Il Socialismo - Anno III - n. 20 - 20 novembre 1904

IL SOCIALISMO di occuparmi delle muse più che dei libri mastri e dei brogliazzi dcli' Elladc e dell'Oriente più che dell'indaco e delle barbabietole, dì Talla e dei suoi sacerdoti più che dei trafficanti e dei loro com• messi; confido nella mia ferma volontà di imprecare a quei cani di :uistocr:uìci che prendono all'uomo il suo più alto bene, più che ai <"Oncorrcnti, i quali fanno abbassare i prezzi •. Non è quecito stupefacente sotto la penna di un fanciullo? R :-iggiungete al \'Ostro stupore che Ferdinando J.assalle, quindicenne, cieguiva con queste parole: • E non mi limiterò ad imprect1rc ! • Vi rìcorJate Carlo r·ouricr <1uando, impiegato in una casa com– merciale di :\larsiglia, ebbe l'incarico di seppellire in mare ventimila quintali di riso, pcrchè i capitalisti potessero dare ad intendere che il riso era scarso e che quindi era giusto che il prezzo ne fosse ele• v:uo? Vi ricordate Fourier nnprov\•isamente preso d'odio contro questo delitto borghese, Fourier che diventa cosl socialista? 11caso è qu:isi simile; :inchc Lass:1lle alla rivelnzione del segreto orribile, nrtscosto dietro le etichette bibliche o evangeliche o liberali o mo– rali, iuorridl e, d'un tratto, meditò la rivoluzione. E come fu r:lpida e con quale intensità si fece la luminosa ascen– sione del pensiero di Lassa Ile! lo credo che pochi C:lsi di ideazione geniale siano tanto celeri e tanto sicuri. Coloro i quali parlano dì assoluto privilegio del genio Ialino di pervenire qua-.i per • mirncolo • • sono parole che ancora corrono• alle grandi e decisive fenomen\c, studino l'attimo fugge,•olc in cui -.i rompi l'cm:rncip:11:ione del giovinetto, non solo dalla schiavitll del ,uo domMtico e tradizionale giudaismo, ma dal scn•ilismo - di sotto il qu:1le è ancora per moltissimi difficile uscire tuttor:1 -della società <!Pile- dottrine borghesi. capitalistiche, di Stato. Il Mehring dice che Lassalle a sedici anni vedeva già chiaro il •mo a,•..,enire, che sarebbe stato di agitatore, di scrittore che lotta, fino alla morte, per gli interessi più s.'lcri dell'umanità. E' impossibile non credere a questa affermazione, quando si pensi che nel 1841 il gio..,inetto, respingendo l'in\'ito del p.1dre di mettersi a studiare diritto o scienze mediche, dichiarava di essere ac;;solutamente deciso per gli studi storici, a Breslavia cd a Berlino. C'è un documento prezioso dei risultati di tale applicazione; è una lettera di presentazione di Enrico Heine a Varnhagen \'On Ense. Sentite l'opinione che di Lassalle . ..,entenne, nutri..,a il poeta della (:ermania nuo,•a: " Il signor Lassalle, che Le portrt questa lettera, è un gio,•ine di eccellentissime doti intellettuali, e ornato della più profonda dot– trina, dcll:t piit v:'lst:l scienz:l, del piìi grande acume che io abbia mai \'i'ltO. Alla pih ricca capacità di rappresent:'lzione egli accoppia una energia di volontà ed un'abilità nel trattare, che mi fanno ve– ramente stupire ... Il signor Lassallc è appunto un eccellente figlio del m,o..,o tempo, che non \'UOI saper nulla di quella rinuncia e di quella moclesti:'l, con cui noi siamo andati più o meno fantasticando e bighellonando nei tempi nostri. Questa nuo..,a generazione rnol godere, farsi ,·alere ostcnsibihnente: noi ..,ecchi c'inchin:wamo umil– mente din:lnzi all'in,•isibile, ccrca..,amo baci furth•i o ..,aporosi pro– fnmi di fiori, rinunciav:'lmo o piagnucolavamo e forse eravamo più felici cli <1uei gladiatori che vanno t:mto eroicamente incontro alla morte •· Varnhagen \'On Ense non fu solo a proteggere Ferdinando I-'IS· '>.'lllc,ehè que-.ti ebbe tutta l'ammirazione di un uomo certamente grnndis-.imo, quantunque politicamente reazionario, di Alessandro I lumboldt, che chiamava il futuro atleta del pensiero socialista • bambino miracolo•. l'autore insigne del Con11os, colui il quale IX'rseguit0 Marx, poichè era suo dovere d'uomo di go..,erno, e lo c:tcciò da Parigi e gli \'ictò il ritorno. A ..,entun·anni Ferdinando Lassalle, lanciato e già noto susci– tntore di simpatie nella vita parigina. incomincia a tessere la tela della sua romantica, della sua tragica esistenza, che fu, in realtà, una ri\'olu:tione contro tutto quello che era menzogna cd oppressione. che fu per la lotta di un'anima, follemente in(\amorata della , 1 ita, dclln giustitia, della bellezza. incantata nel sogno di una nuova ca• \':lllerin umana, gli apostoli cd i paladini della quale sentissero il bisogno inc'>austo di darsi per essa in completo cd eroico sacrificio. I no..,cllicri • e anche i romanzieri, - i giornalisti da strap,'lztO, i -.entimcntalistoidi a <1ualunque sia costo, hanno esagerato quello che le cronache degli anni 1846-60 h:mno chiamato lo scandalo l.a-...alle-llatzfeld. Alcuni scrittori - anche socialisti, forse per il ti– more che tutlo quel fruscio di gonne seriche e quel dolce baleno bianco di manine gemmate e quella ca,·alleria di a\'vocato e quegli interni di C:lS:'\commos'li dalle lacrime della bellezza femminile e dall'odio :lm1ioso di un marito sadico danneggiassero la prescritta -.i-.temntic:l asentimentalitll del partito - hanno invece cerC.'ltodi sof– (O<'are,oi incenerire ogni elemento di passionalità nel caso celebre della vita di Lassalle. Ora, prima di raccontare il soa..,e caso radioso, è necessario ricordare ai rigidisti del socialismo che certe ipocrisie e certi me– todi castratorfi bisogna lasciarli agli storici ecclesiastici della Chiesa ,,et al Consiglio dell'ordine ... della Cappella Sistinn. Ln storia è quella che è, e non c'è stiracehiature e pudori che \':tlgano. Ferdinando I.. 'tssalle era ricco, bello, giovane che non ha mai conosciuto sopori di stanchezze senili, era immaginoso cd ar– dente. Volct~ togliere la donna dalla tempesta della sua \'ila? Vo– lNe ~n-.nr<" un L.,ss.'tlle che sia pass:tto rapido con una fierezza :l"f'iuun di padre Lainez, senza sorrisi e sem:a baci. senza lagrime ,, '>f'nza folll('? f>('r<'hègli uomini siano vostri - o socialisti brutti t..-dinintclligcnti • pcrchè si:t nostro Ferdinando L1ss.11le,credete sia necessario impastare un pupazzetto e cacciarvi dentro la scatolina automatica del rifiuto alle languide e febbrili dolcezze della l'ita vera? ~on guastate cosl ciò che nel vero è più bello, ciò che rende il bello Riù ..,ero e. cioè, gli sdoppiamenti della naturn, i tremori della passione erotica accanto :t!le fiamm:ite della eloquenz:l ri,·olu– zionaria. Uomini cosl grandi e cosi effic:ici, fibre di no,•atori simili, nature' come quest:t di L,ssallc non possono essere asectic:unentc ci– niche. Platone-, il profeta.. era un contemplati\'O tacito della bcllczz:i efebo degli l~lleni e nella. città giusta di tutti. o,•e i filosofi sar:i.nno re o i re saranno filosofi, innalza\'a un gau<lioso altare al culto de\1:1 idea estetica; ì Ccsì.1 p,,lcstini::mi si da\'ano gracili e tristi :ill'apo– stolato del perdono e della uguaglianz:i. delle anime - che non è mai pii.1 ..,enuta; • ma essi hanno anche amato molto ed i loro piedi magri e lacerati dai sassi nguzzi del pellegrinaggio di mis-.ione sono stati la,•ati dalle lacrime e dai baci della bellezza disfatta dai baci, e dai capelli voluttuo'>i e pesanti di quella bellezza ptrtbmata asciugati. E Rousseau? Cercate nelle Co11/esskms l'ardore alto e ccbto di quel timido abissoso che spezza il fatto psicologico della sua nntura aprendo nell'anima di un secolo l'abisso della c:1tastrofe. Vi sono i gr:1ndi socialisti asceti. Alcuni, anzi, sono i creatori di un puritnnismo nuovo, i negatori di ogni passionalismo e di ogni abbandono indi– viduale agli impulsi predominanti naturalmente. Ma vi sono i grandi innamorati. Pcrchè quella del socialismo è una grande istoria cd ogni storia ha la sua epica come la sua liric.'l e la sua tragedia. Je sue rinunzie e le sue esuberanze, pcrchè ogni storia h:t il suo ro• manzo, e cioè il segno de' suol terribili e fatali conflitti. J_,ssalle, dunque. non lo alterate. O almeno • cosl fanno certi scrittori dcli' Accademia e del giornalismo fondi-segreti • cancellate il Lassalle ..,ivo, vero, immortale perchè ha troppo amato, da.Ila storia del <;ocialismo; se \'Ì riesce . ... Ferdinando l..assalle, appena laureato, a Parigi, fu commosso d:1 una tragedia domestica, di quelle che non riescono a chiudersi n('i limiti della frequente cat.,strofe matrimoniale, ma rompono i confini e dì..,amjXlnO e costituiscono l'uno contro dell'altro come due nemici irriducibili che il processo del pubblico dibattimento rende J>iÌ.I clw maì feroci, il marito e la moglie del matrimonio borghcse•1>luto– cratico. Sofia cli Hatzfcld a..,e..,a nel 1846, mentre L.,ss:llle era appena ventunenne, circa quarant'anni. Dicono che fosse bella e che fossP molto sa..,ia nella sua infelicità di moglie di un marito sadista, te• nace nella resistenza della sua crudeltà, come sono in genere- tutti questi mostruosi ruminanti vagabondi in seno alla società borghese, che transige con tutti i mali e con tutti i delitti, Lassal!c intendeva a Parigi di occuparsi esclusivamente di Era– clito d'Efcso, uno di quei filosofi greci che ebbero nella loro dot– trina tante ragìoni per C$sere chiamati i moderni dell'antichità. Quest'opera non usci che nel :r858 a Berlino, in due \'Olumi, dei quali non può non destare ammirazione la ricchezza densa, esube– rante della cultura. la conoscenza tecnica delle lingue antiche, la ..,irtì.1di una sottigliezza rara di interpretazione. Si dice che fos'><' lo sfogo necessario di un cervello che do\'eva pagare il suo debito alla erudizione tedesca; si dice anche che Erberto Spcnecr abbi:, derivato parte della sua filosofia dall'opera lassa\liana. ~la qu:1.l'iia'li opinione si abbia, certo è che pochi eruditi di professione hanno dato un prodotto del loro sapere altrettanto forte e fecondo che La filosofia tkll'0Jc11ro d' Efuo di Ferdinando L.,ssnlle. Egli, dun<1ue, a Parigi intende\•a di occuparsi di Eraclito: ma lo stratio di Sofia di Hatzfeld, a cui il marito a\'eva tolti i figliuoli e sul cui capo aceumula\'a ogni turpitudine immaginabile, attirò tutto l'interesse e l'affetto della sua ..,ita. L.1ssalle si diede intiernmente alla causa della vittima gentile. della madre offesa, della donna calpestata. Durante otto lunghi anni egli lottò imperterrito, cosi come egli solo in Europa pote,·a fare-, acciocchè Sofia di 1-fatzfcld riuscisse vincitrice. E non intende la genialità impctuos.'l e pura di quest'uomo immortale, chi non capisce. come scri..,e Mehring, che • <1uando Lassalle, giovane ebreo sen7.n alcun potere, si solleva contro lo scellerato, dinanzi alla cui arro– ganza indietreggiavano la Corona, la ~obiltà e la Giusti1.ia, egli cominciava di propria iniziatiYa una insurrezione. E se anche si puù osservare - a titolo di biasimo • che nella sua combattività rivoln– zionari:t si nascondeva un po' di ca ... alleria romantica, egll stec;so ha, nel modo pii.ipossibilmente cortese, sfatato questo biasimo, dichin • rancio dinanzi ai giurati di Colonia, che in ogni tempo la giovcnti1 è stata e sarà il periodo del disinteresse, dell'entusiasmo e dell'abne– gazione. 1rna \'Olla che Lassalle e la contessa 1-latzfeld s'ernno in– contrati, ei non sarebbe più stato 1..assalle se avesse risposto con un'alzata di spalle al racconto delle sofferenze di quella donna m:'11- trnttata. Nella ,•crtenza di questa signora egli vide personificati i principi! e i punti di ..,ista universali: egli si disse che solo nell:l su:1 arrogante posizione di principe e di milionario poteva, il conw Hatzfeld, osare i misfatti che da anni ed anni andava commettendo contro sua moglie •. Lassalle vinse la causa senza che un soldo del gn ..nde p.'ltri– monio, vinto, riconquistato dalla di Hatzfcld, entrasse nelle sue ta.'IChC di 3.\'\'Gcato e un momento di follia turbasse l'affetto intimo cd inestinguibile che lo unh•a alla dolce e bella creatura. Questa sì che lo amò di passione ardente; sl che il • più bello degli uomini • dell'epoca le S\'iluppò nelle vene una fiamma che anebbc avnto bisogno di ben altro che di consigli e di bigliettini cortesi. ~la Sofia di Ila.tzfcld 5Cppc resistere. ~ella tragedia <lella vita e della mortP di J.a~'>.'llle non ,,'ha. no, a-.solutamcnte il b.,eìo volu11uo-.o e Ira strcttn i.pasmodica della. contcss.'l. Per lui, ella fu come la. sorella

RkJQdWJsaXNoZXIy