Studi Sociali - anno V - n. 34 - 13 ottobre 1934

4 Spunti critici UN SOCIALISTA CHE SI CREDE DELLA "NUOVA GENERAZIONE" E APPARTIENE ALLA "VECCHIA'•. - Allu<liumo ntl "Ennio·• ll.t~ "JI Nuovo Avanti" di P~H'igi, elle s:i '.f-01:– rnalisw (n. ;i.; 1lel 1.o settembre 11. s.) della no· .-;tra opiniouc c:he il mod1uento lli ".Uiusti:da t_\ ]1i– ))prt.'1'' :-:ia. "un J)rogresso sul n.-c:e1hior•artilo 8oci:1- !i:-:ta italiano·'. Per6 egli crcèle, a111ichc,·olmeu~,~ .. di s<:u:-:arci col fatto che ··stiamo 'fl ì\Tontrddf"O .f' :•ua– mo della gencl'azione clic ten11-t.• )Laz,dni per 11ltra· ri,·olnziorH~l'io e )[arx. prr ultra-(•OJt~'-;rn·at·ore:· Forse ··Ennio'· 11011 ~a (·li<' le publJlicnzioni df>l l'artito Socialista e di '"Giust·izia <.! LibcrUL'' arrha- 110 n. i\I0!1tc,·ìcleo; e l('he 11c sialllo iul'ol'mnti sui ùne J11odmc-nti come se fos:-:imo :L J. 1 ;1rigi. Hiu;::rrazinmo , 111indi 1 ·Ennio"' di 'qllfl:--ta ntteuna11t<' c:c)ntessa al J1t1"ltro pec<:nto: ma tli<:hial'iamo 11iJ1C1n meritarln_e ... d ostiniamo 1wl 11eccnlo. !.'altra ~{;ll!mnte. poi. dPJJ;1 110:-.11:1 ··,·t•c·(·-lli:1 ;..!'C11t•- 1·nziune''. e-i pl·rdoui l'amico "l~n11io... l· 1iroJ11"io (•pr– Yt.'llottiva ! 1-:g-li ù "Jrnuvo·• fino al 11n11lo tl"igT11>1·arc dl'l tutto 1€' iclee l' lo :-ffilnp110 (lel sod::tlismo e tir-I· 1·:111,1t·chismo italia11i flella ··ret·CJ.lia g-,cn,cr:1z;ionc''. (;li ;!ll:ll'thki iclC'll:1 11ual~ 11011 l'\OIO 11011 t-cnc,·,rno )laz:dni per 1111 1dlt·:.t.-l'Lvol11.ziorn1Tio,ma {'S·1tgeTn· vann acldiritlura iu s~nso opposto. l•'u Hakunin ohe dl'moli :\fazzini fra Ja ,·.e<·1·hin g-e11.c-1·nzioucsocia· li~ta: e furono g-li ~11iarc.hici -cJ.w ,J)iCt ~'lsprame11tc– (·omb:1ttcrono fino al l!lOO il maz:dninni:-:mo in Jla– lia. Al contrario. furono i ,~ocinli.~li J.c;!alitari <·lw. (·on Costa. clal 1880 in 11oi. ~~i ric.t.v,·icinn rono -n i. repuhblicnni per an!l'Jl(' i voli. e ~eoprll'ono un ~o– dnlis•mo m:u::z;iniano. Solo a t<'ml)O di }'erri. dopo il J HOO. la Tiva1itiL <'lrttornl,c JH'OYoeO l'u1·to l'Oi rr1rnbhlica11i: 1na allora l'iutrnn!=-=igenzn 111a1•xista ::-:ervi 1nolto cli J):lra,·ento nll'antirepnbblicn.11ismo :-.oe:ialista, piU vicino n Giolitti che fl Carlo J\'.!arx. lU quanto al m~l"l'xismo. gli ~111111•('1'hici nm1 l1:rn110 t t'al'tato :mni )[al'x d:.1 ultrn·ronRC'l'Yatore: an,d. t()– rninc-ianrlo da Bakunin. gli nttl'ibuirono nnchP lrop· 11i meriti rh·oluz;iou::ni, o:st-cgg-in.ntlolo solo llCI' ln, 1nttica f' il metodo autorital'io. Jl primo fL ùtr ,r:o- 11o~(·rrc il "f'apita1-e· 1 (li )fflrx in ltnlia fn l',anar· (•IJic·o Ca fiero col suo 111otoCompendio; e fu l'anar– c·hko Gori cl1P vresentU con 1rna ~ma 1n•e-fnziono In 1:rima traduzione italinna drl "~[anifesto clei Co– H1uni-Rt1"'. Fh10 ul 1DOO ckra y'ern pili marxismo Jra gli annrcbici •che fra i sori:tliRti (noi leggeva– mo. :1llora. moltn pi(t l\[arx C'he, 1\[nzziJ.Ji). eom<' 4'-!hllero a rilen1rc :L quel temJ)O ..c1lcuni noti scrit- 1(,ri ~of'ialisti. <' ·vi nccenn6 ju 1111ft sua 11olcrnica Hllrlw Otldi110 ~[o:r.gnri. In .. realt{t. fu la 11 .llllDV:I g-ct..._ 110razion~-- di anarchici (e con -csRa gli nnarcbici Ycerhi ancora viventi) cJ1f' si libero Jli(t tardi del rnurxLsmo. ~-cnza n1isf'onoscerc. s"intendc, -riO <'hc nel marxismo sussiste di Y-ero e di. vi-vo in sen- so Tiroluzi-onario. (Abbiamo nncihr, noi 1 • per eom1,-(lilù l)olemiea. f-:dto 11so qui delln distinzione di "Bnnio'' fra vec– <·llir- e uuon~ gener-nzioni; ma av,·(>l·tiamo che ..ci : 1 mbra del tutto rrnbitrarin. L'unica clistinzionc ~·!tt~ in realta si pnU fare é tl·a le g-P1wrnzioni mor– l l' C' le viy2. t(.'J1é tra i vivi 11011;mancan-o vecchi (·on idee uuo,·e, e trotlPi sono i gio,·aui d"idee vec– ehie. rer esempio, da quel che scrh·e "EntiiO", sia <1etto seuza intenzione d'o-ffosa. e~li ici fa l'impres· sione d'nno della Yecc,bia generazione. anzi vec· <'hisRima. La fecle di nascita 110n conta nient.e!) NON SI TRATTA DI "FICHI E FISCHI" MA DELL'OPPORTUNISMO UI COSTA E UI CAL– DA RA. - Noi dicemmo qui ,c•he l'opportuuismo del caldnra·. col tentntivo d'inserzione nel regi1ne fasci· :-;tft del 1034, strtva nello stesso Ilktno e sulla stc:-;sa traiettoria clell'-0prportunismo di Andrea. Costa. con la su-a inserzione nel regime ro~tituzionnle del 1880. Orbene. ne Il Nuovo Avanti (lllllllf'rO suindicato) il 1nedesimo '·Ennio"' ci accuF-n. lli confondere "fichi ,·on fisc11i'' J)erché (secondo lui) •·costa ,si converti al sociaHsmo non per se1·vit-c la Teazione, ma l)er finirla con le frasi 1·ivolnziouarie e a-gh·e nel solco– llell'evoluzione rivoluzionaria''. Tutte J)arole fuori della realti1. An,itutto Costa non "si converti al ~ocialbnno··, perché lltima era {tSsai pW. soci-alista di dopo. rSi eoffverti invece al parlamentarismo. al !egalitarismo ccl all'autorita· Tis1no, che erano tutt'a.Ura ,cosa. FJ si c-onvertf. non "pee finirl,a con le frasi rh·olnziomt.l'ie", per– ché le frasi rivoluziorn:nie·, quando ;parlnxa n.l~e fol– le ]}Cl' ottenerne applausi e yoti. Costa continni'.i a ,lirle sem1,re fi11ché visse; m:1 per farl:1 finita con certi fatti, come le bande armate del 1874 e del 1877, ,che manclaYano. c01n'e.gli aveva s•pcrimen .. tato. in corte d'assise -e iu galera, e 110n in pa1- lamento. :-'on che Costa l'abbir, fatto eon l'intensione di "$-Cn-ire la reazi.one", - q,uest'intcuzioue forse non l'ha avuta neppur Caldura. 1no~so, chiss:i, anche lui da u11 1 Hluslone .oppostn.. - ma. il us:ol'co'' eJ.l'egli apri con la sua COJrrersionc doveva. -sboc– <:nre Jostesso pili nella renzio11e .che ne "l'evoluzlo– ne riYolnzionaria". E se, nonostante. si ebbe- in ~gnito una notervole e,·oluzione- progressh•a delle masse, essa si .dovette a-tl altre formi' cli attività (an-c,h!' dei sociaUsti. ma non di essi soltantoL S'l'Clll SOCIALI e polemici :-:,·oli{•lonL1110 dalle urne e dai parh11ne11ti, in mez– zo ;1 l pro I eta ria to sul tc-rreno cle11a rcsistenz,.1, tlel– l'azio-1M.' diretlu. llcU.a coltur;i, tlclla soliclaricli1 dl classe {! LU·Ha 1wo11:1;.;-anda. L'opera parlan1c11larf•. :oga'litnd:L e ,,ut·oritnria, iniziata clalla co11ver.sit1- JH.: cli Co:~In, 'hl lntta 1uessa al pnssivo del socia– lismo, -e ~111 es~a. si derono non i progres~i, beusi i ri:'grei::;!--i coro11,1Li Lla1la disrf:1tt:1 di t11i tntli sor– friamo. Ci dice :rnc·lw "Ennin'' 1"11c noi ··erl"di,rmo cìi trionfare pc-r0hé oggi (' 0 l• H J:iseismo··. ])n che c.-0~.:1 <·~li. :11·gui::.cr- 'l1JH1 .no:-;1 ra ::-:dorchezza ~imilf'"! 1Huv– pi:1mo 1'P11(". purli·oppo_ tl"e:,;set·f' deg-Ji sc·onfitti ~n– f'hc 11oi. come "E11nin"' f' i snoi .nrnic-L i,nsiem(' a lutto il po11ulo i1;1lia11n: .e :ilJhi-:tmo lutt'a1fra vo– .:?li:l c-hc parl:11· di f-riunri ! t 'hé Sf' i fotti 11it1 disn– st.rosi han110 ,1:110 r:1:ZiOnP. :-.tll)f>l'nndolP. :1 tut'tc le r11J ..:tre pili 11f'ssiniistiehr 1,rP,·i!=-=ioni. :-:ull{•rnnlt• cou– ~<'g-nrnzr- df'll"t1nlorib1ri~mo, pnl'lamPnlare o Lli.tf:1- f-lq i:ilf' , ]Pg:llit":n·io o rh·oluzionario, 11oi abbiamo il dir.il.lo ùi vcdcn·i, non cli'c·inmo una Yittorh-1. 1Ha ùi Cl·r to una con,ferma delle !cle-e n.nar0hichc. e u.11:L ~mentita. - ~pc,cie se usciamo clni ccmfini d'Italia f' guardiamo n;:di f'!-;J)Cl'imcnti (lel socfali~mo, do,1111~ rinc é ~" .lnda.to ' fil potcrf'. - a quel son:-:.11HL drl mnr– xismo c -he "En nio'' ci ripete. !=-=econclo <·ui ''l"a11tc•- 1·it:n rismo (· 1rn mf'zzo ])f'r g-inng-erc :11ln libf'rt:"1 e• all:i $Opprc!=-=sione r(lPllo 8tnto ... Come rhi tlicr,s.,;;,c ciie, la lll'Ostituzio1w é 110 mrz– zo per giuog-el'e all'emanci1>azinne della donna (', -alla r-.oppres~ionf' dPl postri·bolo ! A PROPOSITO DI BAKUNIN E DELL'INDIVI– DUALISMO,-Pel solito SJ)irito di concorr~nza un so– einl-demoeraticn teaeRco ,h:1 nttaccato in unn. rj\,ist:1 cli Pl'nga on-ci di ' 1 f:instizia <· Libert.i." rift·i.:?A"enrlo nl 101·0 iodit'izz0 i Yicti l110,i:d1i ,comuni dei .marxisti con– tro ogni tf'1Hlc,nza sociali~ta 110n ligia ail. 101·0 Yerùo: utopi!-il"i. pil(>coli borgihesi, indi-ridualisti, primithi. ccc .. ecc. Tl setlima11al<' Giustizia e Liberta di Pa· 1·ig-i (n. 1:. drl 2-l ag-osto 11. r-:.) se n'é giustnmentr– Tiscntito: ma e-i S{'ombl'a rhe. sopra un 1)unto, ~ia <>aduto in 111m~pe'cie di. .. <'Cce:-:.so <li flife~n. <1t1ai1- rlo protesla ollf': "non ~1a ~en~o prrsf'ntnre CT. T,. <•Omenn 1noyimento indiYiduali:-:ht TicollC'gnnte~i col bakuni.smo 1 •• Vernmcntr-. nlmeno 11ei brani ripTo(lotli clalla Ti,·ista te(le:-:ca. si 11arla r-:olo cli "un Jlrimitiro riyo– nzionarismo ])r<'-n.1arxisf:1''. <·hc fon:;p noJJ a11ud"e n Bakunin. chr- fn .posl-mar:xiRl":1 e ~tt nlcnnf' qu estio– ni imporhrnli <'l'a molto ,raccordo ron ~fn.rx . pnr :1v\·er!=-=a11dnlo pf'i cliso11P $-.ti :-:if,,te-111i pOif'mid e per la tntt:kn politicn ,e t1 1 or -grrniz:1.nbi ,o:r1e.Secondo noi, H dL~pre~io dei mn.rxlsti pe,l socinlis1no pre-mnrxi· 1n é ingiu8to e pl'esnntuoso. pere-bé questo rwoclu.- 1nO Yel'it:'.'l <· 1wi11r.ipi nnr.ora accettabili jn 1)n1·tc: r- basti ric-orclnr.e. fnt l'altro. il Consiclcn111t fhl cni <lf'ri,·n. qu:,~i lettP1·nlmi'ntP. il famoso i:~Innifeslo flei_ G◊-1nm1is1i''. :i\I:1 ri 1mrP che Hakunin r-:ia fnoTl questionf'. nia l'errore Jlt'iucipale lli "Giustizia e Libcrt.i'" l· clt f-a1· .111·011rio un arbitrario luogo comune sdcial– <lornocratico, ,associando l'individualismo a-1 nome <li Ba.kuuiu. L'-inclivLdualismo ha. ,·ari significati.: -e ve n'(• anrl1c uno che poF-:siamo nccettare tutti, :uuwc11ici. f:Oc·i.alisti e quanti mnano sinceramenl,~ 1n. libertft. Non 1n10 ig-norarlo uo-. e- L." e-be 11aTla di nu-0Yo unrnuei;dmo, in cui é im.plicita la rivendi.– cazionc del diritto .. della dignità e della libertiL del– l'inclividuo. l\f•a. (fnesto individualii--rmo,. ('Che,armo· nizza l'indh·iduo con la societii. e con-cep-isce- il pt·'imo comf'- "N~sel·e sociale", non ba bisogno- fT'nna, c-tichetta. ·ehe ~i presta, a equivoci: ("o non l"ha mai ostentabn. Jn -ogni modo, non é des·so l'individuali· smo attri-buit"o sempre clni m•11rxisti a Bakunin ed ::.gli anarchici. fa-lsrficandoue le idee fino alln ca– lunnia: qur:t'nltimo e~{_,enclo l'indh·idualismo bOl"• ghese del Hciascnno per sé" senza ne1>purc il cor– retth·o df'l 'Dio per tutti". l'individuo opposto nlla societ:L l'nmorfismo col logico trionro dei piL1 fol'ti e lo schiaceiamento dei deboli. Bakunin. c'he clel re-~to non s'é dcttio mni ìndid· <h1alista -eLl f'rn r r-:i dicen, ~ocialista e <:'ollcttiTi– sta. non cbbo niente a c·ùe ,fare con questo inclivj– ònalisn10. rhe poi é quello pili conosciuto con tal uon.H1': lo -J1a ~cm1lre combattuto, sostenendo anzi che "nell'azione rivoluziomnia come nel lavoro ]e collcttivit{t devono so.~titnfre le inclivid1nalitfL", prr.– clicairdo nnzitutto ,o fino nll'nltimo la neccssit,i clell'-uzio1H• roncertata e coordinata, cl.ella coopern– zione. cl1•lln federazione e den·.orgauizza.zione. .. COME I COMUNISTI INTENDONO IL "FRON· TE UNICO". - L'accorclo fra socialisti e conrnni.– ~ti francesi. di cui parliamo a. parte. ltn. avuto per conseguenza un ,accordo consimile fra i compagni italiani (l{'i due- partiti. emigrati .all'estero. Con questo il "N"uo\"o. Avnnti" di Parigi non si crede. a quanto pa1·e. obbli~ato (~econtlo noi. n 1·agio11e,) <1i nascondere l:1 p1•opria opinione sugli atti ufficia· li del governo russo: e, riproducendo un te1e,gram· rn:L a l\fnssolini, pieno dei so.liti salamelecchi adu· la t01-i in uso in diplo,rnazia, di rnrn. missione aero- nautica sv,·ietica c:he ha di-:itato l"It.aliu, commen· tani: "J/Unione sovietica :-:-i onorcrebl>c se relegasse fra i fcrri-,·e<:chi clc-Jla cliplornazi.a borgcllese lo ~cambio delle visite v -se t1lmeno l'isparmiasse te– lcgr .. unmi cmne quello sop1 1 a riportato". .Xou si potcnt fnre, come si vecle, un commen– to t:l'it:ico l)iù riguardoso, diremmo quasi pill ..• 1Hplom:1tico. •Ci ::;arebb<.~~tato da diro ben altPo! NJ}J)Ul'C anche una cosi hbuula O$Servazione ha finto sui 1wrd au•orga11u comunista Voce Operaia cli l'ari;:;i ( u. G ciel 1' settembre n. s.), il quale i ro,·a che- HOn la missione clovesse ri:;parmiare il :-:no tortig-i.1110 rcleg-rarnrrlH, bensi .. ll Xuo,·o Avanti'' t:1cen~ o;;ni :--ua dis~1pp1·0,·azione. Bs:--o- trova che <:riticile come quelle del '':.'\uo,·o A,n1nti 11 sonJ "s<:iocche ,-;iJunniP·· noci\·,e all'unit:'t d'azione del f'ronle u11ico ecl ostftcolo al :-:uo r,;,·iluppo. e yor- 1·c-hhe cho :-:i Jncessc• silenzio ~u tutta Ja linea. .111 soi-:t:1?1za il fronte unico F-:i mut{•rebbe, nel– l'iutf'nziono clei suoi pii.1 cnldi fautori. ln una i;:.pp– l'it:. tli morclacchi,1 n·<'i))roca, }IC'r c·ui og-ni partito ;:flcrente $'impegnerebbe :t non rh·ol~er pi(t criti– che di sorta aU'aUi\·iliL. t)l'UIJ:Lbilmc11r0- anche alle iclce. dc.2.·li altri part"ili a<·corch1ti; ,{' sopratutto. a 11011 criticare gli atti e fatti di qllfLb:;iasi ~ov-erno di cni sia runico. pn rti;::-iuno o diJ)c.nclentc uno <111alrnHpa• clei sudtletti pnrliti. J comuni~U pal'lH- 110 esclusivament{' in dife~:-1 <lel g-OYC'rnornr,;so; m:i t'• ovYiO ehc. se do111ani andas::-e al Jwtere in nn nitro paese il partito l!iOdalista. ne facesse pure rii tutti i ·colo,·i come qu-eUo recente di Largo Caba– ikro in S11a-gna. anche i comunisti rlon·ebbcro ta– rcrr c_f!"nìcritica per runorc del fl'ontc unico! •Pi<J.s:;i:1mo tranquillamente- scommettere che iu lal raso i comunisti non tacerebbero n(f-atto, - e a ,·rebbcro ragione'". 1\Ia Ja loro pretesa. clie oggi l:Licc-i,-1110 i socialisti é una 1Jrova clelln. fr-ngilitù e poca. dnrabi.litù di nn ac;cordo 'f'he non h:1 .per bas<~ H 1'iec1-nos,cirnento reciproco nl diritto ieli dire le 1n·oprie opinioni, -e c-h~ Ropratn.tto 111111 é completa– ment·e intlipf'nd~nte cl:t.llf' in-fl11p11zl' t' (lallr, cocrci- 7.iuiii di tutù i go,·er11L 11eR~u110 t.•sclnso. Se ·si des– RP 1rtt.1 ai comnniF-:ti. {'- .si :ttl"uassf' clovnnque il fro.nte unico co-me loro lo inl"cnclo110. il g-o,·erno 1,us- 80 nvr,cbbe in es~o 11110 stnuncnto di <'eu~ura e di ~op111·cssio11e d"o:Zni eriticn al ~uo in<lil'izzo h1 tut– lo i]U:1.11to il mondo pl'olc-tario! E il g-u:1io é c:hf' i comuniRti. lun:!i dallo scnnda– iizz~1rsrnr. so110 n{\l loro ~ill(;Cl"O e cliRJlOtico tota– liLari~mo. capacissimi Lli ~1mmeltf'rf'- rhe é proprio qnesto c-l1e -e!-::-:i vogliono! PREPARIAMOCI PEL DOPO-GUERRA, OP– PONENDOCI ALLA GUERRA. - Kon siamo d'ac- 1'.0I'<lo l'Oi rrccnU arti-coli di D. ZaYnttero i-;ull:1 guer– ra 11<' Il Martello ,li ='i<'w York. i quali, pur depre· raudo l:t. .2.·ne-rra i' non :fncendo quesl"ione cl'inter-– ventiRmo. ragionano pill o meno com(', ragionavano (o s1-;t:Zionnvn.uo) contro di noi g-li interventisti df'l ·1 !1]-1-lR. Xc tratteremo n. parte n. suo tem'PO: ·ma io fol'm:t impersonai{' f' non polemica. - anche -per poter meglìo trascural'C certe- ... divagazioni iITi– tnnti <'he dhninni~cono troppo spesso ln. serietli. dcllf' arg-omentazioni deirautore. Qui anticipiamo solo qualahc o_sserr-azione. Nel n. J4 clcl 14 ago:;.;to u. s. del ":ì\CarteUo" Zayattcro ripete c-hr- la f..'"ue1-ra t'• •'in{'\'ita:bi1e" e eho é una ··ubbia.n il volern<" evitare lo scoppio, - e piglia.. in giro tutto fJUf>l ehc si dice o. progetta, in 1:!al sc.nso (o 1neglio, (')1e lui immagina si elica o pro,– -~etti), - per eouciludere c,h,c dobbinm-0 invece Ilre.- 11ararci a -profittare clcll,e Occasioni che, a guerra te,t~minat:i, si presenteranno. e cioé "fl. Taccoglierne l'ereclitàn. Questo H succo cli tutto nn lungo arti– co,Jo cli quasi tre colonne. Kon condividiamo il fatalis1no cli Zavattero, ben· c,bé non e-i facciamo punto 1<' illnsionl ch'egli cre– de. ué sulle pro·ba'bil-Uà che la guerra non scoppi. né. 1neno. ,;_111cora,sul1e pos~i•bilitù d'evitarla ,coi nostri sforzi. E non sono n fratto nostri i puer-ili nrg-omenti e le ciarle C'he Za,·attero atttihuisce a coloro che pure pensano. corne ])f'll~ianw noi. cthe, a rlisa!=-=tro non ancora a,·venuto. :-:ia RC-lll)ll'Cun do– ,·cre cli far quel rhe si pn6 t)C!I' RC·ongiurarlo. In ~en~o as~ol1rto- 11011 f'~istf' "l'in<lr-prec:ibilen, nel– ranthito dei fatti umani 11re,·e(lihili: -e l'np,posizio- 11e. Ja resistenza al mah"\, 11011 (, mai clcl tutto inu- tile o perdutn. · l\Ia. n,mmettiamo pure l' "1nedt:-1bilf' 0 ', visto che nuche :1 noi le probrubilitù d'nn-fl g-uet·ra se·m 1 brano– m1orn1i. (', le contrarif" sempl'c piii scarRe. Ora, se la g-uc-rt·a viene. i 1·tvolu:douari 11ou JlORSOno 11011 pt•enderc nn loro atte~giumento cli fronte n. lei. da· to chi'- restino n1ilitan ti attivi e non s1}arisca no dalla circolazione. Prepararsi pel clopo-guerr-a. é ne-– cessari-o: chi lo uC'ga? mn. ci6 non obbli;:n1 a non avere prima una condotta pro1win dinanzi alla guerra. né impedisce che si faccia subito cio che si deve e pu6. E la conclottn. ,lei rtroluz'iona1·i, pri– ma e durante la guerra. di fronte ~~t questn., non é indifferente o tras'curnbile. perché da essn in gran pnrte dipcnclei>'t la possibilHiL cli svol-gere quel· l' 0 nzion.e concreta" del ]10i r-iJ1e a noi sta a cuòrc per lo 1neno tanto quando a Znvattero. Quale sal'h àllnque h1 cond•otta elci rivoluzionari di fronte alla. gneiTa, pili in armonia con gli iute· ressi della libertiL e clell'emancipa1.ione >lOCiale e,

RkJQdWJsaXNoZXIy