Studi Sociali - XIII - n. 2 serie III - 30 aprile 1942

24 STUDI ;SÒCIALI d1Jzione che rimarro ne9li annali della cinematogratia per il suo contenuto rivoluzionario contro I.a soci2to bor– gnese. Con caustica mordacito, mostrava la somiglianza di quest'ultima con la carcere, da cui provenivano due dei suoi protagonisti, con sogni di vagabondaggio l'uno con la smania di trionfare l'altro, in seno a questo si– stema di convenzionalismi in cui lo sfruttamento acqui– stc. carattere legalz. Jn sostanza, il film esprime quel– J·aspirazione alla liberto, ch'é intimo sentimento della _maggior porte degli esseri, per quanto contrastanti siano la Ioro opinioni, aspirazione sinteticamente simbolizzata nel vento impetuoso che spazza via danaro, documenti e cor,e oancarie, sostegni a'una soc1er6 in aecomposi– zione, mentre i due compagni, liberi alfine dalla pesante cctena d'un destino falsato, s'allontanano co~ io soddi– sfazione di sentirz la terra amplia sovo i· loro piedi. Lo stesso carattere hanno "Orizzonti perduti", di frank Capra, con kÒnald Co:man e Jane Wyatt; "D1ritri uma– ni", di Frank Borzage, con Spencer Tracy e Loretta Young; "Altezza 320V' di Benoit· Levy, con Jean Louis Barrau,t e B,anchettz Brunoy; "çio che verro", diretta da W111iam Cameron Menzies, e "T~mpi mo_derni", di– retta dal suo personaggio principale, Charles Lhaplin, accompagnato da Paulette Goddard. Tra i film che costituiscono una vigorosa requisitoria con110 ,e ing,usnz1e commesse· aai rappre.,entunt1 a uno soc,e,6 i cui veraerti si basano sulÌa tredda 1etrera dei coa,c,, é ç.a cnare una proauz1one che non é srata e– c,i";:;'-'ta t,no,a: ":::,ono un ·tugg,t,vo·'. In essa' 1-'aul Muni h..i cr-ara .una figura ina1men,1cabile, ed il suo direttore, ·/V1er,yh Le KÒy eobe il coraggio di· non tal;:;are il· libro di u,org,o burns con le quasi inevitabili deformazioni, pe.-rne,,enao Tn cambio che il ti1m lasciasse un sed,men,o ·an1:.,ro ne1i'on,mo aei10 spettc.tore. ''Sotto il pontz" é un amo Tllm ael1a stessa· inao1e, di que11i che aignifi- cuno 11 c,nemmograto. l)ireno da A,tred :::.anre11, ha avuto in Burges Meredith un efficace protagonista, nel.o per;:,on,r,coz1one del ragazzo che, in un 6,ma di trage– '-'·~, ,._,.,, ...... ; 11 llh.1-..O 01 r,vèna,care la memoria ae1 p,H..~, ,con'- 'c.nn, .. uo a morte dopo un proc~sso iniquo. t-u tac.i e -_K,tn,11,care nel .tema di questo ti,m rattare sensaz,onale .dei 1 ✓ L·I ncgii :::.tari L,n,t1, ci:ie condusse 0110 morte di c.ue anarcn,c1 su1Ia sedia elettrica. '::::.ono il pont~'' ri– t,e,reva que.:.ta mo.,truosit6 giudiziaria -non e· interessa cne si nieri,,se a· ~acco o a Yanzetti- e con intenso ·e in,nrerrotta torza arammatica, accentuata da·Jla mu– sica 2 aai dià,ogni vibr.anti di- protenda umani16, so- stenne davanti agli spettatori sospesi l'innocenza dell'a– ..narch,co as;:;ass1nmo e mise a nudo lo brutalito d'un de11t10 che, a suo tempo, ebbe un'amplia ripercussione internaz,onale. "Viviamo una volta sola" diretta da Fritz Lang, b..,nché non abbia il valore che rende lumino.;o il ricordo dei due fi,m gi6 citati, non deve essere dimen– ticato. Henry I-onda e Silvia Sidney intondono ·nei loro rispettivi personaggi il calore umano necessario a sv~– gliare verso di loro una cordiale simpatia. . La letteròtura dèl do~ò guerra deue abbondanza d'ar– gomenti al cinematografo. Lo spirito antibellico che fu io sua èaratt2ristìco sì riflette con Ìnsìstenza ìn diversì film. "All'ovest- nulla di nuovo" del direttore Lewis Mi– listone non deformo il testo originale del libro di Re– marque di cui trasporta _sullo schermo il crudo verismo. "Rimorso", con Lione! Barrimore, Nancy Garroll e Phil– I,ps r-io,mes, sotto la direzionz di Ernest Lub1s1d'I, é un fom che mise in luce, con coraggio e fervore umano, I' assurdit6 del la guerra attraverso una coscienza tortu– rata. '' lo accuso" del .direttore francese Abel G.:.nce,- in cui il vigoroso attor2 ·victor Francen. reo lizza una ma– gn,tica creaz,one, ha anch'esso doti difficili da superare. bi:,ogna dire che questo film_ ebbe l'audacia di presen– tare un protagonista appartenente alla c1asse militare, c10 che do' 0110 suo parola occusatr.ic2 sfumature pro– Jonciamente-- emotive. "Senza il ruggito del cannone" fu anch·essa una buona produzione. LJ,re1ta da Borzage ed inrerprerota quasi comp,etamente da onori intanrn1, a– veva corno scopo principalz il mettere in luce· come i bamb,ni, incoscentemente si capisce, imitano gli uom,ni neile loro attitudini piu perico,ose, in questo co~o lo guerra, tatto per gioco, senza vere armi, ma che porta lostesso dolorose conseguenze per uno dei protagonisti. ·ht::1 ;:,uo :,,m,..,o,Ismo que.:;to t11m tenaeva aGi ·un 1oucvo,e 'fine pacifista. · La camera ha esplorato in profondit6, in diverse dire– zioni, il dramma ae1l'individuo di tronte allo sua co– sc,enza tormenmta, ot1en..;ndo ricostruzioni, d.i gran va– Iore_ p;;,co,og,co ~,d. art,srico, della s1tuaz1one ae,1'uomo che, perduto irremissibilmente in una buia atmosfera, Uc;,,ù '\J cvmm,,,eraz,one, ina1penoenr.;;men,e aug,i 1m– pu,sI cne r non conoot,o al ~iv,o. "I I delatore'', lo srraor– a,nor,o t1,m di Jonn rord, con Vic!Or /v1c-Lag,en nella m,g,,ore intzrprerazione della sua carriera cinemarogra– t1ca, e '· 11-purnano·', aIretro· da- J'"tf Musso, con Jean Lou,s l3arrau1t e 1-'ierre fresnay_ nelle parti di maggior r2sponsabilit6, costituiscono espressioni d'umana angu– ::>llu_, ·c.:r1è,u11raver,,o le ,mmog,ni, ragg1un:.e,o 11 11,t:: ..o ae,1 or.te. lsp,rari nsperrivam-nre m aue 1iori de1,o scrit– tAe 1nunuL:se L,am v, iaherty, prodotro 1·uno de11'inau– srrIa cinematograt1ca francese, l'altro de110 nordomeri– ccna; in turti e_ aue predominava l'amoience neoulo'so c,1 yuo,ino, eh~ d1s1mpegna in ambedue una tunz,one irr,po,tonre ne110 svi,uppo àegli avven,menti rappresen~ tot-i. "f\ssassino?" di provenienza ing1ese, -''Ho tradno" ·e in .fine ;,:::.punta il giorno'', proauzione que.:;t'~ltlm; di Marce! Carné, in cui Jean Gabm incarno èon stuma– ture pro1onde il proc~sso me_ntole del suo personaggio, sono state anch'esse creazioni notevoli nel loro genere. / .. Gli aspetti sociali del problem.a agrario hanno offerto al cinematografo un eccellente campo d'attivit6, pèr-· -tne,tenc..og,i c.1pingere, in qu·adri di scarno cruaezza e in diversi ambienti geografici, il dramma della terra, sia dal punto di vista della disoccupazione, sio da quello dell'uomo in lotta con gli elementi per estrarre dai campi i frutti necessari alla suo sussistenza.- I film piu note:. voli in questo campo, per la pluralit6 dei loro valori, ·sono stati indubbiamente "La buona ·terra", preso ·dal romanzo di Pearl Buck, diretto da Sidney Franklin e

RkJQdWJsaXNoZXIy