\ ada pur la che foyti ancreire San chi diLOn prista citea Chi ne sa )art sara la bulea So se lassa achiapè so dagn. DONA. Je o gle cola lechia del vuagn Chogni marzam voi andè apres. PACE reuerlendo ad dominum Mons' r vos chevaulx sonl tous prest.s Et vela le roy qui sen va. FRANZOS. Ditu? PACE. Mons· r ic viens de la. Les fourriers sont deia partis. fRANZOS. Or ca madame adicu vous dis. Vous plaisl il riens mc commander? Car ie \'OUS vucil abandoner. Apportcz moi ma chaine <lor. DONA. A le ben li con el me tresor Aspegic che via vogn adu Ma e la mia robln1 de ,·elu Monsegnor cho mavc promis? FRANZOS. Quoi de1nandez vous sii a plcu? DONA. j\fa e la mia robba de vela FRANZOS. Oui da. cest tresbicn enLcndu. La voulez vous cy prins cy mis. DONA. Ma e la mia robba dc ,·clu .i\lonscgnor eh~ mavc promis? fRANZOS. Quelle rohbc vcnu san gris .Ccst bien parie vous dites raige. DONA. ·Marcivo dag la chena an gaigc Se nreis guab-'lla con iust afan? COMARE. Cio chi i; de pat non è dangan. DONA. So page sa ben com le andà. CoMARE. Daveire voi nra ciapre da Chi promet a le on est chel paga. FRANZOS. E pardieu elle nest pas baghe Quil faille mettre a tel estime Car ce ncsl que une vieille grime Fa rddec et qui vau I t pou dargen t. COMARE. Una scarlaLa de roan .Monsegnour ie o ni vien za manch. FRANZOS. le ne lui donroic pas ung blanc Alcz vrcm fievre quartainc HosLcsse baillez moi ma chainc EL q uc ie laie sus a cop. DONA. Dcc mons11r quant cl fus pur trop Aude che vogl tracter\'e ben La vostra ..::henn a leu qui an sen Vestime almanch dun taffetà. CO,\IARE. Hc per ,nia fe cha se onesta i\•l011sc~nor ,·oi passre per la. Fondazione Ruffilli - Forlì FRA~ZOS. E combien me coustra cela? CoMARE. Cinq o ses SCL! dencr contant. IRAì\'7.0S. Or sus alez ien suis content Paìgc baille, lui six escus Se vos maris seront cocqus le nai pas csté te premier. CoMARE. .Si ne sa rev pa o derrer De gracia cogle ne per tug. DONA. ~lonseg11our voi si ampoc trop sue Pranamorer\'C and isla terra. fRANZOS. Qui 11a dc quibus par saint pierre :\a point damie. Argent fait. tout. DONA. l\lonsur almanch nan sone mout ~tonstré cho si de bona casa · E fe che! page ancor se tasa Chad ogni mod vous avei tort. FRANZOS. Nan parlons plus tout est daccort. Hostesse quanL aurez mestier Dc ricn cnvers nostre quartier \'cci lommc entendcz vous bien Qui est tout vostre cl plus que sien ELqui de ,·ous aura memoire DONA. .\spegic ne vous plet y bioire Et un morsclcl de codignal? FRANZOS • Quoi donc aponez le boucal. DONA. Prendi monsur fe cogliacion Fc pone un vicrre a o so garcion C:ra vigna on la voi pa coppé De monsr rcmani a suppé Cogle ancor dun pot an pastel. COMARE. 1\landrc111a a cri del moscatel Si ,·o plc1 de piglé an pasianza. FRANZOS. 11 ne scroi L cn me pu issance Soufit iacccptc le bon cocur. Adieu madame. DONA. .\dicu monsur. Cosa che pissa a , osLr command? FRANZOS. Et grant mcrcis de ,·ost re honneur. .\dicu madame. Ù>MAR.E. .\dieu mons' r. DONA. Al bon ami dc nostra scur le sol ,circ marecommand. FRAN7.0S. .\dicu madame. DONA. Ad icu mons· r Cossa che pissa a vostr command Aie ben andà da· h~ a fcrrand i\la insi bcsogna fer qucich vote Chi ,·ol schianchcrgle i scu dal piote. Si son ben poich lassema ander Che glc o piglà senza guarder Si son scars ni si son de pcis Ond songle ades i boin franceis l'iglc segnour pigle soldà Cen i son tug a lombardà. 1st e un esempi per colonr Chi avran eia remusgcr con lour Chi san fion si an de que an man Sc111a aspcgcr duncoeu a doman Chi san van pos Lrufant la [era Segnou r e don e a bona eh i era '.\li vrcu pur dig. Fene vostr prou F. stè con dc che andema autrou. FINI$ . '~ Vicosloenzsaole ,,I di ROBERTZOERBONI CON •Vicolo senza sole• di Roberto Zerboni si è inaugurato felicemente l'anno teatra.le ed è stato il successo di un giovane, di uno dei nostri, giacchè Zerboni è poeta e scrittore anzitutto, legato a noi da antica amicizia e da fraterno lavoro. Noi che per primi conoscemmo Il Boia, ora battezzato « Vicolo senza so• le•, siamo lieti della vittoria di Zerbo• ni e Joppolo per noi sintetizzerà i caratteri essenziali dell'arte del giovane valoroso amico: « Questo lavoro in tre atti cbe Rober• to Zerhoni ha presentato al pubblico è uno di quei drammi che sotto una veste di realismo dialogato in una apparente brutalità senza scrupoli nasconde una intenzione poetica che evade dallo stesso teatro come fatto scenico ed entra in uno scopo di pura poesia. In questo lavoro tutto ciò che può far pensare a una definizione di ambienti e Ji caratteri e di tipi si perde e serve da piedi• stallo a una finale intenzione di poesia panica che può comprendere anche un mondo di fiori e di stelle. Le losche passioni inconsulte, le tenui aspirazioni, le bieche luci delittuose, le innocenti te• nerezze senza esperienza del mondo circostante, le convulse rinunzie giocate dei personaggi si perdono in un canto finale che rende il lavoro corale e libero ed evaso da tutto ciò che potrebbe chiuderlo io un fatto di teatro visto secondo le regole fisse attualmente vigenti aoche nel teatro più avanzato. Un boia che non è un boia perchè in ultima analisi dimostra di essere e di essere sempre stato un fanciullo, un barone vi• zioso che non é e non è mai stato un vizioso ma dimostra di essere sempre stato un sentimentale, deJle donne perdute che perdute non sono mai state, dei fanciulli inconsulti, tutto un mondo senza logica prestabilita voluto definire e fermare, ecco ciò che in realtà ci dimostra come il Zerhoni rompe ogni tradizione e si arrende alla poesia per non soggiacere alJa regola, facendo di lui in tal modo non un tecnico del teatro ma del teatro un poeta. Noi troviamo nello Zerboni ovviamente e senza alcuna in• tenzionale polemica difeso un nostro cri• terio teatrale secondo il quale la scena diventa parola e la parola diventa scena e personaggi e ambienti e tipi non sono fini a loro stessi ma mezzo per uno scopo poetico che è a I di sopra di loro stessi : una sottintesa sagacia tecnica talmente esperta e sicura da potere andare oltre se stessa per scopi superiori». BENIAMINO JOPPOLO 29
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==