , .~ I E che farannò i pop.oli "vittoriosi", 1 se non· saranno d'acco.rdo con il nuovo V~.rsailles? : In che ,modo, con· che mezzi, contro chi ag'iranno, Pfrché, la pace s'ia pace vera? Pero non é solo questo~ aura.verso ,il ·sanguinoso pro– ces~o i. P,Opoli han compreso c~e esiste-vàno e continuano ad esistere cause interne che seguitenanno' a .dare · ori– gine a guerre, ~he l'organizzaziop,e politica, ed econ~mic'a del proprio paese é ~atti';a .. o deficente, che il regime' deJla centralizzazione del ppter~ · e , quello della pro'– prieta p~ivàta 'son~· darinosi.. Devo~o aspettare che la pace, ·sia definitiva?1ènte consolidata per ·rfaolvere, radi– calmente i mali, interni'? Prima o 'dopo, come li risdl- ' ver,anno, , o, m'eglio: ,in ,che ~isrira · si pefmettera loro di t' ~isolve1:li, se essi :Io desiderass~ro o' · 1 l'esigess~ro? ' ~ Per i popoli liberati la parola '-d'ordine é autodeter– minazione. Sara· vero? .E cio ~mplichera . cancell~re il pa_~·sato, tutto il pàssato? Abbiinrio s~tto gli ò~chi · I~é: caduta dèl ,regime .. Quest'idea ,é ipotetica: eÌiminàndo , alcuni uomini', l'attuale regime o il comando militare puo · ~oncerÌ:are' la pace, precisamente per evitare per lo men'o le evèntuaHta rivoluzionarie (6). \ I i f L'Italia? Forse J\lussolini o· il Consiglio Fascista non potranno soprav'Vi:vere alla· disfatta, pero, secondo Ògni •'apparenza, il Papa~ e la mon·a,rchia sarebbero gli agen~i d'una pace che ·rispettasse le istituzioni attuali e, t~'.1 loro·· la stessa monarchi • L'esercito d'invasione co-nti– :q,en:~le nqn é d~~ttnato )1 portare -che si sapp~a- liJ consegna di, destituire la\ c~sa Savoia ,o d'organizzare un plebiscito sulla questione. ' ,. Il .(;iappone?, Niente. ·fa: supporre che militarmente si cerchi di disti-ug'ge~e, nel can;i_po · politico, il, regime im-· periale. La Finlandia? l'Ungheria? la Rumenia? Probabilmen– te ~j; i pic~~li, si, é prob1;1bile eh~ vadano verso un'auto- determinazio~'1 condizionata. . . . ,,Insom,ma, sono: molto po.chi i, popoli ~qe; dopo aver s~bita la domimizion'e nazist_a; abbiano, pr9babilita d'ot– tenere in 'grazia il, dirjtto. di disporre dei ,propri futuri 1 destini (7). Dovranno acc~ttare la pace ,quale, sar~ det-' t~ta daU;i' vittoria, dalla· forza, ,e, se· vorranno 'esser loro i'/ creat~rii' ed 'i padroni' del' pròp;io futuro, do,irlm di– stilibidire· gli' ordini delle baionette, agire CO~~., insorti, P er mezzo della forza,' ~•ontro i propri dominatori;' im- , I . porsi loro ,nel _momento,'d<tl ,crollo .e~·neW~ccoglierè fra- ternament~ le truppe li,heratrici: ringraziarle 'per l? loro ' ' , collaborazione, ma informarle che, in •avvenire, il ·popolo · dei rispettivi paesi· o· delle rippettive regioni risolvera da, sé i propri probl~nii è · st~·bilira lib~r;in~nte' le pr;o• prie relazionj internazionali (8). . . ( Sel,llpio dell'Abi,ssipia. Li c'e· stata .restaurazione; é stato' di nuo,vo istallato sul 'ti:ono l'impe~!iÌore .Haile Sela~~ie;, 1 a' cui I!! Lèga deUe Nazioni ·aveva ri,tirato il riconosci-, '· mento ad opera di coloro' che· oggi fo sostengorlo; e. per il, suo ~itorno sui trono "non sono·: stati. consultati gli ab,i'ssini 'che hanno 'soffert~ il feroce attacco , ii:alia~'o (sferratò grazi~ al. grano ed, all; benzii;J.a della Russi~ 1 e'd ai ca~noni franco - tedeschi) e che barino collaborato 1 Ri.sposte In, ogni caso le soluzioni,' possono essere iliver.~e dii q·u~lle 1 che, q~i ahhiammo sbozzato. Il nostro propo.sito non J ,dis'cut~re c'ome si fara o ...non si fara in ogni pa,ese,. ml1,,porre una domand!l, , che vale per l'attuale· poi alla' sco~fitta d~i fascisti. L'Olandà, 'la Norvegia, l'Albania, la Grecia,, la Ceco– slovacchia,: la. fugoslavia, ecc.,' hanno · a Londra .dei qua-·. · guerr~ an(ifasctsta, che ;va\~. pet le, ~oluzioni" immediate,' alla 'sua finè, e che vale per la vita futura dei popoli, · su scala regionale o nazionale.' •, ' ' -, dri governativi gia pronti per accompagnare ,la reti-~- ,. La que,stione · é questa,:, 'per i;riezzo, •dellill cultur.a,' · dei gua:rdia degli eserciÌi vi'ncitori ed ·assumere il com~ndo. , b:atiati; dei sentimenti pi pace e di fraternit~, del• co- grazie a l'oro o sotto il lòro contr<>ll~. Gli eroici difen- mune e volontario esercizio dei diritti i~dividuali e s·o- sori di_ Varsavia e le, legioni'- di "gqeni1leros'' polacchi · 1· \ d Il · · d 1· 1 l'b t, . · · , · t t - ~ia 1, . e_ a _ra~1~ne e. ~ 1a·. ~ ~r _an~o~osc1~ i1, po ran~? .· avran diritto a tale: imtodete:rmin~zfone O sold dòvranno .., I pop.ohi aars1 I reg1m1 d1 vita a ,cm, aspirano, rett1f1- - obbèdienza al governo fabbri~ato ~n lp,ghilter~a? care i jmifli ·'che han ~onstatati nei corso della guerra, U go.verno belga in epilio ha rifìutato di rico~oscere stabilir.e nuovi sistemi d'organizzazione sociale, politica la resa ..accetta~a ,dal 're, ma non ha ripudia,ta la •monar- edt economica·? chia. Alla' corona' della regii:i~ Guglielmi~a rimangono ' La risp~sta ~: No:· ancora. legate.'Ie colonie ,!elle Indie olandesi,.'che non si .Formidabili strum~ntL di guerra imporranno ai po- ."autodeterminerannQ" una volta · cacciati ~ giapponesi, poli, alle ·,n~~ion'i,, 'le vie del loro ,d~stino. (9). ma che ,~~stera:µno :unite ,alla inètropoli. ·,. Se qùeste vie non rispònd·ono alle loro aspirazioni di , Stranissima, é la siÌuazione dei popoli baltici, con. go- liberta, di progresso incessal),te, di produzione e distri- verni riconosciuti' dall'Inghilterra ,e rovesciati. dai russi, · buzione razionale, di garanzie autentiche e permanenti •di che .li ,hanno sòstituiti cQ.n,"protettori" .o con governi - pace, che fare? marionette. Non vediamo che si possano autodetermina- Rispondiamo: la tragedia della storia, della nostra re: il lorp destino dipend'e dai p~tti ·fra i nuovi alleati. storia contemporanea, é cbe, ~entre milibni e milioni df uomini desiderano . fervidamente la pace nazionale e III I'. Quali ·popoli si autode~erminerimno? La Germania? E' possibile.·., ·Si parte dall'idea chè, come l'altra volta, la perdita della ~uerra implichera la \ intern~zional~, non hanno altra uscita che la guerra (9). Si ,iJI/.porranno la tirannia e lo sfruttal,llento con la for– ~a, con la ~u41rra. Si imporra~no . la liberta e il socia– ,lismo, con la 'forza, con ·1a guerra (9). Le due parti gia son~ in lotta~ Forse la pros~ima pace non ·eliminera lè, cause di questa lotta. \

RkJQdWJsaXNoZXIy