Il Socialismo - Anno III - n. 24 - 10 febbraio 1905
IL SOCIALISMO 379 Ecco l'elenco delle federazioni ed i dati relativi al loro incremento sul numero dei soci dal 1900 al 1904 : Forn:i.i . P:irrucchieri. Leg:uori di libri Operai dcll:1 birra Bottai. Confezioni Ponti e costruzioni in ferro St:i.gnai e lattai '.\•linatori. Sigarai . Ookers ·1·c1cgrafisti ferrovieri. Commessi di negozio I..avoranti ferro e acciaio Id. clettrlcisti. '.\facellai . l\iodellatori in ferro . Cocchieri. Scalpellini . Soffil\tori in \'CITO. Fuochisti. Guantai Cappellai. '.\laniscalchi. Pcrson:1.!e :-tll>dghi e ristor:lnti Ga1.1sti • . . . . Lavoranti in legno • . Id. in pianoforti . Concerie. . . . '.\•lacchine. Pulitori· in metallo Lavoratori in metallo Macchinisti . Verniciatori e pittori. Music:rnti . . '.\lo<lellntori . Tipografi (macchine). '.\•luratori. Cartai. Sellai. Tramvieri :\farinai Tipografi (compositori) . Fabbri Calzolai Sarti Fonaciai • Tessili . Teatri. . Tappezzieri . Biancheria e cucito Carrozzai Mattonai. . Carpentieri . Totale Leghe centralizzate. Associazioniloc~li Totale generale ,900 4,500 6,900 3,600 18,300 3,800 7,400 2,900 101,000 32,100 20,000 8,000 20,000 8,000 4,800 3,200 15,000 4,700 5,900 4,200 2,400 6,000 2,TOO 4,800 4,500 12,100 22,500 5,000 r,ooo •2,700 28,800 6,200 2,200 9,100 400 21,100 3,500 4,200 32,900 1,500 4,700 7,300 2,200 3,400 3,000 1,300 1,400 20,000 --- 513,42:r 34,900 --- 548,321 1903 1904 ,5 ...00 I :r6,200 201800 23,6oo 8,100 6,500 30,000 30,500 7,200 7,100 45,700 45,700 16,000 n,500 I2,6oo 15,300 217,300 257,700 38,300 40,500 40,000 50,000 9,500 :r5,ooo 50,000 50,000 15,000 13,500 18,300 21,000 25,300 34,400 30,000 30,000 32,000 84,000 9,400 9,9:>0 6,100 6,6oo 14,300 18,000 3,000 2,000 8,500 8,500 4,400 4,200 39,100 49;400 15,200 16,500 27,300 28,300 6,500 9,900 3,6oo 2,500 48,Soo 55,700 12,800 12,800 8,700 9,6oo 14,200 17,6oo 56,6oo 6o,700 14,000 22,000 2,900 3,700 14,400 16,000 8,700 12,300 10,700 8,800 4,800 4,6oo 25,6oo 30,000 13,900 20,100 43,500 46,700 1,000 10,500 29,700 32,000 13,800 15,900 6,100 s,Soo 15,000 10,500 4,500 5,000 2,500 3,000 8,500 6,500 12,Soo I0,200 5,500 71300 109,000 155,400 --- --- 1,383,000 1,620,900 82,Soo 55,300 --- --- 1,465,800 1,676,200 Nella sua relazione il Gompers accennà all'opera della Federazione nel campo della legislazione del la. voro. E' stato presentato un progetto di legge contro le « ingiunzioni» nei conflitti del lavoro Il progetto di legge per la riduzione a 8 ore della giornata di lavoro subisce ritardi e incontra ostacoli nella proced~1ra: la Commissione parlamentare che studia. tale progetto in- vitò il Ministero del commercio e del lavaro a studiare e riferire intorno agli effetti che l'adozione di un tale disegno di legge produrrebbe riguardo all'industria, al– l'agricoltura: al commercio di esportazione, ecc. Venne approvata una nuova legge per regolare l'irnmigraiione di mano d'opera chinesl!. Mentre il disegno di legge sul lavoro carcerario segue la procedura parlamentare e sarà prossimamente discusso dal Congresso, si ottenne, mediante emendamento al disegno di legge pel bilancio delle poste, che d'ora in poi cc non sia concluso alcun contratto, per parte del Ministero delle poste, per acqui– Sto di materiali eseguiti con lavoro carcerario>>. La Fe– derazione prom..osse opposizione allo schema di legge stato presentato per \'arbitrato nei conflitti del lavoro.,– secondo tale progetto, apparentemente, l'arbitrato sa– rebbe stato facoltativo, ma in ultima analisi il lodo era obbligatorio. Riguard0 poi all'arbitrato obbligatorio il Gompers si esprime nei seguenti termini: La nostra azione è sinceramente favorevole ali' arbitrato nei conflitti che non possono venire definiti altrimenti; ma noi ci opponi:uno strcnu.1mente al metodo dell'arbitrato obbli• gatorio, spcci,1lmente all'arbitrato obbligatorio esercitato d.1110 Stato. Qu.1ndo la conciliazione non riesce, noi siamo favore• voli all'.1rbitr.1to facolt:ttivo cogli imprenditori e all:t desi• gnazione, come arbitro, di un terz9 estraneo alla vertcnz.1. l oi recisamente l;\ichiariamo necessaria la esecuzione onesta del lodo emesso da un tale arbitrato; m,t insistiamo pure recisamente perchè l'.irbitr.1to sia deciso volontttri:uncntc e il lodo pure volontariamente e onest.1mente :1dcmpiuto. L '.1rbi· trato obblig.1torio per opera dello Stato, coll'csecuzìone obbli– gatori,, del lodo, è pieno di pericoli e rende possibili ingiu• stizie e d:rnni. Non torn.1. inutile ripetere che, secondo la nostra convinzione, l'arbitrato obbligatorio potrà talora con– durre alla confisca della proprietà., e talora all.1 servitù coattiva. le organizzazioni di resistenza dei ferrovieri in Italia. Ecco secondo dati del r904 le condizioni delle due maggiori organizzazioni di ferrovieri: Riscllll<> ferrovin·rio. - Comprende 1000 sezioni con 32,no soci divisi nelle sci seguenti categorie: Personale viaggiante . Impiegati ..... . Person.1lc mantenimento. ld. di stazione . . . . Guardi.1ni e guard.1b.1rrier.1(donne). Reti secondarie . Totale ~um. dei soci 2,600 2,000 I 7,9()0 8,650 620 1,000 32,770 Organo del ?{_iscatto è il T·re110, con un:1 tiratura di 30,000 esemplari. La sede del Comitato centrale è in Milano. L.1Fc• dcrazione dei sind.1cati e sodalir.i ferroviari ha 20,550 soci coi sette sind.1c,1tiseguenti: Conduttori locomotive Operai Impiegati . Portieri. . Personale di stazione . Id. mantenimento. Id. viaggiante . Tot.1le Num. dei soci 6,000 9,000 4,000 600 6oo 1,000 350 21,550 La sede centrale della organizzazione l: pure :i Mil:mo e il suo giornale profcssion:tle è Il Veccl,io Treuo, con una tira– tura di 23,000 esemplari. Quale è il paese più tassato? Manco ., dirlo: l'ltali.1 ! Infatti d:t una statistica pubbli· cat.1 in questi giorni rileviamo che i contribuenti delle v.1ric nar.ioni pagano per imposte le somme seguenti.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy