Spettacolo : Via Consolare - anno IV - N.s. - n. 3-4 - feb.-mar. 1943

Ricomincia (R. Dell’Orbo) 2
E’ anche questione di generazioni (A. Ravaglioli) 3
Su due programmi (A. Ghirelli) 5
Leopardi e il teatro (G. Galloni) 7
Confusioni (W. Ronchi) 9
Lifar e Diaghilew (S. Lifar) 10
Forme tipiche del “balletto” (M.A. Denti) 12
La musica (S. Carta) 13
Giovan Battista Fagiuoli (M. Verdone) 16
Introduzione a Cocteau (G. Strehler) 17
Orfeo (J. Cocteau) 19
Teatro di Pinelli (G. Napolitano) 27
Precisazioni a proposito di monopolio (P. Grassi) 29
Per Costa (F. Rossi) 30
Addio all’estate (B. Costa) 31
Zibaldone (“il sofista”) 42
A quando un cinema per i giovanissimi? (G. Aristarco) 43
Il cinema e la filosofia (R. May) 45
Il cinema e la cultura (F. Di Giammatteo) 46
il cinema come arte (E. Camporesi) 47
il male del cinema (M. Mida, S. Sollima) 49
Un Duvivier inedito (G. Viazzi) 51
Ricordi sparsi da “L’angelo del male” di Renoir (B. Bandini) 53
Tra giovani ammodo (“Iodocio”) 54
“Quattro passi fra le nuvole” (M. Berendson) 55
Esempio di assenza contenutistica in un film di A. Fanck (O. Campassi) 57
Vieri bigazzi, stanchezza dell’immagine (F. Rossi) 58
Presenza dell’invisibile (R. Renzi) 59
Cronache dei CineTeatriGuf 62

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==