• Assurdo, di Siro Angeli (regì"a di E. Macchi) Compagnia come questa presentasse agli spettatori italiani un capolavoro uutentico ingiustamente ignorato. L' altro straniero è spagoolo, quel frate Gabriele Tellez, noto .sotto lo pseudonimo di Tirso da Molina, autore • a sua stessa ,confessione . di oltre trecento commedie scritte in soli quattor• dici anni. Tirso da 1\1olina deve essere piazzato in mezzo ai due più grandi posti del suo secolo (il XVII): Calderon e Lope de Vega. 'Forse i due lo sopravanzano> il primo per la più solenne <eligiosa visione della vita; il secondo per la potente fantasia che, con barbagli d·i genio, ba dato fondo a ogni possibilità umana; ma Tirso scavalca entrambi per la teatralità della favola, l' ele• ganza e la scioltezza del linguaggio, la fresca fonte di riso e SO· pratullo la malizia spesso picaresca delle situazioni. Del grande spagnolo la Com pagoia ha scelto il lavoro forse jpiù noto: " Don Gil dulie calze verdi,, che presenta un quadro di quello Spagna che sta fra il severo Don Chisciotte e i suoi grnndi mistici, mentre la commedia di Hebbel • come tutti i lavori tedeschi dell' ottocento • è figlia della grande filosofia del .suo secolo. Veniamo ora ai lavori italiani. Verrà ripreso anzitutto H Un gradino piu giu,, di Stefano Laudi che con " l' Oresiiade,, escbilea è stato il più grande successo della prima stagione della Nazionale -dei G. U. F. Verrà quindi data la novità assoluta di Pinelli - uno dei più .autentici lavori della pattuglia di punta del nostro Teatro - " Lotta con l' Augeio,,. Di un altro giovane valoroso, Diego l:'abbri, verrà rappresentato " Paludi,,- Poi, di Masaimo Dursi, " La colpa di ognuno,,. Il H Grouesco,, avrà pure il suo posto con uno spellacolQ Mosca Loverso. Di Giovanni .Mosca verrà dato " L' abate di Su,ffarda" di Gilberto Loverso "il fischio di. Adamus,,. Verrà inoltre presentata al giudizio del pubblico la comwedia vincitrice del Concorso Nazionale dell'Anno XXI che è risul• tata " Arsura,, di Turi Vasile. Altri lavol"i, da stabilire, si aggiungeranno certamente ai so• praelencati. La Compagnia Nazionale del G.U.F., mentre conta .sulla regìa . oltre che del suo Direttore Giorgio Venturiui - di Nino Meloni, Alessandro Brissooi, Vieri Bigazzi, Gerardo Guerrieri eCc. e sulle scenografie di i).Ido Calvo, Domeuico Bologna, Armando Noceutini, Alessandro Brissoni, Vieri Bigazzi, Carlo Serrutini, Roberto .Marsico, Carlo Valentiui, Libero Petrassi, aunovera fra le file dei suoi attori nomi come ·Daniela Palmer, Salvo Randone, Roberto Villa (che ha lasciato i grossi guadagni del cinema per dedicarsi con severità e umiltà al Teatro) Giorgio Pia• monti, Umberto Giardini, Lina Volonghi, Gianni Santuccio, Vanna Polverosi, e altri molti, tutti attori che al repertorio della "loro,, .Compagnia olfrouo fervore e passione straordinaria. La Compagnia, dopo una lunga sosta al Teatro della Pergola Fondazione Ruffilli - Forlì • I Padri Etruschi• di Tullio Pinelli (regìa cli A. Cagliardelli) di Firenze, porterà i propri spettacoli a Trieste, Venezia, Verona, Bologna, Milano, Roma, ecc. Insomma - con un giro regolare - in tutt' Italia. Accanto ai lavori di tre nomi celebri: Pirandello Bebbel, Tirso i migliori giovani ·itsJiani, in teatri normali, con una Compagnia formata da attori di. primo piano, avranno Cofi modo, finalmente, di arrivare alla grande ribalta. Come sempre questo è stato possibile grazie al generoso e lungimirante intereseamento del Partito e del l\1iòistero della Cui. tura Popolare che - anche in questi tempi difficili - non dimenticano il Teatro. i( Ad Avellino per l'anno XX ci si è limitati a produrre alcuni documentari illustranti per la maggior parte l'attività di GUF In occasione dei Littoriali del Lavoro fu girato un documentario sulla gara dei minatori. La buona intenzione da cui si era partiti al principio deJl' anno per produrre anche uu film a soggetto è caduta alla prova del bilancio per ritornare buona intenzione col nuovo auno fascista. )4,, Una interessante iniziativa per il "Passo 16,, è stata con. dotta a termine il 26 Settembre scorso dal GUF. e Raoul Si.., monini > di Salò e dal CineGuf cli Brescia. Alla proiezione infatti cli qualche documentario e di un film a soggetto si sono fatte precedere alcune conversazioni introduttive di specialisti sul "passo 16 » in geuere o sul film presentato in particolare. Sono stati proiettali i cortometraggi e Mille miglia• del CioeGuf Brescia, « Risveglio di primavera • e « Gare di nuoto a Salò • di Angio Zane ed il film a soggetto dello stesso Zane .. Un giorno col sogno• tentativo di cinema vuro, di immagini. I risultati. di un referendum indetto fra il pubblico sono i seguenti: il sessanta per cento degli spettatori preferisce il n passo 16,. sonoro a quel• lo muto; il settantacinque per cento riguardo a n Un giorno col sogno., è pel soggetto, il novantacinque per la regia, H ciuquan• tacinque per l'interpretazione; i cortometraggi .. Risveglio di Prima vera > e • Gare di nuoto a Salò> sono stati apprezzati daJ. l' ottantadue e mezzo per cento dei convenuti. * Il CineGnf di Cremona per conto della Sezione Massaie Rurali ha girato un cortometraggio su u L'allevamento del coniglio., ponendo in luce di questo importante settore dell'economia agri• cola i vari aspetti nei riguardi dell'autarchia. In questo modo gli amici di Cremona credo che abbiano sufficientemente dimo• strato che il cinema può fare una buona ed iutelligente propaganda per la guerra senza ric-orrere per.tltro alla politica con la quale è pericolosissimo scherzare alla maniera dei nostri registi dal facile estro. 47
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==