1
52
Spettacolo : Via Consolare - anno IV - N.s. - n. 1 - dicembre 1942
Teatro di prosa (A. Pavolini)
3
Teatro indipendente e teatro di Stato (A. Ravaglioli)
4
Documenti per il teatro (W. Ronchi)
5
La morte (G. Testori)
7
Un quadro (G. Testori)
8
Appunti sulla teatralità (A. Ghirelli)
9
Sopra tre punti della questione teatrale (S. Morando)
10
Storia del soldato (C.F. Ramuz)
13
Litografie inedite di Craig (G. Ratto)
17
Considerazioni sull’inganno barocco (E. Bonfante)
18
Artisti e teatro
21
Cocteau, uomo nel mistero (G. Strehler)
23
Da “Le coq et l’Arlequin” (J. Cocteau)
24
Appunti sul teatro di Ruzzante (C. Cocco)
26
Nota (B. Poppolo)
27
Giorgio Alione e la farsa (P. Grassi)
28
Farsa de la dona chi se credia … (G. Alione)
29
Un cielo (F. Gaudioso)
32
Esortazione alla tragedia (M. Torelli)
38
Induzioni su O’Neill (G. Galloni)
39
Appunti sulla danza (M.A. Denti)
40
Nosttra posizione (G. Aristarco)
43
Il problema della critica (F. Di Giammatteo)
44
Cinema didattico (R. May)
45
Clair sotto i tetti di Parigi (B. Mazzini)
46
Nota per Chiarini (V. Frosini)
48
Cronache dei cineteatriguf (E. C.)
48
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==