È stato detto e ripetuto a propo~ito delle mie "nature morte marine,, come esse facciano pensare a una scena, una sorta di Teatro naturale, dove si svolga una scena muta di oggetti curiosi. Si potrebbe affermare che un quadro, una composizione qualunque che debba corrisi;ondere in primo luogo a una funzione decorativa, di necessità risenta della scena. Si vedano certi affreschi greco romani ! Fra molti scelgo per " Spettacolo ,, due unici quadri di epoca diversa dove l'elemento teatrale mi pare particolarmente. evidente. Teatrale, intendiamoci bene, nel senso più preciso e, per così dire, tecnico. Uno è una corte di una vecchia casa parigina, tela del 1926 appartenente alla raccolta Pereali di Milano. Il dramma borghese pare si svolga in uno scenario quasi cubista. Natura morta con la tempesta, 1938. (Galleria d'Arte Moderna, Roma) , , Corte parigina, 1926. (Collezione Pereali, Milano.) L'altra è una natura morta del 1938. Le frutta dai bei colori ardenti spiccano su un , fondo un pò tenebroso, che richiama una tempesta. E' una sorta di " balletto ,, : non manca che la musica e una coreografia. FIUl'PO DE PISIS L'attenzione con cui un pubblico giovane e sensibile ha mostrato di accogliere la rinnovata serie di "Spettacolo,, riafferma la validità del nostro tentativo di dare una forma scritta all' agitato e spesso contradditorio sentimento di un teatro nato dal nostro spirito e di un cinema ispirato alla latitudine dei nostri valori artistici. E' bene soprattutto che la critica grammofonica non abbia, in questa occasione, parlato di giovanilismo; perchè, se accettiamo di essere qualche volta trovati esuberanti nell'impostazione delle nostre idee, non intendiamo ricevere facili assoluzioni. * --------------------,-----------_) Fondaziont 2 Ruffilli- Forlì
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==