Studi Sociali - XII - n.15 serie II - 15 febbraio 1941
8 cerOO di servirsene e -ctu a.piega la collaborazione <;be gli prest6 La1,go Caballero. Però quest'ultimo episodio pro,•:a, quanto estraneo alla po.itic:a sia - 1n t11tte le su~ tendenze- il ,movimento 01>eraio s1)1.1gnolo.Gli uomini politici del marxi6'lllo han cer– cato d'utilizzare ai loro fini l'Jmpulso spontaneo òell .. masse; non ci son 1ri11usdti. "Il divorzio tra lo i';,t,ato e i,! popolo si prolunga nel divorzio che ~u&siste fro11 i ·p..'lrtiU marx1stJ e gli o•perai". LJ'.l. re– pulbblica pose nel 19:l6 il partilo sociali&la di fronte ai dilemma: a!Jbando110 della lotta di cias$e in fa– ,oro d'un cor.porativismo repu,bbiicano (tendenza sostenuta cJ,a, Besteiro e -più 1tbilmente-- da Prie• te-) o a·ivo-Iuzio:1e socialista (pro1mgnata da Largo a,ballero). Di qui le lotte ardenti che han diviso Il partito. In quanto agli altri ,partiti m,,rxisti, il 'P.O.U.M. é rimasi.o imprigionato dalle fornrnle rigide dei suo programma. ed il 'J}arlil\J comunista non ha saputo Eottrarsi dal partecil).arc ol .-ecchlo gioco della po– litica ~pagnola. iln genere i ca1il socialisti e comu· nlsU han ratto ,pili la. ipolil ica del "pr011tmziaimeuto", ,del cacteohlsmo, che quella d Ila. rivoluzione. L'01'· v,wnizzaz1one vera,men,te rivoluzionaria nel 1934 ei tt'ova f,uori dei partiti, nelle A!1leanze apel 'e.ie , che i comuniisti cercarono di rom1pere in un '[Yl'irno item• r,o e di dvminrure JJO:. 11 pa,rtito oonlunista, nu::!leo minoritario. é arri,va• to ad esercitare una grande i11fluenza nella• vita t'l>agnol..1. grazie alla sua. coesione interna., alla disci· 111llna cieca del suoi membri (brusruta sull'aiuto 1110- !'Ble e ,materiale cb"' questi ricevono dall'orga.niz .. zazlone e aul fat,to cho l'esclusione dal partito si· gnifica l'isolamento e la 1>er<lita di tutto), al carnt– lere militare <!ella. loro lattica (che permette le decisioni nette e preciso e un lavoro sistematico J>er accrescere la lllfem d'in.lluenza del 1>.•rtito) e a.Ila poca 1mportaJ1Za che hanno in esso i principi di ,rronte allo scopo supremo, il <potere. li ']]<Lrtito comunista aveva poico eleim nlo ope1,3io, ma il auo ,;ienso dell'ordine e l'agilita della ,ma azione attrasse– ro verso di lui i mi1itari. mentre la muova co11segna 111 repub>blioo democrntiQll e 'Pa,•iamen,tare ,gli con– c1Hava il fa,vore della burocrazia e d I IJ)iccoli bor– ghesi. L'e.sipericnz.a della guerl'a spagnola. 1ha dimo– ~1rato che "un'ol'g:1nizza.donc mino1·ilaria, ben decl· sa acl a,vel'e il votere a t·1tli i ,cosLI, pu6 sommer– gere tut<ta I'm-.ganizzazione lmilltare e politica d'un vaese". La struttura del partito comunista 1>u6 essere W· rngonata a quella d'un ordine l'eiigloso. Non res1slo alla tentaziO!H' di riportare ,p,er intero il nuoleo del pensiel'o dell'A. sui conwnl!>mo spa– gnolo. "Parl,s!lldo in termini ociolO!\'iGi, cloé la· sciando dn parte le ideologie i;lustifioative. il par– tito comunista spagrn)lo rappresenta un «fasci mo d1 sluftitra>, per 1a ·siiastru.tfiira e- la Hll.l a· .te: 710n é. (:Ome il movirnento socialista, un 1partito di ma'Sse ohe vogliono :::u~ire da se stesso, m1 un par• ti'lo• d,i ,masse ohe delegano I Iorn .potere a ll'u.p,pe dì o.hoc e s';a,coonL entano d'e.cÒlamaro coloro ,c:he hanno realmente il po.te r e; e.._e;isce meno attravel'so le masse, ohe allrnvel\So l'inliltrozione nello Stato e nella ,burocrazia; orgnniz~ la SU'3i macchina ese• cutiva iudipendentemente dalle idee che ~,roressa; le ,s.ue parole d'ordine riguardano ,piutto lo 1 nlezzi e'he 11 riue; <é ostile alla rivo!uzione e all'autorn1• ministrazione delle .mas&e; i suol seguaci non rap• presentano ti proleta1·iato, né le sue aspiraziont se– <'Olari. 11 suo terrore non é quello delle masse, ca- 1•;tterizzato dall'azione diretta e spontanea, n1a il terrore '[)Oliziesco ... Senza dubbio I ,comunisti, se fossero arrivati al potere, sarebbero stati gli unici <.aJpe,cid'install1tre in Spagna un ,regime dittatoriale. di tipo progre8'livo ed emcace, sul modello della primittva 1 ,ooncez.ione n1useoliniana; mentre i par• ti-ti di destra, -per i loro, legami con ti veccitio re– g1l111'0, non ea.rebbero mati capaci di conLpiere ,m:o. pera utile d'org'anizzaz!-0ne". L'A. citlude ".[uesta. <p!'i<maparte dei suo Ji,bro con un esame domnnen~to d.ell'economta s-pa,gno1a, e "'pecialmente della questione agraria, seguendo le vicissitudini de!·a famosa R.Horma nel periodo re– pttbbllcano anteriore alla guerra. Guerra e rivoluzione 1 Sarebbe tro1lP() lungo riassumere il racconto che l'A. fa degli avvenimenti, racconto completamente !mparziale e che coincide con quanto gdA sappiamo. \Mi limiterò a ripor:;aTe qmilohe osservazione lnte– rnssante e qualche {atto voco noto. 'el cb.pitolo "Dalla guerriJ.e;Iia ail11 1 .guerra" l'A. rl· l!)Onta dal !Lbro dei Generale Duvai ''Gli insegn:t– m.euii della guen~a.1 cirvile 11 la. conslatazione clelle possi•biltta che om:te all'ùni,urre;,ioll'e 1,opolare -nel– '.'a1mbito ù'una città- l'armam nto moderno. Le tank e le mit,rae;ii,,-trici, imbolMgiiate in un strada. sono alla m1eroé di qualoha gpa.nata. L'A. esamtn:t gli ell[el:tivi delle forze ia contrasto. ! fattori che I~ ravorlscono e quelli che le indeboliscono. l ri– belli 1banno la. tecnica. i repubblicani l'entusia mo: ,; iprimi hanno una 1base territoriale più ri trett:1. 1nn. i secondi lottano coatro la man anza d'armi e d'ufrtciali. Il v:antaggio iniziale dei governo si perde per il contrasto r,·a il criterio del dirigent! ~ quello delle -masse (o meglio per la paura ohe i dirige11li hanno delle masse). per rincomJpetenza na· turale delle milizie che te::idono a 'J)Orl ,a.re in c".l.,m•oo aperto gli stessi m~todi della battaglia di strada. per le esitazioni <lei governanti e'he non adottano la ta,ttLca popolare che avrebbe suscitato la guerri– glia alle é•pa!le tle.i;li insorti. L'equ!,Hbrlo delle forze <ì ,rotto dall'•intensifica,rsi dell'intervento straniero S'l'l'III SO('rALI in favore dei i·Jbelli. Questi ,1Jtimi passano detiniii– vamente all'cffensiv>1. Le azioni delle miniere di Rio Tinto si rivaiorjzzano nel nrerca,to internazio– nale, ml ricomin,.::iano a perdere punti quando Fran– e.o, dopo le prime vittorie, non osa attaccare Ma• drid; 11e riacquist.:tno coll'occ,mp,azione definitiva làelle miniere da parte dei 1ribelli, rpe1· scendere di :Luovo moitissl:110 quanùo va al potere ~a,ngo Ca– ballero, li ,che o.lgni[i~a che la •borsa . .che vedeva in •C'a,ballero u11 esirem,sla, c1·edeva, assai l]liù ohe ti governo, all'etfioa~ia. della strategia rivoluzional'ia. L'insrntìfic.enza. miUtare del governo é compensata dall'aztone c!ei partiti; 1nentre i ribelli s'avvicinano a Mal(lrid. gli anarchici organizzamo le "colonne di ferro". i comunisti il 5. 0 reggimento e le brigate in· ternaz.ionali. Si creano i connnis arJ di guerra, i .sindacati s·occt1i1>ano dell'appron;gi01:i;a 1 mento; sorge la mistica dell'u11iflca· 1 ione degli sforzi e, si produce, per opera del ~inclacali -che si sono dovuti piega,·a 'a.Ila militarizzazione-- una leva in •massa di cui (dice l'A.) 11011 si sarebbcl vergognato Carnot. Ma– ,lrid si salva; davant; a Madrid la gu.errig:i1 1 si trasfom1a in guerra. L'inverno 1936-37 é tuta \Y.J.t– tuta d'aSl]letlo al ,rronle, un IJ)erfoclo denso d'ia<vveni– menti alla retroguardia. Nel ca,m,po ribelle le teste ,,•a,Ide sono elimina,te o i i:ak>.ngi,;tt e ; req•tteLés 1ier– dono im 1 portanza di frnnte a,gli ita1~iaui e a•l tede .. .sr•ht; nel ,campv leale la gue 1 Ta divora la rJvolu– z1or.e. Questo ct,,pltt'lo finisce con una raccolta di <iocumentazlone sulla. potenza reale dei due eserciti. (Continua) J. f. Libri ricevuti in dono Adolfo Montiel Ballesteros: DIO$ V EL DIABLO, SOCJEDAD LIMJTADA. - J<)j, Mar. M011tevideo. ;n9. José GabrieJ: LA FON DA. - J~d. Jmàn. Buenos Aires. 1939. M. Gonzalez Prada: PROPAGANDA V ,ATAQUE. - 0cl. Jnu\.n. Buenos Aires. J939. ,$ 1,50 (m. a,·g.). Anna Sielmsen: EL ,IMPERIO GERMANO, PELI– GRO DE EUROPA. - ,Elci. Imàn. Buenos Aires. 1939. $ 2 ,(rn. arg.). G. A. Borges,: GOLIAT. - J;,d. Ciaridad. Buen~s .~ires. 1939. 2,50 (111. arg.). Quebracho: POR EL SOCIALISMO REVOLUCIO– NA,RIO V POR LA IV INTERNACJONAL. - E:!. .~crién Obrera. Buenos Aires. 1939. $ 0.10 (m. arg.). Comtsi6n Coordtnadora de ayuda a E"spaiia en la Argentina: MEMORIA V BALANCE. - Buenos Ai– res. 1939. N. N.: LECCJON DE HECHOS. - J;:cl. Si11clict1to Cacleracc1onista,r. Monuev,ldeo. 1939. (Gra>tis). Max Sartin: LA GUER•RA CHE VIENE. - ,Ed. A· dunata dei JRerratturl. Newark. 1939. $ 0,15 (dollm·I). Armando ZaneUi: IL NEMICO. - Eld. "La vanga". A,mb~ii,y_ 1938. F1r. sv. 2. Vari autori: ALMANACCO LIBERTARIO PRO VITTIME POLITICHE. - i,;cl_ F'rigerio. Ginevra. 1939. Fr. S,V, 1. Bogdan Raditza: COLLOQUI CON GUGLIELMO FlERRERO. - N. ~xi. Capolago. 1.u);'ano. 1939. Fr. $\'. 5. •D. A. Lemmi: RIONE BOGCA DELLA VE.RITA'. - N. ~- ,Ca,p, Luga·,o. 1939. F'r. sv. 3. Richard Wag,ner: LA TETRALOGIE. - Tra<l. et comm. par Malande,·. Eii. 1.es l·fumb'.es. Par,Js. 19~9. Fr. fr. 18. Le Clément de St. • Marcq: L'EUCHARISTJE. - Ed. Sinoériste. Wa!twilder I neL)ciquel. (Gratis). Rosalia Castro: POEMA$ GALEGOS. - Soe!la e 1 prologo di ~- Blan(:o • Amor. ~-',.-I. }i~ed. Sociedadr:1 Galleg,1 . Buenos Airt's. I !139. P. Bernard: SANCRE DE "TRJBUS". - J,l:l. "i~l Sembra.dm·•·. Buenos Aires. 1939. $ 0,20 (m. an;.). N. N.: LA REVOLUTION SOCIALE PAR LA BAISSE DES PRJX. - I• I. (', e: 'r. S. IL - •rouion. 1939. Renato Treves: EL ESTADO DE DERECHO V LAS ORGANIZACJONES ESTADUALES. - 1"d. "Ln rnza·•. 'J'ucu111à11(Ar.~entina). 1939. Gold o' Bay: LA GRANDE RIVOLUZIONE IN MARCIA. - Md. •~arui!>Pi riuniti dell'antracite·'. Sta• t: U1•ili. 1940. Laboremus: DEL NATURAL. - lèd. A1rnlectos. ~lontevideo. A. ,De Carlo: CUENTOS INQUIETANTE~. lèd. .\raujo. Ruenos Aires. 1940. $ 1 (m. a.). Marta E. Samatan: CAMPANA V HORARJO. - Ed. Ruit.. Rmrnrio (Argentin:1). 1939. Alberto Maritano: PABLITO. - J,Jci. Rniz. Rosa1·io (Al'gentina). 1940. Marfa Aguilar de BiJJicich: DEVOCJONARJO. - Ed. Ru'iz. Rosa,•io (,\l'gent,;1,a). 1939. Angela Gallardo de Aguero: POR QUI!? - Ed. Jluiz. Jtosario (_\.rg1?nt:na). J9-t0. B. Dabat de L6pez Elitchery: LABOR DISPERSA. - Ed. fft11iz. Rosario (Ar;;enlirn1J. 1939. D. Abad de Santil!an: POR QUI! PERDJMOS LA GUERRA. - E<'i. lmàll (c,olec i(111''l!t•a'idaùt'3 i'lié- 1·ic:as''). Buenos Aires. 1940. ~ a 1111. a.). H. E. Kaminski: EL NAZISMO COMO PROBLE– MA SEXUAL. - Et!. 1111(111. ll1w11os .\i1·u;. 1940. $ 2 lm. a.). J. Garcfa Pradas: COMO TERMINO LA GUERRA DE ESPAl'lA. - Ed. Jm··111(eolecrl(rn "llealidades ibérlcas"). Buencs lires. i910. $ 2 (m. a.). Jcsé Gabriel: AMEGHJNO. .\ !l'es. J 940. $ 2,50 ( m. a. l. l~d. 1111{111. BIIPllOS Dr. F. Schneersohn: LA NEUROSI$ INFANTIL. - ~d. hn:\n (colec,:16n "Psil-olo!:,fa y ~H'Òll~Of!;fa ac· tua!"). Hnenos Airn.s. $ 3 (m. a.). José Gabriel: ACLARACIONES A LA CULTURA. - Buenos Aires. 1940. ,Louis Bertoni, Lucien Trcuchet,: FACE A LA GUERRE. - (Dil[ese dava11ti ali 1riilm11111lf'mililal'C di La:tusannu). ,a iue·vra. J 940.. J•'r. rr. 0,30. Samuel Flagg Bemis: LA POLITICA INTERNA– CJONAL DE LOS ESTAD05 UNDOS. l•ld. Bib!io– rec.a lnteramericsna della JJotazio)w ('r.u11egie. Lan– <>.• tM·. ] 939. BILANCIO AMMINlSTRATlVO cli "Stucli Sociali" n. 15 del 15 febbraio 1941 ENTRA-PE Montevideo. - Golinelli pesos 5; C. M. 1iesos 1,20; A. M. pesos l; ve1,dita: ,m ...-'\lmanac!!o Liberta! io e 1 cup!a "Come i [al citi" 0,40, in tutto . . . . . . . . . . .. .. . . $ 7. 60 Neeoham. - Grum,, Li'l:Je.-tario doli. 5; r. Uettolo doll. 1, a mezzo Bcttolo ai oombio . .. .. ... . . . ...... ...... ...... 15.61> Fhiladelphia. - CiTOO!o cl'E}manctpazione • "<.ile, p:.m'e rl..!avato ùl 111ui feata doli. 5 a mezzo L. Alleva per oheqne . " 13. 05 Chicago, lii. - Parte ricavato dPl pic•nic cl i 27 agosto 19.39 doil. 6,75, meno <11ie- se ']>ostali doli. 6, a mezzo D. Messere. JlCI' cheque ......................... . Philadelphia. -- Circolo d'.Wmancipazione Socinio parte Ticavato di una resta a mezzo Alleva doli. 10, per cheque .... BrookJyn. - Circolo Voion a, po.i.te rica– '\cato di una ·festa a onezzo Magliocca 1;;.66 25. 30 doll. 15,50 ,per cheque . . . . . . . . . . . . . . . . •· 3~. ;5 Haverhill. - Liberty Club doll. 1 a mezzo "Adunata dei Refrattari", per cbeque $ah José, Ca!. - Raffaele Anùreottl <loll. 2 a mezzo ~oli di San fF'ranciS:co. al <atnbio .................. . Brooklyn. - Circ'OJo Volonta parte 1·ioo– V<iio della resta del!' a,priie 1940 doli. 1,7,44 a rnezzo "Adunata dei Thefratta- rl", per oheque ..................... . Sydney (Australia). - Frank <:;armagnoia 1 stenlina austrailiana, al cambio .... Needham. - Grup,po Libertar!o ,1011. 5 per cheque a mezzo "Adunala d~i Refrat- tari" ............................... . ;;o 00 6 (·O 12 ~o Totale ,$ 185. 62 Ri1manenza in cass:1- numero precerclente " 408. 78 ToLa!e entl'8 te 594.40 USCITE •Composlzibne, 1 ca1·ta e sta,mpa n. 15 . . . . $ 73. 00 Spedizione compresa l'aflrancatura . . . . " Ca1·ta d'imballaggio per la a-pedizione .. Abbo-n8Jllento casella postale per gli anni 1940 · 1941 ......................... . Spese di corrigpond.anza, racc. aerei ooc. " Lavoro in ti'pografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . ,. S•pese va1•ie . . . ................. . 9.50 , .04 24.00 16. 82 H.00 S. 50 TolalQ usc·ilc $ 145.RG RIMANENZA IN CASSA ,li 448.54
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy