Il Socialismo - Anno III - n. 20 - 20 novembre 1904

320 lL SOCIALISMO . .. Cronaca d'attualità - Sentite dove arriva il marcio clericale quando si impadronisce della direzione degli Stati. In lspagna - come si sa . il presidente cful Consiglio, Maura, è un clericalonc che dà dei punlì ai nostri fratelli siamesi Giolitti-~1erry-dcl Val. Giorni sono il pazzarclloni..: dette magnifico speltacolo di sè. 1 Nella crtppclla ardente, dove giaceva la salma della principessa delle Asturic, vi era un altarino, dinanzi al quale sacerdoti e frati dicevano messe infinite. Venne cosi la volta di un francescano, che indossò i paramenti per Compiere l'ufficio divino, ma quando volle recarsi nella cappella :udente si avvide che non c'era piil il sagrestano. Il frate s' impa– zientiva e la regina madre pure. Ad un tralto ella si volse verso il signor Maura e gli disse: - E.ccclh:nza, faccia un favore, risponda alla messa ... - :\la certo, maestà, con il massimo piacere. Si tolse l'abito nero, indossò i paramenti del sagrestano, c sW.tlt!ndo il campanello e portando il messale accompagnò all'alta– rino il frate, che, dopo l'ufficio divino, confortò con queste parole il presidente dei ministri. " Non ho mai avuto un migliore sagrestano di vostra eccellenza •. Tin11111i imtam: • e tra breve papa Sarto potrà dire la stessa cosa a chi ci governa. Il rt:U(,-ciodi Spagna, poi, non si lascia sorpassare dal suo primo ministro. I .o scorso maggio Alfonso X111 si rc.-<:0a Granada e vil>itò l'.\lhambra. Il deputato l'ernando Gimencz gli fece notare come il palazzo dei re moreschi dovesse essere restaurato: qualche muro mi– nacciava rovina: l'opera grandiosa correva grave pericolo .. -\lfonso Xlii aggrottò la fronte e disse: - Signor deputato, vi è piu caro l'edificio o la Madonna? Il deputato rispose: \lac!>tà, la Madonna, ma ella non ha bisogno cli denari. - V'ingannate, La :--.1adonna ne ha bisogno, giacchè la chiesa ddla Vergine del Pilar ha pure mestieri di restauro. &i una chiesa caltolica ha più valore di tutti i palazzi dei re eretici, saraceni, be· stiali dei secoli scorsi. E voltò la sp.-.lle al deputato. Ecco pcrchè fra qualche decennio del palazzo che vide tanta gloria di trono, dove nelle notti di luna sembrano vagare n'lcora le ombn:: dei • mauri regi 1> e delle favorite dagli occhioni orofondi, non rimarrà più, forse, che un cumulo di maceri~. . .. Arte italiana. 11 pittore Vittorio Corcos • italiano • è a lk riino per dipingere il ritratto di Gugliclmone. Fu nella primavera scorsa, in uno degli aristocratici saloni del palazzo Morosini (Morosini, nota bene) a Venezia, che l'imperatore di Germania • impressionato da un ritratto ad olio della contessa Morosini - volle conoscerne l'autore. Il pittore trova.vasi, a quell'epoca, a 1-irenze, ma Gugliehno li, desideroso di conoscerlo subito, lo fece chiamare per telegrafo a Venezia, affidando al valore del suo pennello l'arduo cd ambito còmpito di perpetuare le di lui divine e regali sembianze. Ora sappiamo che con onori principeschi Guglielmo Il accolse il pittore italiano nel Ne:,es P1i/11is di Potsdam, giungendo fino a mettere a sua disposizione il tenente generale von Locwenfeld, suo aiutante di campo e comandante la prima divisione del corpo d'ar– mata della Guardia. Inoltre fu allestito al pittore un appartamento a palazzo per le ore in cui si reca a Potsdam, ove equipaggi e servitori sono pronti ai suoi ordini. Sfido io! l'autore di un ritratto della contessa ~lorosini ! ... In questo momento i conventi di Parigi, - in forza alla legge antipestifera votata dal Parlamento - si vuotano. Nuovi proprie– tari vi entrano e il piccone comincia, qua e là, a lavorare. I passanti che transitano davanti al convento del Carmelo, al Pare \Ionceau, possono vc.-dere, su una muraglia interna della casa, la seguente iscrizione scolpita in lettere di trenta centimetri d'altezza: Se li ricordi ancora di avere ull ptulre e una 111adre Non sei deg'lla di essere la jigli'a di dW. Notate che siamo noi i seminatori dell'odio e i distruttori della famiglia. . * * Ancora. Tre nichilisti finiscono in questi giorni il loru vente- simo anno di prigionia nelle spaventevoli celle della imperiale f1Jr• tczza russa di Schlussc!bourg. Tra i tre c'è uru donn:1 • Vera Figner. Immaginate in che stato si trovano i tre infelici dopo vcnl'anni di prigione russa. Ebbene - nella sua saggia generosità, Nicola Il, padre dei suoi popoli, e amico della pace, ha ordinato che i tre prigionieri siano internati, per il resto della lorq vit~. sulle rive dell'Oceano d1 ghiaccio. E la gente non si convince ancora che l'odio di classe è statu cd è seminato, nutrito e allevato da chi detiene il potere - non <la chi ne è la vittima. . .. I.a moglie del pre!>idcntc Roosevelt ha fondato a \\'ashing:ton ciò che essa chiama un • gabinetto sociale •· I.e mogli dei 111ini-.tri vi si riunivano una vo!L"l.per settimana, formando cosi unti !>pccie di • gabinetto dei ministri • sesso femminile• per intendcr!>i cin·,, i balli, i ricevimenti e le feste da darsi durante la stagione. I .o scopo di tali importanti deliberazioni t'.! quello di evitare che due feste o due balli coincidano nello stesso giorno. Non si sa davvero se siano più spregc\·oli le occupazioni eh que!>tC llglic di ex scannatori di maiali o quelle ddla nol,illil "autcnlica • discendente (data e non am111essa la redclt:\ delle madri) dai ladri, dagli assassini e dagli stupratori delle crociate! I.e due aristocrazie • la borghese e la nobile : si valgono. . .. Il Simplicissimus, splendido giornale salirico lt . 'd.csco - mollv spesso condannato per offese alla • regia e sacra persona • dcll'i111• peratorc (1) pubblica una curiosa storiella. Un professore dà ai figli dell'imperatore Gugliclm<mc una lezione di astronomia. I ragazzi guardano il ciclo. - Tutte queste stelle che si vedono • spiega il precettore - nun sono che le decorazioni accordale dalla c :i.sa regnante degli Ilohen– zollcrn e da sua l\lacstà l'imperatore, al buon dio, per i servizi re-.i alla Dinastia. I nostri cortigiani non ne hanno mai trovat.'l una cosi profonda. ... In Russia l'amministrazione cammina che è un piacere. l'oco tcuipo fa si partecipò al mondo intero che un nuovo r:1.1110 di fcrro\•ia intorno al lago Baikal era stato brillantemente inaugurato. :-;i -.a ora che i treni duvrc/,bi:ro impùgare tre gior11i /'U percorrere Ulf/odù:o l:i/omelri. Arrivati poi al tunnel n. 10 .•. non si potè più andaw avanti. Si era110 sDagliati 11eicalcoli cuu·<11te:z.i,kl /tomel e le vet– ture non potevano passare. li prjmo treno che tentò l',wventura ebbe tutti i caminetti strappati via. Par di sognare. Si direbbe che si tratti di l:i.stroni per corazze della Terni, e non di roba russa, laggiù sul lago Baikal. .. ... Mentre l'ospite Cirillo - quel granduca russo che d.1l>c 1aut.1 paura in E'itrcmo Oriente, da do..,er scapp. "l.rc \'Ìa a tacco alzato - allieta di sua presenza l'lt~tlia • è bene che gli ìlaliani leggano l' meditino il seguente semplice dispaccio che rith:tte a meraviglia la civiltà dell'impero e del governo russo: • l'ietroburgo. Fino ad ora era vietato alle giovandlc isradile di abitare Pietroburgo. Quelle che volevano, ad ogni modo, abitarvi per frrquentarc l'Università duvez:alfO iscriwrsi ,,e;. rrgi.stri della poli:;ii,. come prosli/11/e. • Adesso il governo ha pcnnesso a un certo numero di ebree di soggiornare a Pietroburgo, purchè abbiano compiuto i loro studi in un collegio della provincia• . E torno a dirlo: Siamo noi che predichiamo l'odio di classe! N1;,;. (1) In Germania il fisco è più onesto che in Italia. In Germania, al sequestro del giornale segue il processo. In Italia il fo.co r11ba i giornali e il processo non si vede mai. ENRICO FERRI, direttore-resp?ma6i/e, Frascati - Stabilimento -~ipografico Italiano.

RkJQdWJsaXNoZXIy