Lo Stato Moderno - anno I - n.5 - novembre 1944

landia dall'altra. P.er esso vengono confermate le cessioni territoriali e la cessione in affitto del precedente trattato di Mosca; in più la Finlandia «restituisce" all'U. R.S.S. il territorio di Petsamo (di cui si fa notare nell'art. 7 che le era stato vo– lontariamente ceduto col trattato di pace del 4 ottobre 1920), le conèede in affitto per cinquant'anni un nuovo territorio atto alla costruzione di una base, la peni– sola di Porkala (art. 8), s'impegna a pagarle entro sei anni (art. 11) un "indennità • di 300 milioni di ciollari in forniture. Si tratta di ter.ritori limitati comi! superfi– cie, ma di enorme importanza: col primo dei quali la Finlandia perde· l'accesso al mare libero, a nord, perde uno dei pochi suoi porti liberi tutto l'anno dai ghiac- ci, perde preziose miniere di nichelio, di rame e d'oro, e l'U.R.S.S., oltre a gua– dagnare tutto questo, diviene confinante della Norvegia, preludio all'estensione della sua influenza in quel paese. Col secondo l'U.R.S.S. si insedia in un nuovo punto del territorio finnico; meno importante di Hanko nei confronti del controllo d"I Golfo, ma ben più importanle quale minaccia alla Finlandia ste~sa per la sua vicinanza alla capitale. L'ingerenza sovietica sul territorio della Repubblica è ac– cresciuta dall'art. 3, che la impegna a mettere a disposizione dell'Alto Comando sovietico aerodromi sulla costa meridionale e sud-occidentale dello Stato, limi– tatamente per altro al periodo in. cui dureranno le operazioni aeree contro le for- ze germaniche in Estonia e contro la flotta tedesca nel Baltico s.ettentrionale. Le altre clausole sono, per la maggior parte, quelle proprie di un trattato di armistizio concluso con un paese vinto quando ancor dura la guerra con i suoi ex-alleati; mentre per l'analogia con i trattati che chiusero l'altra guerra: sono da notare la• riduzione dell'esercito a un effettivo di 32.000 uomini, e l'impegno di collaborare con le Potenze Alleate nell'arresto di persone accusate di delitti di guer– ra e nel loro processo. 'A differenza della Romania e della Bulgaria (e potremmo dire anche dell'Italia, dove per altro il processo sl svolse in _più fasi), e per i mo– tivi già detti, la Finlandia uscendo dalla guerra non rinnegò la sua precedente partecipazione, non rovesciò il regime - ch'era d'altra parte già nettamente de– mocratico -, non passò all'altra sponda. L'impegno di non far pace separata era recente, contratto dal presidente Ryti e non consegnato in un documento che a– vesse avuto la sanzione parlamentare. Ryti essendo stato ormai sostituito, il go– verno di Helsinki si limitò a constatare ch'esso non poteva più ritenersi vincolato da quell'impegno, e l'impossibilità per la Germania di fornirgli aiuti lo autoriz– zava a ritirarsi dalla .guerra. Ma non potè tuttavia evitare di trovarsi esso pure a combattere contro la Germania. Questa infatti non intese accettare il termine del 15 settembre posto all'evacuazione delle sue truppe, preoccupata di salvare il materiale - ciò che ren– deva assai più lente le operazioni di sgombero - , di continuare a coprire con le forze dislocate nella Finlandia settentrionale il fianco nord-orientale della Nor– vegia. Sofio la pressione del Governo sovie,ico che lo richiamava all'osservanza dell'arL 2 della convenzione d'armistizio, il governo di Helsinki fu quindi costretto, ai primi di ottobre, a iniziare le ostilità contro le forze dtll'armata alpina gcrma-· nica, che reagi assumendo il potere esecutivo nei tenitori occupati e disponeodo il disarmo dei reparti finlandesi dislocati alle sue spalle. Quali saranno gli sviluppi della nuova situazione è oggi difficile dire. Si può tuttavia ritenere esclusa una partecipazione attiva della Finlandia alla guerra anti– tedesca fuori del suo territorio. Per contro l'intervento militare sovietko ormai verificatosi tenderà ad esercitare, combinandosi con l'azione della Commissione di controllo stabilita a norma del trattato, una influenza sulla politica interna, alla quale la Finlandia, per la salda struttura democratica dello Stato <1 il grado · superiore di evoluzione delle sue masse in confronto di quelle russe, è in condizione di resistere ben più delle altre due- nazioni; ma non è detto che que~ta resistenza non sia essa pure per avere un limite. È d'altra parte prevedibile che la politica 14 o

RkJQdWJsaXNoZXIy