Studi Sociali - anno IV - n. 23 - 20 marzo 1933
8 merica) si tenta di truffare la buona fede dei più ignari del.le cose d'Italia, cercando di presentare Mus– solini come qualcosa cli diverso e migliore del fa~ci– smo qual'é più generalmente conosciuto. 11 libro di Borghi taglia netto la via ad ogni tentativo del genere. 11 Mussolini che il libro presenta, più ancora che in camicia, nella sua nuditfl, appare come indi– visibile dal fascismo, ci6 che di più fascista vi poe– sa essere in tutto il significato che il termine ha acquisito in Italia attraverso dodici anni della su1. storia crudele, sanguinar.a e liberticida. Analizzare il contenuto concreto del libro sarebbe interessante, ma troppo lungo. Basti dire elle esso passa in rassegna la vita politica di Mu,ssolini at– traverso le sue varie fasi: il socialista rivoluziona– rio e renitente di leva in Svizzera e Austria, il pro– pagancHsta violento e apologista di attentati, l'anti– militarista e antipatriotta, l'avversario della guerra di Tripoli, la "mosca cocchiera" della Settimana Ros– sa, il neutralista, il guerriero di pochi giorni, il libertino in famiglia, il fondatore e -capo del fasci– smo, il demagogo repubblicaneggiante, l'opportuni– sta dannunziano e giolittiano, il monarchico della 'marcia su Roma", il capo del governo, il respon– sabile dell'assassinio cli Matteotti, ecc. ecc. Il qua– dro che cosi Borghi ci presenta della personalità di Mussolini é veramente completo, - reso ancor pili. vivo, con tutti i caratteri della veridicitA più scru– polosa., da continue citazioni te~tuali ,di parole scritte e dette da Mussolini medesimo nelle occasioni più importanti. Parlando di Mussolini, naturalmente, rA. non po– teva non parlare del fascismo; e più d'una pagina di questo ne viene lumeggiata realisticamente, da un punto di vista che a noi sembr a il pfù giusto e proprio a far comprendere quea.to triste fenomeno storico dell'Italia contemporanea· nella sua duplice i1,terpretazione pili. rispondente alla verit:i: feno– meno, cioé, di carattere generale, internazionale, di reazione capitalista e statale contro la classe ope– raia e contro la libertà; e fenomeno insieme, pili. parti-colare all'Italia, cli vera e propria delinquenza generata ,dal rigurgito delle peggiori passioni e di peggiori egoismi, che la guerra ha risollevato dai residui barbarici di una civilta ancor troppo in• ,certa e apparente, malgrado' tutti i suoi progressi materiali. Il libro di Borghi, buona battaglia o~gi contro il fascismo, sani, Io ripetiamo, considerato un giorno utilissimo e importante documento per tutti coloro che studieranno la penosa vita italiana di questi anni e von·anno spiegarsi come tutto un popoio ab– bia potuto essere wottomesso alla tirannia più bru· tale e cinica che abbia fin qui registrata la storia. Antonio M. Grompoue: FILOSOl'IA DE LAS UEVOLUCIONES SOCIALES Edit. Biblioteca de Publicaciones Oficiales de la Facultad de Derecho y Ciencias Sociales de Mont9- rideo. - Pena Hnos. imp. Montevideo. 1932. - Un rnlume (pagg. 163). Abbiamo letto con interesse, misto a un senso ùi curiosita, questo studio cli 1m noto professore di qui sopra degli argomenti che toccano cosi da vicino la nostra vita di rivoluzionari. Conosceva– mo gi3. il clott. Grompoue, attrav,erso altri lavori coscienziosi e originali, .come insigne pedagogista dei più moderni e come tilosofo; -e per ci6 1non ,o– teva lasciarci indifferenti l'esposizione del suo pen– siero sul problema della rivoluzione sociale, ch'é il maggiore oggetto delle nostre preoccupazioni, nonché la visione sua propria delle varie correnti del pen~ s_iel'O rivo~uzionario contemporaneo, quali gli ap– paiono dal punto di vista "al di sopra della mischia" ùa cui egli si pone, natm·almente, come studioso e come docente di filosofia del diritto nelb Facoltà di legge dilll'Universita di Montevideo. Non essendo questo un libro ,cti partito o di pro– p•:ganda, non v'é ragione di 1polemica. D'altra par– te il rivoluzionario che lo legge sente nell'autore uno spirito aperto e libero che comprende le idee e i ratti della ,rivoluzione in gestazione con un senza di simpatia fiduciosa, in quanto vede nelle varie cor– renti rivoluzionarie un forte ed indispensabile ele– mento di progresso umano. Il progresso é la risultante del contrasto tra le forze Ui conservazione e quelle di rivoluzione. E' ben,si vero che nel gioco cli azione e reazione delle forze sociali ogni trionfo della rivoluzione risulta inferiore alle speranze che i rivO"luzionari vi pone– vano, ma esso non cessa per ci6 dall'essere un pro– gresso. Il fatto che l'individuo e la collettivita re– stino sempre in gran parte delusi, nella loro s-ete di liberta e di felicit(L, all'indomani dell'istaurazione d'un ordine nuovo sulle macerie del vecchio, non f3i· gnifica che lo sforzo realizzato sia stato inutile. Esso ha sempre per conseguenza un acquisto morale e materiale: diffonde in una. cerchia ,sempre più vasta il bene raggiunto iu antecedenza <la piccole mino– ranze nuove e più audaci che propugnano l'acquisto di un ben e maggiore. L'autore é nn liberale, nel senso democratioo cl ella parola, piuttosto che un libertario; ma. il sen• so di liberta é vivo in lui come più a noi piace, in quanto egli vede nella Iiùerta individuale e nella reazione che l'indivii::luo op·pone alle forze statiche della società il fattore determinante d'ogni rinnova- S'l'UlH SOCIALI mento 1,mano. Tutta la societa esiste per opera del. l'indivicluo, pur .essendo vero che l'individuo non pur", esistere fuori della societa; il che impedisce all'au– iore •ù.i' cadere nell'errore dell'individualismo classico borghe.:rn, ed al conlrario gli fa, comprendere il so• cialismo e tutti i movimenti vasti e complessi che rla,1 socialismo prendono il nome nelle loro varir. r.rnnHestazioni e frazioni. -Sarebbe troppo lungo qui seguire l'autore nello studio, espositivo e critico nel medesimo tempo, ch'egli ['1. ln tutto il libro di tutto il movlmento ideologico socialista moderno, delle ime derivazion~ pastiate e delle sue tendenze verso l'avvenire. L~t profonda cultura storica e filosofica •del dott. Grom. pone gU serve 111-agnifi,camente per darcene il qua– dro più completo, compatibilme-nte coi \imiti relali– varnentl;! ri3tretti dati al suo la.varo, che non si e– stende ai fatti in.ateriali politici, e sociali (o vi allude appena) ma resta nell'ambito filosofico e sociolo– gjco. T-:mdenze socialiste rnell'antichita, interferenza del socia.lismo con le varie correnti di pi;!nsiero, men– ·.alita e psicologj.a socialistici, -as·petti etici del socia– lismo, diversita dei sistemi socialisti, definizioni, re– lazioni o .affinità d'in 1 dole religiosa, marxismo e suoi ea.1 atteri e influenze ,e rapporti, valutazione di certi mo\ imenti di masse e rivoluzionari, ecc. ecc. - tut. 10 questo il lettore lo trova nel Jibro del doLl. Grom– pone. Naturalmente, non in tutto quanto dice l'autore noi potremmo concordare. Alcune cose noi Je V!3 · diamo ùifferente•mente da lui, qualche su0 giudizio .; l'opposto di quel che daremmo noi, il cosi via. Ciò si comprende, poiché noi non siamo degli stu– diosi imparziali, ma dei combattenti nel folto ,della :nisehia. pur con uno sforzo costante di non essero settari. Per esemplo, noi non siamo d'a-ccordo col dott. Grompone sulla sua interpretazione dell'anar– chismo, cui egli dedica un ca,pitoJo apposito. Forse qnesto eapilolo avrebbe dovuto essere un p6 più este!::io, n che avrebbe permesso •all'auton~ di avvi– \'inarsi di più alla verita, o a quel che più sembra verit::i ai nostri occhi.. . anarchici. Come in tutto il resto del libro verso i vari i mo. vimenti d'i 1 dee av.anzate, anche nei confronti de!l'a– narchismo l'autore serba tutta la sua ~impatica se– reni.la, senza ombra alcuna di oslilita. Per6, l'errore èi valutazione suo, - almeno secondo noi, l)OicRt v'é tutta una corrente ana,rch'ica, la individualista, ci1e for8e accetterebbe· in gran parte tale valutazio. ne, - consiste sopratutto nel considerare l'anarchi~ snll1 quasi soltanto sotto il suo aspetto individuali– ~tico, nel vedervi qualcosa di antitetico col rocia~ lismo, mentre noi siamo convinti ,che l'anarchismo, nou so1tanto é storicamente, tradizionalmente e !.eo– rlc:1mente una derivazione del socialismo, ma che ~i~ Luttora, nel pensiero e nei fatti, almeno nena sua corrente predominante, un movimento sociali– stie;o: i\ socialismo urn1rchico rivoluzionario. Per ci6 l'inler-pretazione del dolt. Gromvone e.i sembra per io men!J unilaterale. Fatta questa riserv.a, doverosa e naturale da que~ ste colonne. torniamo ad affermare J'uttlita culturale di tutta l'opera, non solo dal punto di vista scien– tifico genernle, ma anche da quello più speciale no– stro d·ella cultura più da vicino necessaria a tutti i riYoluzionarii. CATILINA. Data la lunga interruzione delle nostre pubbli– cazioni, si sono accumulati sul nostro tavolo molti li– bri e opuscoli da recensire, alcuni dei quali vera– mente interes~antissimi. Ci scm;ino autori, editori e ]ettari, se siamo costretti da forza maggiore ad occuparcene con ritardo e a poc'o a poco. Le re– censioni di questo numero erano gia in tipografia da gennaio. Degli altri più importanti parleremo nia11 mano, dal prossirno numero in avanti. Libri ricevuti in dono Armando Borghi: MUSSOLINI EN CHEMISE, ave<: un préface par Han Ryner. - J,;clit. Les, Edi– tions Riecler, Paris. 1932. - Fr. 15. Pedro R. Piller (Gast6n Levai): PROBLEMAS ECONOM ICOS DE LA REVOLUCION SOCI AL E•S· PAf:lOLA. - Edit. Talleres Graficos Pomponio, Ro– sario. 1932. - Ptas. 3. José Rafael Wendehare: VEN EZU ELA EN LOS ULTIMOS TREINTA Af:lOS. - Edit. Casa editoria] La Moderna, Panama. 1932. Lenine: KARL MARX. - Edit. Minha livraria, Rio de Janeiro. 1932. - $ 3. Maria Lacerda de Moura: CLERO E ESTADO. - Edit. "Liga Anti-clerical'', Rio de Janeiro. 1931. Dr. Georg Fr. Nicolai: EL SENTIDO DE LA CIEN– CIA. - Edit. Asociaci6n Trabajaclores del Estado, Buenos Aires. 1930. - $ 0,30. Virgilio Gozzoli: IL RITORNO, dramma in un atto. - Edit. "Resistere", Hem Day, boile postale 4, Bruxelles, 9; 1932. - Fr. 2.50. Gigi Damiani: VIVA RAMBOLOT! - Eclit. Bi– blioteca de "L'Adunata dei Refrattari", New York. - $ 0,15. Luigi Fabbri: ERRICO MALATESTA, la eua vita e le sue idee sociali (in ebraico). - Eclit. Bui-Ge• meinschaft bei der Idischer Razionalisticher Ge– selschaft, Buenos Aires. -- $ 0,30. Gustav Landauer: INCITACION AL SOCIALISMO. - }-4::dit. "Nervio", Buenos Aires. - $ 1,50. Maximo Gorki: LENINE. - Edit. Minlia livraria, Rio de Janeiro. - $ 3. Juan Lazarte: LA LOCURA DE LA GUERRA EN AMERICA. - Edit. re vista :'forvio "Cuadernos Aho– ra", Buenos Aires. - $ 0,30. Bilancio Amministrativ ,.di ''Studi So e i a I i" n, 23 del 20 marzo 1933 ENTRATE SOTTOSCRIZIONI Bronx, N. Y. - R. 'l"avani, sott. e abb. 3 dollari, al cambio . . $ 6. 35 . Needham, Mass. - I. Bettola, sott. 1 dol- laro, al cambio . . 2.15 Ginevra. - R. Velia, abb. e sott. 4 dol- lari, al cambio ~ .10 Olavarria (R. A.) - E. Z., un peso argen- tino, al cambio Glemmaggie (Australia). G. France- sellini, sott. una sterlina australiana, O.60 al carn bio 3. 70 Cleveland, Ohio. - Parte destinata a "Studi So<:iali'' del ricavato della festa del 21 agosto 1932, dollari 5, al cambio " 13. 25 New York. - .Centro Internazionale, par– te del ricavato della festa della fine di ottobre 1932, doli. 6,50. - A. Valerio, per collezione e sottoscrizione, doll. 4,50. - Totale doll. 11 (per vaglia postale) " 20. 90 Montevideo - Sottoscrizione, a mezzo Russo: M. Russo $ 1; T. Gobbi 1; Ca– vai~occhi 1; Illegibile 0,20; un campa· gno 0,15. - Gast6n Levai 3 8. 35 Parigi. - G. Tosca fr. 50; a mezzo B. Pignatti fr. 10, al cambio .. Torrington, Conn. - E. Neri, abb. un dol– laro, al cambio Parigi. - A mezzo de "La Lotta Anar– chica", primo ver~mento di una sotto– scrizione in corso fr. francesi 153,80, a.I éambio Sydney. - Fra compagni, sott., a mezzo 4. 95 2.12 12. 70 A. Caro cari, dollari 1,28, al cambio 2. 47 Zurigo. - Bogo. abb. e sott., 4 dollari, al cambio 8.48 Totale Entrate $ 94.12 USCITE Composizione, carta e stampa del n. 23 . $ 61. 70 Spedizione del n. 23 e cli arretrati (com- presa l'affrancatura) Spese cH corrispondenza (amm. e red.) Spese varie :\1.ancie di capodanno Compera buste da lettere 13.51' 7 .92 5.08 1. 50 2. 25 Totale 91. 96 De!i"cit precedente " 53 .15 Totale Uscite $ 145.11 DEFICIT$ 50.99 N. B. - Avvertiamo che tanto le entrate che le uscite, - meno la r.pesa preventivata della compo– sizione, carta, stampa e spedizione di questo numero, - si arrestano al 31 gennaio lL s. poiché il bilancio era già compilato fin da allora con tutto il testo del periodico. Le entrate e le restanti uscite dal l.' febbraio in poi saranno annotate nel bilancio del prossimo numero ..
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy