Lo Stato Moderno - anno II - n.5-6 - marzo-aprile 1945
attendano ed invochino la caduta del diaframma che sep_ara le due Italie ed impedisce la ricomposizione ad unità del corpo materi_ale della popo– lazione. Si attende e si invoca questo evento, perché allora una sola legge potrà regolare l'intero paese ed un solo mercato nutrirlo ; le opere orrende di morte avranno un termine, si potranno guardare i bimbi senza fremere per il domani. Ma ancora maggiormente lo si attende e lo si invoca poiché nel Sud si guarda al Nord come ad un paese giovane di linfa e di succhi vitali, guidato da uomini risoluti, temprati in anni di dura lotta condotta senza turbamenti e con incrollabile energia ; ad un paese nel quale la più moderna struttura sociale ed un più alto grado di evoluzione civile hanno impedito che l'estenuante peso dell'autocrazia potesse soffocarvi completamente le rigogliose energie morali, politiche ed intellettuali. Partiti politici di moderna ispirazione, capaci di interpretare con realistica concretezza e generosa avvedutezza le aspirazioni delle masse nel complesso intreccio delle loro esigenze e dei loro interessi, elevata capacità di lotta e di sacrificio, modernità di vita economica e sociale: cosl si concepisce laggiù l'Italia del Nord. A questa Italia si volgono le menti e gli animi nell'Italia liberata, sperando e confidando che nel nuovo equilibrio politico e sociale il peso delle regioni più progredite valga a neutralizzare quello delle regioni più arretrate e dell'apparato statale romano, l'autorità ed il vigore delle forze compostamente progressive val, gano a soverchiare lo spirito di resiste·nza passiva delle vecchie classj burocratiche e la retriva psicologia della struttura sociale meridionale. Dal Nord si attende lo spirare d'un vento nuovo, un vento di vigoroso rinnovamento di animi, di ambienti, di idee e di sistemi, che col suo soffio impetuoso faccia svanire gli spettri del passato che ancora errano nella penombra dei palazzi governativi. Sarà un vento aspro, forse, ~ più d'una persona anziana si buscherà un'infreddatura ; ma agirà çome un vivace fermento di primavera sul vecchio tronco nazionale, stimolan– done i nuovi germogli. Molto si attende dunque, nell'Italia liberata, da noi. Sapremo non ·deludere tanta aspettativa, non ingannare tante speranze : le speranze di tutti gli italiani nelle ore più oscure della loro storia 1 Sapremo effet– tivamente dare un impulso nuovo alla vita nazionale, e gettare sulla bi– lancia politica il peso della nostra volontà. di rinnovamento progressivo 1 Se è vero che una politica coerente e concreta non può fondarsi che su realtà e non su desideri, ·convien riconoscere che il compito che in– combe ai partiti dell'Alta Italia si palesa arduo. La loro azione potrà aver successo solo a certe determinate condizioni, sulla quali pare oppor– tuno soffermarsi, giacché sembra che fino ad oggi il problema sia stato solo superficialmente esaminato. Se essi, a liberazione avvenuta, vorranno esercitare un'influenza determinante sulla unificata. vita. politica. nazio– nale, occorrerà che la. loro alleanza - come già altr.a volta abbiamo affer– mato - cessi di rimanere un semplice, anche se egregio, strumento della lotta di liberazione, per divenire, da strumento negativo, positivo ; occor- -5-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy