Coraggio! Dieci lire! (al soldato) lL SoLDA1'0 Gioco dicci li.-e. Ma ... IL DIAVOLO (già con una certa difficoltà) ma sei mano? (Giocano. Il diavolo guatiag11a) IL LETTORE Cinquanta lire! (gridando) lL DIAVOLO (Parlando penosamente e mettendo il violino sotto al braccio) Piano... signore;... con garbo ... (Giocano. Il diavolo g,waag11a) Ho... vinto ancora ... lL LETl'ORE (sempre rivolto al soltlalo) Tutto il tuo denaro! IL SoLDATO Tuuo quello che ho! (Leva di tasca tutto quello che gli resta e lo gel/a sul tavolo). lL DIA.V0[.0 (alzonclosi lentamente) Asso di picche, ass ...so...di... picche; ... e Lu? IL SoLOAT0 Regina di cuori. IL DIAVOLO Anche questo ... anche questo ... è mio! IL Ltnou: (Egli vacilla) Vedi, vedi, (Il soldato scosta la sua sedia, ,nette le mani alle cosce e sporge1'dosi i,man:; osseroa il diavolo che tra• b"lla sempre più) A1tenLo! Tosto lo vedrai cadere. Suvvia, versa il vino nel bicchiere, Dirai • Prendete ciò vi farà bcnelll • E poi • Salute a ,·oi! • Il resto che viene! ... IL SoL0AT0 (auvicinandosi al diavolo col bic• chiere) Prendete! Ciò vi farà bene ... (Il diavolo titubante fa un gesto) Vi dico di bere, prendete! (Lo forza a bere. Indi riempie il bicchiere) Ed io bevo alla vostra salute. (Riempiendo ancora il bicchiere) Ancora uno! IL DIAVOI.O Voooi a...bu ...satel IL L1-:n0Rt' A11enzione! Ora cadrà. (fofatti il diavolo cade sulla seg_ gioia, la fJarte superiore del corpo si arrovescia sul tavolo) IL SoLIJATO Ahi ora mi sento più leggero!. .. (Si china sul tavolo e tende la mano verso il violino) Eh! eh! se provassi? (Molo convulsivo del diavolo) IL LETTORE Non ne ha avuto ancora abbastanza?... IL SoU>ATO (mwlondo il bicchiere a più ripre• se nella bocca del diavolo) Quand'è cosi; tòl tò! tò! (Egli attende un istante; il diavolo non si muove più). IL LETTORE Ora riprendi il 1uo bene. 14 Fondazione Ruffilli - Forlì (li soldato s'impossessa del Violino e si mette subito a suo,iare accanto al diavolo. J\1u.sica: • Piccolo concerto•. li diavolo si ribalta già dalla seggiola. · Il sipario cala). LETTURA (durante il piccolo concerto. Le luci si riaccendono. Gridalo:) Damigella! or potete star sicura Chè fra poco vi si cura. JJ reame sar;) sgoml)l'O da tal luuo Chè adesso si può tulio. Chi sè stesso Ha potuto ritrovare Può adesso E andare, e osare! Egli vien, si sente forte Alla morte vi conLc11de che scampato egli è :,Ila morte. (Fiue del • Piccolo Concerto•. 'il sipario si leva. Luce sfarzosa. La camera della principessa. Essa J/a coricllta sul letto, immobile. Il soldato si mette a suonare. Essa apre gli occhi, s1'. volge verso il soldato. Si leva a sedere ml /etto. li sipario cala. Danze sul proscenio 1: j·ipario ca• lato. • Tango• • Valse• e Rag-time•. Fine ciel/a musica. Il sipario t'alta. L'istessa scena. li soldato e la principessa si tengo110 abhracciati. Si odono grida orribili tra le quinte. Entra il diavolo nel suo vero aspetto. Cammina sulle quattro zampe. Si deve far intendere che la festa incominciata avanti il sipario si trasporta ora in scena. Le tia11zatrici possono prenderoi parte. Il diavolo gira attorno al soldato ed ora fa il gesto di supplicarlo acchè gli dia il violino, ora tenta lii carpirglielo, ma il soldato lo mi_ naccia coll•arc/ietto. La p,·incipessa si è rifugiata dietro il soldato e segue le sue mos• se in modo da rimanere sempre nnscosta da lui. Il diavolo balzando ora indietro, ora avanti j1recipita i suoi movimenti. Il sol<lalo ha un•idea: si mette a suonare il violino. Musica • Danza del Diavolo •. Contorsio11i. Egli cerca tli trattenere le sue gambe ro/. le numi, ma é trascinato tuttavia dalla musica. Infine cade a terra spossato. li soldato prende per ma110 la principessa, si vede che essa non teme più. Essa danza intorno al diavolo. T11di nd tm segno del soldato essa piglia il diavolo per ttna zampa eri in due Io trrucinano fuor di scena. Fine della mtLSica. Ritornano in mezzo al palcoscenico e cadono di nuovo l'uno nelle braccia de/l'a/. /ro). IL DIA\'01.0 (rflccia11dobruscnmente In testn fuor della porta di fondo. , Cn11zmie del Diavolo •) Ciò , a bene per adesso FINE Df.U.A STORIA Ma i I bello viene appresso. (Il soldato e la pri11cipessa si volgouo verso il diavolo. Poi come prima). Chi il confine passerà 11! mia mano cascherrr-.ì!! (La stessa azio11e) 5e più di quel ch'è dato ambirete Madamigella al leuo tornerete. In quanto al principe vostro consorte Ch"ei non s'illuda più sulla sua sorte. AlrinCerno M! n'andrà \'i,·o lo si arrostirrrà!. .. (La stessa azione) (La stessa azione. Prima frase del • Corale • mentre cala il sipario). LETTURA :\"on si può ,·oler aggiungere a ciò che si h,1 quello che si aveva .... :'\'011 si può essere, ad un tempo, ciò che :,;i è e ciò che si era ... Bisogna saper scegliere; non si ha il dirillo di aver Luno; è proibito ... l111a felicità è tutta la felici1..ì; due è come se non esistessero ... (Ripresa del éorale) Egli pensa , Sono felice , Ma un giorno essa gli dice: • li LUO cuore, chè non m'apristi? Chi sei dunque. donde l'Cnisti? ( Ripresa del corale) In tempi lon1ani quand'ero soldato L.1.ggill al paese mia madre lasciai, Chissà quanto tempo avrò camminato. Mi par che la strada del tutto scordai ... (Ripresa del corale. Fi11e del corale). • Se ci and;1ssimo ... che dici?• • Tu lo sai che è vietato ... • • Sarcm presto di ritorno e nessun saprà di nulla!• Dice lei con insistenza: • Se LU pur n'hai tanta voglia pcrchè mai non vuoi andare? Ccr1a son che n'hai piacere ... • Serio lui: e :\"on insistete!.. .. • Ma già pe!1"a: • For.;e adesso La mia mamma mi potrebbe ravvisar, E qui verrebbe!. .. • (fu questo momento si vede passare il diavolo davanti al sipario abbas• salo, vestito d'un magnifico costume rosso) Son partiti. son già prossimi alla méla S'incomincia già a vedere il campanile. Lui più s1·ello sia per giungere al confine E'-~a i1H ccc stanca è rimasta indietro. (Di nuovo passa il diavolo davanti il sipario). Ecco or si volge e chiama la consorte ... (S'al::n il sipario. Scenario uguale al sero11do qundro; il campanile e fJietra di confine. Si vede il sold,,lo che si è voltato e sia facendo dei segni. Si rimette iu marcia, arriva alla f1ietra di cot1fi11e;il diavolo piom• bn imumz.i a lui. Ha di nuovo il uioli11n e Io suona. Musica • A1arcia trioufnle ciel diavolo•. li soldato ha chiamalo il capo. Si melle a seguire il diavolo le11tnme11te ma senz'om .. bm di rivolta. Si sente chiamare. Il ,Ii,molo insiste. Il <liavolo e il soldato escono di scena. Si sente rhiamnre ancorn un'ultima volta ... Cala il sif1ario. F;ne rlelln musica).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==