LO JTt\tJt\1'1O !LIAMO IN BUONA FEDE alle vacanze II che se,znano i) ma~#!ior successo della Rtogione: conferma che il la compagnie sperimentali, dal teatro cosiddetto « minore•· Pure, dal Teatro delle Arti, nere: reparto spesso dimenticato ma allivissit~10 del Teatro italiano, pro,•iene la ma::;gior dell'intensità di tali risultati : si è giù fatto, in poco tempo, moltissimo. Uiprese impor- ,calo Nord • di Detti, • Minnie la candida • di Bontempelli : quasi altrettante scoone del Teatro Guf dell'Urbe, da noi pubblicato a suo tem1,o, s'impegnava a certificare. lati rappresentati al Teatro delle Arti, ·' Assurdo,, di Anµ:eli al Teatroguf dell'Urbe. reve, iu una sola sera, ritorno dell' Orestinde, riportataci tla Lodovici e Stefano Laudi. Al ica: un auto sacraruental, un'edizione di llel-tbel, una ripresa di u Così è se vi pare,, ecc. , oltre la definizione ormai abusata e inutile di sperimentale, l'attesa intelligente e o poco tempo fa non sarebbe n1>parso che infruttuoso tentativo, viene ormai tenQcemeute nto etico e soluzione umana. La JliÙ importante e impeg:nuth,a requisitoria contro il ed essa sarù, nei prossimi anni, un vanto di coloro i quali, hauuo sentito il bisogno cli passaelle intenzioni al lume dell'esperienza. Dal cerchio di <1uesti teutri minori esce ormai un 1ello che <lovrà pure essere il collaudo più importante di (1ueste generazioni: un teatro rtorio poetico e rinnovato, che finora viene soffocato dulie esigenze dei primi allori e e importanti. __________________________ _) Fondazione Ruffilli - Forlì "/11contro alla locanda,.. di A,wa 8011acci. • Regia di Rate Furlon. (Teatro ciel/e Arti). "'Lo spirito della morte,., di Rosso cli San Secondo. Regia di A. G. Braga• glia. (Teatro delle Arti). " Temporale,, di 1,fario Cimnaghi. • Regìa di V ieri Biga:;i. ( Teatro Nazionale dei Guf). "'Noi siamo vivi,, di Gastone Toschi. - Rel{Ìa di Vieri Biga::::i. (l'entro Nazionale dei Gaf). "'li paese delle vacanze,., di Ugo Betti. (Comp. De Sica• Rissone • Tofauo). " f.q procura ,, di Turi VHsile. (Com.p. A11selmi• Abruzzo). "La campana sommersa,, di 1~.Ilauptmann. Regia di L. Valenti. (Teatroguf cli Venezia).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==