Studi Sociali - anno II - n. 12 - 12 giugno 1931

8 BIBLI06RAflA Arma1Hlo Borg·hi: MISCHIA SOCIALE. Edit. ."Edizioni Sociali", 19H-60th Street, Broo– kl'Yn, N. J. (Stati Uniti). 1930. - Un volume (,pag,g. 2 4 6.) - Prezizo $ 1. Il nostro compagno ed amico Armando Borghi ha raccolto in questo suo iibro aJcuni suoi scritti pas– sati, che segnano in certo morlo le varie tappe d•::illa sua ormai lunga vita cli militante e cli comba<tten– te. Scritti passati, :per6 in gran parte ancora ine– ·diti, .specie quelli d'un ,passato assai ,prossimo, co– me c1uelli che ri1producono alcune delle sue ultime conferenze negli ,Stati Uniti, che gli han procu– r::to tante noie, ed a,ltre minacciano di procurar– gliene, •da parte ·della polizia nord-ame-ricana a servigio, almeno in ci6, della polizia. fascista ita_ liana. Tra gli scritti editi, ma che i _piu certo a'l'evan dimenticati, il primo é un breve passo d'un den– so opuscolo del 19 O 6 '' II nostro e l'altrui indivi– dualismo", di cui iiure meritereb,be la pena di rie– sumare ,qualohe altra buona pagina. SegÙono al– tri scritti, da 'L'Agitatore" di Bologna del 1910, pi,1 che altro ,di ricordi, su Gori, Mussolini, ecc. finché si viene a, quelli del dopoguerra, della du– •plice Jot,t-a contro il fascismo e contro il bolsce– vismo. Bor,glhi, di questo ;periodo, ci ripresenta f\u.aJ.che articolo suo in ",Guerra di •Classe" con– tro le illusioni e le •dise-rzioni social~democratL che. Nota, altresf, fra le ;pubblicazioni contenute nel libro, é la sua autodifesa ,pronunciata ava,n– ti le assisi di Milano, quando vi .fu pTocessat-o ( con ,Malatesta, Quaglino e Baldini) il 2 7, 28 e 29 luglio 1921. Delle. ,polemiohe coi bolscevic.hi sono da Borghi riesumati tre discorsi, uno da "Un;ianita Nov,~" e l'altro dal "Libertaire" di Pa– rigi, tenuti in Ancona nel 1921 i primi due; e a Saint-E ti enne il terzo nel 19 2 2 in occasione di un congresso sindacale. La seconda ,parte del libro (la divisioné é mia, ma non mi pare arbitraria), contiene le cose ohe mi paiono del tutto ine-dite: Una conferenza a, Chi-cago dell'8 giu.gno 1929, ''Imp,ronte'anarchi– che sull'Idea di C'las,se e di Internazionale"; u– n'altra a Brookl~n dell'ottobre, "anarchico é el pen– siero e veTso l'anarchia rva la storia,?"; ed una terza, stessa citta e ,stesso anno, sul tTattato del Laterano il ~ novembTe., Sulla fine, parecchie pagine sono dedicate al– l'episodio tragico dell'agguato fascista_americano teso a Borghi -n occasionc ùi una confe-r-en~a dìla– "Cooper Uni6n", una vasta sala. nel centro di New York, dove il 6 aprile dell'anno scorso il no,stro, C0II11pagn-0 parlò in <Contradiditorio col socialista, Vacirca su "I pro•blemi della rivoluzione italiana do·po l'ivbbattimento de,] •fascismo". La conferen– i.•a di BoTghi é riproàotta 11el libro. Ma, come. ,si sa, egli non poté ultimarla, 1perché in un interva,1- lo la -polizia tent6 •di arrestarlo, certo nell'inten– zione id'imbarcarlo a forza per l'Italia. Borghi riu– sci a sottrarsi all'arn,-sto, ma puTtro•ppo, nel taf– feruglio seguitone, la rivoltella, di lJ.Il poliziotto uccise un compagno, Carlo Mazzola. Bor.ghi nel libro na, ra tutte .queste vicende, facendovi segui– re la documentazione d·ella premeditazione crimi– nosa della polizia e il proposito fli rendPre con ci6 un servigio al fascismo italiano. Il libro é preceduto, a, mo' d'intro-duzione, da due lettere ·personali di Malatesta, dalla •prima del– le •quali tagliamo il se.guente brano, che pu6 es– sere di qualche interesse pei lettori: ''-Noi siamo in un momento storico della piu grande im1porta.nza. Le piu varie e piu opposte correnti d'idee. e d'interessi sono in vivo confliL to e si aipprestano ad un cozzo decisivo; e dai ri– sultati ohe avra la lotta in ,questi prossimi· anni ·dipenclera la sorte dell'umanita per lungihissimo tempo, forse per secoli. "Grave é il compito -degli anarchici in questi frangenti. Dalla loro azione e da ,quella delle mas– se che essi sa,p-ranno ispirare -d~pende in gran par– te l'avvenire. Ad essi SJPetta so[)ratutto Ja difesa della liberta indivtduale, ohe é l'origine e la con– dizione di o-gni vero :progresso s-ociale. Ad essi ,s;petta il mostrare, con .Ja predicazione e coll'e– sempio, come si !irn6 con·ciliare la li-berta di cia– sèuno con la liberta di tutti, sostituen<lo alla IoL ti:.· tra, .gli uomini, che .produce padroni e schiavi, la solidarieta cosciente e voluta, che libera ed af– fratella". •Bisognerebbe ora fare una disamina delle i-dee svolte da Bor:ghi nel suo nuovo volume. I lettori me ne dis•pensino. La molte:l)licita degli argomen– ti. da lui. trattati ,muterebbe una recensione in un a,rticolo ahilometrico: un peccato idi ,que,lli ch'io commetto anche trop,po SIPeS•so. Del resto nel li– bro non ho trovato materia di disseor1so. rE.· .se qualche 'dissenso·. vi .fosse, sareb'be -del tutto se– cdndario; Iion su argomenti di carattere genera– le, ma solo su atteggiamenti, contLgenti e passeg– geri, su cui 1'•eventuale dissenso si cancellereb'be col mutar dell'ora che passa•. Il Ji,bro, insomma, é -di buona proipaganda. Ai compagni ed agli amici il piacere di leggerlo ed il -dovere di di·f.fonderJ.o. CATILINA. - STUDI SOCI.. Q.LÌ lllax Nettlau: ANAIWHISTEN UND SO– ZIAL-REVOLUTIONAERE. Die historische Etwincklung des Anarchismus in den Jahr– en 1880-1886. Edit. A. S. Y. Ve-rlag, Neu Kolln am Was,s-er 11, Eerlin. - Un volume in 8 (pagg. 408). 1931. - Prezzo: 4 m:..rchi. - (In -italiano: Anarchici e Social-Rivoluzionari. Lo sviluippo storico dell'anar– chismo negli anni 1880-1886). Nell·attuale scarsita di voci eloquenti che porti– no il nostro programma e le nostre aspirazioni sul terreno agitato del pensiero contemporaneo, i li– bri di Max Nett.Ja.u confortano e incora,ggiano. La yasta opera di questo dotto storico co,stituisce uno dei più solidi pilastri intellettuali su cui potremo ba.sarei durante molti anni, perché in essi v'è qual– cosa di più c•he storia: v'è densità di pensiero, cri– tica costruttiva, demolizione ser,ena di pre,giudizi e di dogmi, passi-one realizzatrice, digniifica•zione di tutti gli sforzi libertarii. Si apprende nelle nudrite pagine cl'. Nettlau non solo quo! clrn è stato il no– stro pensiero, ma anche le vie ed espressioni ch'l esso ha da prendere per diventare s::impre piu ef– ficiente. 11 libro ·'Anarchici e 1So;::ial-Rivoluzionari", or ora uscito è il term cli quelli consacrati alla.i storia dell'idea anarchica. I due primi sono: D-~r Vor– fruel1ling cler Anarchie (L'Alba dell'Anarchia), do– ve ,si studiano i precursori delle nostre id-::ie fin,J al momento della costituzione della l.a Int•3:rna– zionale n-el 1864; e Uer A.na1·chisimus von Prou– dhon zu Kropotkin. (L'An~~chi-smo da Proud·hon a Kropotkin), che comprende il periodo gestato– rio dall'Internazionale fino al 18 8 O. Ora, in que– sto terzo volume, si studiano i fatti e l'evoluzione delle nostre idee dall'anno 1880 al 1886. Con la ricClhezza d'in,formazioni bibliografiche e la profusione di fonti e, di documenti che lo carat– terizzano, l'a•utore presenta peT la prima volta al pubblico descrizioni come quella dei -Congr.esso di Londra del 1881, principio di una nuova era dopo la fine dell'Internazionale; -si riferisce al movi– n,-ento in Italia, in ·Spagna, in Francia e in Ger– mah'ia; ci fa conoircere gli inh:,i. d.eJ · moderno so– cialismo in Inghilterra e negli Stati Uniti, e so– pratutto es,pone e, discute 'il passag-gio avv,muto in quel periodo dal collettivismo anarchico di Dakunin al comunismo anarchico di Kropotkin. Si mescola spesso in questo period-o e si con~ fonde col movim~nto anarchico la tendenza sociaL rivoluzionaria, che coi.ncide per lo snfrit .di i:i– volta, e la combattività col nostro movimento, ma ns diverge nel pensiero. Il Most del primo tem– po è uno dei rappresentanti di tale social-rivolu– zionarismo, come molti altri su cui ci documentano i proceo.s,i cli quel periodo e molti episodi della c,hia– mata "pr-opa,ganda col fatto"; non, pe-r6, nel senso in cui la comprendevano Malatesta e Ca,fiero .quan– do, per esempio, organizzarono la famosa spedi– zione di Benevento. E'un peccato che la prima grande storia delle nostre idee appari,sca in una lingua poco a,ccessi– bile per la maggior:rnza dei lettori anarnhici; pure, è sempre una fortuna che questa op.era glgan– tesca vada innanzi. Sappiamo che il quarto vo– i urne è quasi finito ,anch'e.s&o e facciamo voti eh-e 1·autore porti a buon termine tutta l'opera e che la editoriale anarchica sindacalista tedesca• r:esca a prestare alla causa l'impa,gabile servizio di tra– smetterci -questa! gran riccihezza cli pen.siuo, di coltura e di volontà. D. A. cle S. LE B. I. A., Ce qu'il est, Ce qu'il fait, Ce qu'il veut. IEdit. Le Bureau International Antimilitariste, Laurierstraat 127, La Haye (Olanda). - Un opu– scolo (pagg. 8). 1931. iLa pa-rola "Eia", è semplicemente l'unione d.elle iniziali del ''Bur,eau Inte,rnational Antimilita,riste" (Ufficio Inte-rn•azionale Antimilitarista), che ce-r– tamente molti nostri •Iett·or,i conoscono già. 1 E,:;so risiede in Olanda, all'indirhrzo so·pra indicato. L'opuscolo edito a cm·a del "Bureau" ,suddetto, di cui qui ci occupiamo, contiene una e3posizi·on0 succinta dei principii, della, storia -e dell'attività d.el B. I. A. Si apprende da esso che il servizio di stampa fatto da quell'ufficio in cooperazione con !'A. I. T. (.A!ssociazione Internazionale dei ,La_ vorntori, a carattere s.indacalista e tendenze a– na.i·chiche, -con sede a Berlino) .ha pubblicato fino ad ,april.e 70 numeri del suo bollettino, contene,nti 275 articoli. Il ·s,ervizio di ,stalllpa, redatto· in .fran– cese, tedesco, inglese e olandese, vien fatto rego– larmente a 6 OO ind'i'r,izz'i. Gli articoli •d-el s,ervizio di stampa .sono stati· ri– pub,blicati da 140 •giornali .e riviste .d~ tutto il mondo, ci6 eh-e rappresenta un tota-le di 180-0· .in– serzioni in 2 O lingue. Il -servizio di stampa con– tiene· un abbondante .materiale documentario sul militarismo e la lotta antimilitarista. Gli aderenti all'Ufficio pagano una piccola, quota annuale e ricevon-0 gl'atis il boIJ.ettino. Questo· opuscolo è anch'esso inviato gratuitamente a chiunque lo chie– da all'indiTizl'.lo sopra indicato. Bibliofilo. Bilancio Amministrativo di "Studi Sociali" N_ 12 del 12 GIUGNO 1931 ENTRAlf:. SOTTOSORIZIONl Parigi. - Da una sottoscrizione per des– tinazione diver.sa, parte assegnata a "Studi Sociali" (a mezzo Numitore) fr. francesi 246,66 per vaglia postale . . . . $ J 1. 21 Montevideo. .-. Sottoscrizioni isolate: E. C. $ 0,50; A. B. 1; R. C. comprando li– bri e opuscoli 3,55; G. del G. 1; P. S. 1; N. N. 1; J. Cammisa 1 . . . . . . . . . . . . . . . 9. 05 Nccdhan, Mass. - John Scussel, a mezzo Bettolo, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. 32 Seraing si Meuse (Belgio). - A mezzo E. G. pag. copie, franchi belgi 25. -'- I– dem, sottoscrizione: G. E. fr. b. 15; Pep– pino 5; M. 20; D. A. 20; Romolo 20; Vecchio 5; M. 5; N. N. 5; N. N. 10.- TotaJ.e fr. belgi 130; per vaglia postale " 5.– Youngstowr-, Ohio. - A mezzo F. cl'A. Gimmi per sott. doli. 2,50; F. A. P':!r sott. 2, per chéque, col· cambio . . . . . . . . . . . 6.04 Chicago, lii. - Scheda n. 9, sott a mezzo A. T.: Toni C. 1; Antonio B. 1; Jolm 0,50; M. Francese 1; .f,... Tib. 1,50. Per vaglia postale, riscossi . . . . . . . . . . . . . . 4. 80 Seattle, Was. - Sott. ·scheda n. 95 R. M. doli. 5 per cheque . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6. 69 Villejuif (Francia). - E, B. sott. e abb. fr. francesi 32,30 per vaglia postale . . 1. 70 Cleveland, Ohio. - A mezzo John d'A. r.ott. Scheda Il. 44: J. D' A. doll. 1; F. c. 1; A. F. 1; N. C. 1; A. P. 1; B. V. 0,50; :f. V. 0,50; _J. . :L;_Q. M....Q.5.!l..· Totale doll 8, per cheque . . . . . . . . . . . . " 10. 74 Zurigo. - Sott. G. S. franchi fransesi 25 (a mezzo Bertoni), al cambio . . . . . . 1.35 Montevideo. - A mezzo P. R.: Romani Enrico $ 5; Carlos Minello 1; P. R. 1; A.M.l;S.T.l;ZJ.l;R.1 ........ "11.- Melbourne (Australia). - Sott. Scheda n. 123, F. ca"rmagnola, due ·sterline co- loniali, al cambio . . . . .. .. .. . . .. . .. .. " 10. 83 Springficld, lii. - Scheda n. 98, sott. Louis B. doli. 2, al cambio . . . . . . . . . . . . . . . . 2. 82 Scienceville, Ohio. - A mezzo A. B. sott. C. G. doli. 1; E. P. 1; A. B. 1, al cam- bio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4. 14 Zurigo. - Sott. -G. S. franchi francesi 25, per vaglia postale . . . . . . . . . . . . . . . . 4. 66 New Britain, Conn. - Sott. Scheda n. 69 (non ritornata) a mezzo A. C. doli. 14, per cheque Totale Rimanenza in cassa precedente Totale complessivo Entrate USCITE " 21. 06 $ 112 .41 6.30 $ 118.71 Composizione, carta e stampa del n. 12 $ 62. 50 Spedizione del 11. 12 (con l'affrancatura) 9.81 Spese po~tali per corrispondenza (amm. e red.) .............................. 3.01 Nolo per un anno della Ca-sella Postale 141 " 12.-· Provvista cli carta da fasce per la spedi- zione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. 27 Spedizione postale cli numeri arretrati " 1. 36 Spese varie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4. 05 _Totale Uscite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . $ 95.– RIMANENZA IN CASSA, $ 23, 71 •E' inutile chiederci n~rneri arretrati. Essi .son•) restati tutti.'.'. pri~·ionieri .a Buenos Ai-, res. Qui a 1\Iontevideo· ne àbbiamo· solo dal· n. 9 in poi.

RkJQdWJsaXNoZXIy