Lo Stato Moderno - anno II - n.5-6 - marzo-aprile 1945

de una diversa idea politica; ·poicbè ciascuna di esse impbrla tina determinata concezione dallo Stato ·e delle ripartizioni-delle, attribtrzioni fra1i vari organi .di esso. Altro non è infatti il deoentramenito.-.se~non:quel modo,di 9rdinamento dello Stato che non conferisce :tutta: la funziqne d!!il'amministraziohe: al.60.verrio e ai suoi organi periferici., nta la ripartisce fra)il. Governo e altri· Entii territo;. riali o non-:,, dotati di alltonomia:,, creaindo in, t.al.modo. una ..amministra2ione diretta, dello Stato, ,ed. una amministrazione. imHretta,. degli Enti ,a:ut0nomi'. La distinzione che ba· rhàggior significato polititc,-.è• (!}uella fra dèéentra~ mento p61itico ~e'deéen'trtlment-0 Januninistrativo. ; : ~ ·;. :1 · · · , ,. Decentramento politiào sìgnifitra;: socolido• noi;. un 'ordinamento dello Stat0 ·nel-quale, sulla- base di un•a determinata -classificazione ,déi· fini" della soci~tà. se nt'!''affida_ilperseguimento a diversi.· enti-dota.ti- di personalità g-iùridica, agenti indipendentemente l'uno· dall'altrò "iri bas-e a"lèggi; fohdamèntali. de1knStirto che-·1:1.ppuntodeterminano fa:: classi:fìca.zione ,dei! fini,: orean<1>i.•.di"ersir-enti ipù~ blici; .e ne délimitano la;cbmpetenza:.-,Seeòndo nòi;1qoindi, -è ! decentrà.to· quello Stato' nel quale còn criterio di ·distin"'zioneipolitico o tecnico, a seconda. dei .casi, i fini· dell~ wcietà ·si attuano mediànte... llesetciz.io; ~sclusw6, -o concorrente, dei pubblici· poteri da .parte del·Govemo·:centraile· . .>El\ di.altri. enti...aYenti personàlità giuridica pubblica .. ) - -1·> ,.. . . , ___.. ) . ,:r., :,. ·• > t, •. :; •- • ., , • , In unò Stato· così·,organizzato si a:vrà · pertanto ua .Governo :centtale,:> dègij enti autarchici territoriali '-1....:.: Regioni, Provinçie ,> Comnni ;..+ ed :altri. nori .terrn toriali, come potrebbero essere il potere giudiziario, o: una ,organizzazione. di previdenza sociale; o un· complesso industriale socializzato· di 'interesse naziot nale. La personalità giuridica e la: competenza di questi· enti trovano· origine e delimitazione nella costituzione o m··. altre leggi. costitu~iQIIlalLdelfo Stato; sot– tratte perciò al potere del Parlamento e·del Governo anche se· a quest'ultimo, come primo organo dello Stato, può essere attribuita una funzione di controllo sugli altri enti. Ciascuno di questi esercita una attività propria in. quahto sub– bietto di diritto, ma che è attività dello Stato èbe li ba creati e. ha· ad -~ssi delegato parte delle sue funzioni. In questo tipo .di Stato non si attua ùna 'divi– sione della sovranità fra due subbietti, come è propria. d_ello.Stà.-to federale, ma si crea una situazione analoga, cioè quello che il Romano •chiama uno sdop– piamento della personalità. dello Stato, in quanto a enti che non sono per se stessi statali vengono affidate delle funzioni statali. Conseguenza di questo concetto di d·ecentramento, è che gli enti dell'am– ministrazione indiretta dello Stato possiedono una potestà legislativa. E non solo quel potere regolamentare che la pubblica amministrazione ha sempre pos– seduto, e che è pur esso attività legislativa in senso sostanziale, ma quella potestà di emanare le norme giuridiche necessarie per il raggiungimento dei loro fini entro i limiti della competenza ad essi assegnata dalla legge che li ba isti– tuiti. Il decentramento autarchico e quello istituzionale sono -quindi per noi f_orme di decentramento politico. Se l'ordinamento dello Stato che abbiamo cercato di '.tratteggiare realizza,; un decentramento politico, cosa si deve intendere per decentramento ammini--: strativo? -·1.. · • : i ·1 · Premesso che i vari tipi di decentramento di cui ·parla la dottrina - e cioè decentramento burocratico; autarchico, ed istituzionale - sono considerati tutti forme di decentramento amministrativo, è facile chiarire, dopo quanto abbià– ·mo detto sopra., che per noi il decentramento amministrativo ba un· contenuto assai più limitato. Noi consid.eriamo.:decentramento amministrativo.quella ri– partizione delle funzioni della.amministrazione diretta ;dello Statò,fra organi e -22-

RkJQdWJsaXNoZXIy