Spettacolo : Via Consolare - anno IV - N.s. - n. 1 - dicembre 1942

* Il CineGuf di Trento per la solita opposizione dei CineGuf maggiori non ha potuto fare delle serate retrospettive e si è limi• tato a prestare la sua attività al Comando Federale della G. I. L. ed alla Feden,zione dei Fasci. Cionostante e mancando anche per l'anno corrente il concorso di parecchi elementi preparati a Trento i gufini realizzeranno quest'anno due film a soggetto per i quali sono già pronte le relative sceneggiature. Non sarebbe, a nostro pa['ere, del tutto inopportuno se si discutesse un poco su quella 3olita opposizione di cui fa cenno il V. Fiduciario del CiueGuf 'Tcento nella sua relazione. Ne risentono un po' tutte le città di provincia. Vorremmo poi approfondire il problema con dati di fatto per giungere ad una soluzione preci.sa : non lo pos· siamo perchè non ci siamo mai interessati personalmente della distribuzione e delle cineteche se 0011 per dichiarare coJ maggior fiato possibile la necessità di costituire queste ultime con molti " pezzi,, e materiale e fondi. Così non ci resta che invitare il camerata Bonvicini, V. Fiduciario del CineGuf Trento, che ha scritto di solita opposizione ad illuminarci brevemente in proposito ed a proporci in poche righe le soluzioni eventuali. * Ad Udine ci si avvia a realizzare il famoso convegno di cinematografia che da mesi si andava rimanda~do. Cassati, per ragioni di forza superiore, i Littoriali salutiamo l'iniziativa dei camera ti udinesi che ci darà modo di assistere ad una rttssegna di film realizzati dagli universitari e dai CineGuf e • sopratutto e principalmente • di ascoltare le idee dei nostri giovani camerati e colJegbi sull'arte cbe seguiamo particolarmente. * Solamente dal Giugno scorso ha avuto inizio l'attività del TèatroGuf di Ancona che vuole essere un "teatro - laboratorio che deve individuare, provare e selezionare autori, interpreti, registi, scenotecnici giovani, che potranno essere proficuamente utilizzati io un prossimo avvenire,,. Se infatti il Teatro Guf anconitano Jia dato come prima commedia " Fatemi la corte,, di Silvestri lo ba fatto per ~•offrire agli interpreti che per la prima volta si trovavano a contatto con il pubblico, la possibilità di manifestare le loro capacità e le loro caratteristiche interpretative,,. Noi siamo pe['ò dell'avviso che bisogna piuttosto curarsi del testo che dell'interpretazione e preferiamo un" Piccola città,, interpretato volenterosamente a un "Fatemi la corte,, che ottenga anche ottimi risultati sotto tutti gli aspetti. * Il TeatroGuf forlivese rappresenterà nella seconda quindicina dj Dicembre i tre atti unici; " Prima di colazione,., di O' Neill e "" La Morte,, di Testori per la regia di Walter Roncbi, "L'Uomo dal fiore in bocca,., di PirandeJlo per la regia di Enrico Cam• poresi. Il Teatro Sperimentale del Nuf di Cesena debutterà nella prima quindicina dello stesso mese con ; " Ali' Uscita ,., di Pirandello per la regia di M. Celletti, ~ Cavalcata al mare " di Sjnge per la regia di G. Boni ,, e ~•Ultima stazione ,., di Joppolo per la regia di Gualtieri-Tesei. * La solita eloquenza delle cifre ci dice quale importanza abbia assunto in soli pochi mesi di vita, il Teatro Sperimentale del G. U. F. Milano. Se nell' anno XIX si er~no allestiti quattro spettacoli e J' attività non era stata affatto regolare uè riguardo al tempo nè riguardo al quadro degli organici nè riguardo agli intendimenti artistico-culturali, nell' anno XX tutto ciò si potè ottenere grazie alle molto migliorate possibilità economiche, alla costituzione di un organico assai numeroso, costituito da elementi affiatati e sopratiutto fissi nel proprio ruolo durante la completa stagione, mediante un repertorio che, eccezione fatta per alcuni lavori, ha interessato ed è stato rispondente ai fini per quali j) Teatro Guf è stato creato. Ad ogni modo ecco le cifre; MELL 0 ANNOXX Il TEATROSPERIMENTAHLAE REALIZZATO : IOVITÀ : Frana allo Scalo Nord di U. Betti I Morti I Padri Etruschi di C. Terrori di T. Phaelli Assurdo di S. Angeli RIPRESE : Minna di Barnkelm di G. L. Lessing Vestire gli ignudi di L, PirHdello Solness il costruttore di E. lbaen (regia di A. Oagliardelli) C " I ( " ) ( ., E. llacchl J (regia di E. Macchi) (regia di R. Rebora) ( ., ., C. Colombo) Il reduce del Ruuante TOTALE n. 8 commedie. ( " " E. Macchi) CONCERTI: 2p autori (4 prime esecutioni) NELL' ANNO XXIl TEATROSPERIMENTAHLAEFRUITODI: n. 36 attori n. 4 registi n. .t scenografi e costumisti •· 5 macchinisti (circa quattromila ore lavorativa) n. 3 suggeritori n. 20 persone ai servizi vari. n. 2 truccatori n. 3 direttori di scena ALLEMANIFESTAZIONI DELTEATROSPERIMENTASLOENOINTERVENUTE : . PROSA: circa 6.000 persone CONCERTI: circa 800 persone A cura del TeatroGuf di Milano verrà anche allestita una, Mostra Nazionale di Scenografia nel mese di aprile, e verrà organizzato un Convegno Nazionale di Critica Teatrale per la stessa epoca. Il Direttore del TeatroGuf di Milano invita fio d' ora tutti gli scenografi dei vari G.U.F. ad inviargli la loro adesione nel caso intendessero preparare i bozzetti di qualche lavoro del pro• gramma del suo teatro. Vorrebbe soltanto la adesione, per potere provvedere personalmente ali' invio dei vari copioni. )f,- E' stato questo il primo ilnno di costituzione del complesso del TeatroGuf di Pistoia. Sono state rappresentate le seguenti commedie : "Dentro di noi ,~ di Siro Angeli ; 0 I nostri sogni ,, di Betti e H Lumìe di Sicilia,, di Pirandello. Notevole il concorso del pubblico. Al principio dell'estate, allo scopo anche di perfezionare gli attori del complesso, è stato compiuto, sotto una competente guida, uno studio di recitazione, alla conclusione del quale è stato effettuato un esperimento, in un apposito teatrino e alla presenza di un pubblico speciale particolarmente invitato. In tale esperimento di recitazione furono eseguiti questi brani : Alcune scene de "Il miglior giudice è il Re,, di Lope de Vega nella traduzione in versi italiani di l\felani • Alcune scene de "Gli I~uamorati,, di Goldoni - Alcune scene di "Bassano padre geloso di Bontempelli - L' allo unico " Lo stilita ,, di Pinelli. Sono allo studio per il prossimo anno ed in preparazione i ~eguenti lavori: "La casa sulle nuvole,, di .Brissoni • "I vetri appannati,, di Printzlau - ·'Paludi,, di Fabbri- "Il paese delle vacanze,, di Betti • "Sulla strada maestra ,, di Cecov - '' li miglior ricordo,, di Gest['i. Per la rappresentazione di una delle migliori commedie del suo repertorio il TeatroGuf di Pistoia bandirà un concorso a premi per la presentazione dei relativi bozzetti scenografici. * Quest'anno il Teatro Guf dell'Urbe svolgerà le sue recite al Teatro delle Arti. Ecco il programma per l'anno XXI "Don Giovanni,, e " Il morto ed il padre del morto,, di Ennio de Concini: seguiranno; "Il bugiardo,., di Enrico Ribulsi " I parenti ,., di Lucio Chiavarelli " I morti,, di Carlo Terron, " 11 prato,, di Diego Fabbri "La pulce d'oro,, di Tullio Pinelli, " Pensione,., di Siro Angeli, " Le Troiane,, di Seneca ed una imporle ripresa d' autore ottoceote·- sca. Gli attori saranno i soliti, meno quelli passati al professionismo e 1>iù i 20 ammessi alla IV Leva del TeatroGuf. e. c. Sezione Editoriale del GUF di FORll VIA(ON~OlAP[ PAOLO SILIMBANI, Segretario del Gu[, presidente • RENATO ROSSI LIVIO FRATTI · BRUNO MASOTTI • ARMANDO RAVAGLIOLI SOCIETÀTIPOORAFICAFORLIVESE 48 Fondazione Ruffilli - Forlì ARMANDORAVABLIOLI, responsabile-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==