Studi Sociali - XII - n. 1 serie III - 31 ottobre 1941
/' raneo". Ingegno acutissimo, giurista e sociologo di va- niente di miracoloso. Bakunin ne aveva scritte di simili lore, Saveri;; Merlino aveva finito per all_ontanarsi dai essai pr.ima. Ed erano dettate da - quel se~so ~omu;,e · movimento anarchico· per l'af?profondirsi di divergenze che, il fascino del "so'ciolisma scientifico" aveva tesd sorte sul problema deile elezioni. (Nel momento della cosf poco "comune" a quell'epoca e che ora, dopo ~-ubblicazione dell'articolo il· suo distocc_o era definì-, l'esperienza russq é diventato moneto corrente, .s'é cio~ rivo). Ma, a. differenza di molti che si staccorono dal ,,.. trasformato in quel '.'senno di poi" di èui, secondo il ,n.oyimento libertario che li a_veva attirati_ in gioventù Manzon·i, sono piene I.e fosse . •per inserirsi in altri partiti piu potenti e div~ntare piu Si _diré che le idee di Merlino hÒrÌ poco a che fare tardi deputati e magari' mi!:)istri, Merlino era 'rimasto con la vita' di -Luigi Fabbri a cui é dedicato questo I A rimase una' perSònalité, isolata, pròfondamer:ite sincera . lavorò. Ma· veramenfe,, tutto ci6 ~ che é stato. pubbli- ... con sé stessa e con g-li altri, che volle trovare e con– servare - la "sua" verit6 ·senza chiedersi che· vantaggi .. · ' . pratici se ne potessero ricavare. o -quali svantaggi, peri- coli, inimiciziè gli potesse procurare. Prima e dopo il suo allontanamento. teorico,' Saverio Merlino f~ · con Pietro Gori il difensore di tutti i rivoluzionari (e-·in \.· p'articolaré degli anarchici) di fronte ai. vari tribunali· ciel regno. Fu lui a difendere Bresci e il resoconto di_ ~uesta difesà lo possian trovare appunto pubblicato n'el "Pensiéro". Sino alla morte rimase amico personale di Fabbri e Malatesta. Della sua "figura e della sua con– 'cezione del socialismo s'occùperé prossimamente "Sfudi Soc'iali". _(i fermiamo ora· su quest'orticolo "Il lato fossile ce! ~ocialjsmo contemporaneo" per f'importanz.a che. 410 questa critica ·al marxi_smo, scritta prima di quelle di -::-scherkesoff, Sernstein, Cioce e pubblicato·. quando le di<cussioni sul sistema di Marx erano piu ferventi. 1.1 . ~- / . . - r,ericolo del fatalismo derivante dal determinismo eco-- nomico vi é messo in luce con vigore. Ma. assai piu · ·,; insiste nella. critica aJl'ammiraz.ione che ha Marx ,;,1per la· tecnico produttiva del •capitalismo. Marx "pre- . dica l'adattamento d~lla forma di produzione attuale ,,el regime corriunista, lo statu quo, toltone il. capitai'ista". 1 ! ! Manifesto comunista, che sostiene che il proletaria– _,i-o, divenuto classe dominante: sopprimere le circostanze - che ren_dono possibili i conflitti di classe e sopprimeré i nel tempo ste·sso lo .sua proi:>rio dominazione iri tonto che dominazione di classe, sembro al Merlino -d'-un u– tc-pisryio piu che s~mplicista. Non s'é mai visto nella storia che uno- clci_sse si sia suicidata all'apogeo della. sua potenza. 11 I caporioni dello classe· opernia orga– nizzata (poiché caporioni vi sono) s'impad_ronironno 1 del .potere e se lo terranno. Organizzeranno il lavoro, ti pubblici servizi, uno amministrazione _ed una buro– lcrazio --anche troppo!-- e sapranno introdurre, per \mezzo d' imposte od altro, nella distribuzione dei pro~ · 'ootti del lavoro, distinzioni ed in~guoglionze corrispon- òenti a quelle che passeranno fre le loro rispettive fun– zì'oni e qutgjle. degli umili lavoratori manuali" (p. ) l). 'S-i vuole sostitÙire lo Stato- poi itico, con. uno Stato– omministrozione. Lo Stato oggi é lo creatura dello . I Proprieté, il servo di "quelli c_he possiedono qualche cosa"; domani soro Proprieté e Stato nel lo stessO tem– po. L'organizzÒzione del lavoro, che é l.lno funzione sociale compiuto oggi, bene o r:nole e non senza suo profitto, dal capitalismo, soro devoluto allo Stoto: a lui sar6 affidata la direziÒne politica della produzione e lo distribuz-ione· giuridica dei prodotti. Non soro yiu insomma il miserabile "carabiniere e notaio" -dello scuo– io indi~idualisto: soro ·invecè l'Universale Capita listo" (p. 83). E·il comunismo marxista sarebbe il capitali– smo, "toltone il capitalista, e· aggiuntavi, lo. burocra– zia" (p. '85). Parole fa cui esattezza profetica non ha · 32 . cato -sul "Pensiero" forma porte di quella vita;- e, qu~si direi, tt1Ho quanto é accodu'to e s'é discusso nel mo– vimento anarchiço itoliono o pàrtire dal 1900. Polemiche .~on gli. individualisti, polemiche coi so,– ciol.isti (che :nel 1904, ol ·co~gresso di Bologn·a, s'e– rano divisi nelle dué ali .rivoluz.ionario · e riformista at- 1raverso discussioni focose in. cui le due parti s'erano . / . . mutuamente insultate con !~epiteto di ·"anarchico") ... Erano polemiche serene, polemiche d_i principio di se-• coio. ·si sentiva anéora recente lo .fraternité coi socia-:· Iisti in. seno oli' Internazionole. D'altra porte si respiravo c,ncora in Italia, e specialmente a. Roma; un po' 9el– l'brio del Risorgimento e il sedimento vecchio, delle lotte , ·, per l'indipenden?;a 'nozionale e l'elemento nuovo dello , lotto di classe non ·sempre contrastavano intimamente nei movimenti e nelle persone. C'.era poi U/1 terreno su cui tutte le intélligenze -libere s 1 incontrovon0: ki · lotta contro lo Chiesa, . ~--· Lo questione romano cosi mal risolto contribuivo a mantenere in vita quell'onticlericolismo b~ttogliero e un-,po' superficiale che si riflettevo nell'universolmente celebre "Asino" di Podrecco; d'altro porte il bisogno d, , combattere lo Chiesa (che s'era co.nservota _potentissi- mo) da ,un punto di vista un-po' più· serio,' facevo cercare nella scienza lo risposta olle eterne domande .. E la scienza rispondeva·. o pareva rìspondere. Le cor– .renti di, sinistra e i '' 1 libe·ri pen~atori" -si- richiamavarìo a! positi_vismo e, piu spesso ancoro, al materialismo. volgarizzato do Buchner; moteriol[smo che sembravo· I . convergere (ed era convergenza di parole) con il ma-- terialismo storico e con il socialismo scientifico di Marx. . _Enrico Ferri scriv':!vo un libretto "Marx, Do-rwi~ e Spen– cer" ch'ero un monumento di faciloneria ed incom– prinsione, ma che pti6 esser p_reso come un s.in.fomo (esagerato e stilizzato) d'una mentolit6 e Gf'un'epoca. (Continua. LOCE. FABBRI. AMMINISTRAZION;E Il cam,biamento di fo1'1nato e l'aumento ciel n·u1neru cli vagine di "Studi Sociali". c·iniveclisce vrevedere con esattezzci il costo cli q1,iesto vrim,Q · numero clella II I /;Cric clellci rivista. · Il solito bilancio a1n1nnistrativo s.i pubblicherà q1iincli nel vrossinio· nimiero. Dicia11io s'olc . che, a parure ciall'iis_cita · d.el numero vassato ( nu– _mero 16) . _abbia1no ricevitto clollari 23,25 a mezzo Ilario Bettolo, doltari 10 cla N eeclharn (1Jicn,ìc 30 in.aggio), dollari 5 da Chicago (picnic ·22 giug1io), ciollari 2 da Neri (Torrington:) e dollari 17,50 a. 1nez– _-:;:o Tony Margq ,ri.te ( Genna.ntoion, vicnic 22 g·i,1.q;no).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy