Il Socialismo - Anno III - n. 16 - 10 ottobre 1904

IL SOCIALISMO primo lavoro di carattere socialista; nel '62, ad una Associ:lzionb ~: t~~g~~;si~/~i'tl~~~n~~;o~~c p: ra~ 1 ~~~. 1 7: ~1:~ :~~ 0 ~;~ 11 Co~1~r~:~~ operaio, e diventò il progr:unma dell'Associazione universale dei lavo– ratori tedeschi, che si risolvette poi nel partito Socialc-dcmocrntico. Qu:mdo L'lss.'\Ue fu ucciso in duello nel 1864, una certa confusione nncquc nei r:rnghi della demo.:razia, che si divise in due "!:lmpi; da un l:'lto i 1:-iss.'\lli:mi,dall'altro gli tiscnnchbni, cosl chiamati dal Con– gresso di Tiscnach, dove fu fond:\to, sotto l'ispirazione di Carloi\larx. il p:utito Socblc-democmtico dei lavoratori. Il suffr:i.gio universale permise ai socialisti di raccogliere dai 30,000 ai 40,000 voti l'nnno stesso in cui fu concesso, il 1847, e Augusto Bebel fu eletto allora. deputato per la prima volta. Nel 1874 i voti dei socialisti salirono n. 331,670 e dieci deputati forono eletti, fra questi Bebcl e Liebknecht, che cr:rno in prigione in seguito alle loro proteste contro la guerra franco-prussiana. Le pcrseeu:doni spinsero gli tisenachiani ed i mar– xisti n. dimcnticn.rc gli o<li di parte, e nel Congresso di Gotha, in mn.ggio del 1875, la fusione fra le due frazioni fu cordiale e com– pleta. Le fusione ebbe per risultato di aumentare i voti socialisti, che nel 1877 s.1.lirono a quasi 500,000. Bismark cercò di frenare !'atti• vit!\ del partito e non ci sarebbe riuscito, se, in quel tempo, non ci fossero stati dm: attentati all'imperatore. Bismark ne approfittò per dichinrare che erano stati ispirati dai socialisti, e ne ottenne le leggi eccezionali: risultato delle quali fu I:\ diminuzione dei votanti socin.listi, che nel 1881 furono poco pili di 300,000. Tuttavia poco a poco il movimento ascensionale riprese <' il partito n.ndò sempre crescendo di numero, come lo dimostra 1:1 segncntc t:wola. Anni 1871 1874 1877 1878 1881 1884 1887 1890 1893 1898 1903 Voti. 124,655 35 1 ,952 493,288 437,158 3n,96:r 549,900 763,128 l,427,298 1,876,738 2,J:13,073 3,008,000 Eletti 9 12 24 II 35 44 56 81 Francia. - Il movimento socialista francese è stato molto di– viso per varie ragioni, e lo è ancora. ~el dcccmbrc del 1889 tutte le frazioni che lo compongono sì unirono, m:1 fu per poco tempo. Entrnto '.\•lillcrand al P:1rlamcnto, 1:1 sua azione fu ritenuta dannos:1 al p:1rtito d:1 unn. parte dei suoi membri, cd i soci:llisti fr:1nc<:sisi divisero in due. Nel settembre del r900 Gucsde e 1~1.fargue, e con loro il Pnrtito operniq francese, cui ben presto si unl V:1ill:lnt e i bl:mquisti, si ritirarono dalla Unione. Sorsero allor:1 i due p:1rtiti, il />(1rtitosooalfrta di Fraflria, organizzato dalle frazioni unite del p:1rtito operaio, gucsdisti e blanquic;ti, e il Parfl'.to sociali.sinJrmuue e:i.pitnn:1to dn. i\lillcrand, Jaurès ed altri. Ecco il numero dei voti dnl • partito rnccolti finora: Anni Voti Eletti r887 47,000 1889 120,000 1893 440,000 32 1898 790,000 38 1900 880,000 47 Belgio, - Il Partito opcraù, lulga fu fondato nel 1885. Ou– rnntc i primi :11midi \'ita il partito soci:llista dovette lottare per otte– nere il suffragio tmivcrs.-ilc. I.o ottenne per mezzo c!ello sciopero ge– nerale nel 1893. Alla prima elezione, nel 1894, il partito ottenne 320,000 voti cd elesse 28 dcput:1ti su 152. Nel 1900 ne ottènne 463,000 con 32 deputati e 4 scn:1tori. 1 ..... 1 c:1rattcristicn principale del movimento socialist:1 nel Belgio è \'affiliazione della classe oper:1i:l in coopcrn.tivc e associazioni di mestiere, e \'attivi!!\ politica. (':)landa. - Il Partilo qpcrruOdemocratico so,inlisla fu organizzato nel 1894. Prim:1 subi l'influcnz:1 degli anarch,ici, dai qu:1li si separò nel 1900. Il giornale Recltt Voor Allm (Diritto per tutti), che era st:1to fondato dn.ll' anarchico Domcla Niewcnhuis, diventò allora so– cialist:1. I .e elezioni del 190:r diedero ai socialisti 39,000 voti e 9 de– put:1ti. Danimarca. - 11 Partito socinlista danese ha i medesimi ca– r:lltcri eooperativisti t; nsc;oci;uionisti del partito belga. In D:rnim:1re:1 il 75 per cento della classe oper:1ia, compresi i contadini, è org:1- niz1.:1t:1. Il movimento socinlist:1, strctt:uncntc <'Om1cssoal corpornti– vismo, è fortis<;imo. l~co i voti raccolti (l:\i soci:llisti chncsi, i qu:1li però non h:111110 d,•putati. Anni 1872 • 1876 • r88r . 1884 1887 . 1890 . 1892 . 1895 . 1898 . t\)00 . 1903 . Voti 268 l,076 1,689 6,806 8,408 r7,232 20,09., 24,508 41,872 42,972 55,479 Italia. - Mentre i primi sforzi del socialismo si facevano in Germania cd in Europa. con rlntern:1zionalc, in Italia prcdomina\'11 il m:1zzinianismo e !"anarchismo, capitanato da Bakouninc. Quando <1uesti due movimenti perdettero la loro influenza, ogni conato SO· cialista fu brutalmente represso. ~cl 1881 un Congresso fu tenuto a Roma, presieduto (?) da Garib:1ldi e il P:1rtito socialista si limitò a chiedere il suffragio univers:llc. Nel 1882 in seguito ad una ficr:i agitazione, il suflrngio univcrs:lle fu :i.llargato, ma di poco. Nondi• meno nel 1883 i socialisti potettero eleggere 2 dcputn.tì . Il Partito socialista .ittu:1le fu organizzn.to a l\lil:lno nel 189:r e n. Genova r:1000 seguente. ~cl 1893 partecipò alle elezioni e raccolse 27,000 voti. Scgul un perio<lo di persecuzione sotto Crispi che col pretesto dell:1 revisione delle liste elettorali riuscl a togliere il voto :1 molti socia– listi che "i avevano diritto. Dopo la c:1duta di Crispi • in seguito :11 dis:lstro della spedizione in Abissinia - Rudinl che gli successe rii:\• sciò la persecuzione. Dipoi sono sorte due tendenze. Una puramente m:1rxista e ri"oluzion:1ri:1 c:1pitanatn. da Ferri, e !"altra opportunH;ta che segue Turati. Un:1 delle caratteristiche del Partito sodali.sin ila• li'ano è l'organizzazione dei contadini. Eccone i voti fino dal 1893: Anni Voti Eletti 1893 27,000 1895 78,000 II 1897 I:20,000 16 1900 170,841 31 Spagna. - Qui l'Internazionale diventò fortissima. Ad un Congresso :1 Barcellona nel giugno del 1870, 40,000 membri cr:1no r:1pprcscntati. Erano però tutti segu:1ci di Bakouninc. :'xci 1882 il Partilo soriali.stn sfn<>VJmolo fu organizz:1to e l°u\tim:l rcl:lzione lo nota composto di 73 gruppi con 10,000 :1dcrcnti e 13 J)ubblicazioni. Pablo Iglesias, il letterato, è uno dei pih notevoli membri del Partito, Ecco i voti raccolti d:11 Pn.rtito, che però non h:, deputati. Anni Voti 189x . 5,000 1893 . 7,000 1898 20,000 1899 . 23,000 1901 . 25,000 1\ustria. - Una delle grandi difficolt!\ dovute sormontare d:,J Partito è I:,. varietà delle nazionalit!\ che compongono l'impero-mo• saico, e che si opponevano :11l'intem:1zion:ilismo delridc:t. Un:l S<'"· zione dcl\'Jntcrnazionalc fu fondata nel '67 e nel '69 orgn.niu:ò un:l dimostrazione di 100,000 uomini reclamanti il suffragio unh•crs:1lf', l:l libert!\ di p:1rol:1, di riunione e di stamp..1.. Fu ricevuta con molti' promesse, ma subito dopo sciolta i capi ne furono arrestati e inco– minciò un perio<lo di feroce persecuzione. Il movimento fu per il momento soppresso. 11 P:lrtito attu:1le fu organizzato :ti Congresso di Vicnn:1 nel 1888 e procedette unito :1d un forte movimento di n.ssociazioni operaie e ottenne un:, estensione del suffragio clettor:1le, poi la divisione dei suoi elettori in una quinta classe. Ln. nobìlt:'1 e il clero formano la prima, i grandi capitalisti la seconda, i piccoli proprietari la terza, i proprietari di camp..1.gna la qu:1rt:1. e i l:lvora– tori orn, grazie al Partito socfalist:1, la quinta. Una forte org:1nizzazionc opcrai:1 cooperativa che comprcndr- 170 Società con 53,000 membri e un capit:1le di 17,000,000 di coronf' l'° aflìliata al Partito. Ecco i voti. Anni 1897 1900 Voti 750,000 6oo,ooo Eletti 15 II Inghilterra. - Molte mgioni spiegano il piccolo progresso fatto d:-.1 Partito sociale ckm<1cratiio in Inghilterra; la princip:1lc può essere che l'Inghilterra essendo fino n.poco tempo fa l:1p:,dron:i del mcrc:1to mondiale, i capitnlisti inglesi h:lnno potuto fare :,i loro la– \•Oratori delle concessioni che erano impossibili :-iltrnvc. l.,n. Federazi"o,,esociale democratica fu fondat:1 nel 1879 m:1 non divenne socialista che nel 1883. Il Partito operaUJù,dipendenlc fu or– ganizzato nel 1893. I Fabiani costituirono la loro socict!\ nel 1884. La Federazione rappresenta l'elemento marxista, il P:1rtito oper:1io l'opportunismo, i l,.abiani un movimento educativo (1), Gr:1nde im– portanz:1 ha or:i.·_ilComitato della rappresentanza del lavoro che è un:i organizz:1zione che ha lo scopo di :\vere dcput:1ti opcr:li :11 Parl:,– mento. Da questo Comit:1to però la Fcdcrazinne socialista dcmocrn.– ticn. si è separata perchè non ha voluto :1ecctt:1rc le proposte 111:i.r• xiste che essn. presentava. Il Comit:1to rappresenta ora r ,500,000 or• g:1nizzati. E' difficile dire di qu:1nti ,•oli dispongono i socialisti inglt'<;i perchè non hanno ancora avuta l°opportunità di un:1 elezione, m:1si c:1lcola possano r:1ccoglierne d:1 300,000 a 400 1 000. Norvegia. - Non è stato prima del 1900 che il socialismo è apparso in Norvegia, In quest'anno i socialisti raeeolsero 7440 voti ma non ebbero eletti allo Storthing. ì-.'cl 1903 hanno rnccolto 2.~.770 voti e mandato 4 deput:1ti :li Parlamento. Svezia, - Il primo :1ccenno del socialismo lo diede un snrto, Augusto Palm, che fondò un giornale socialista nel 1881. Ci sono or:1 6o,ooo membri affili:1ti, ma i \'Oli rn.ccelti dal Partito sono po• chi. In compenso ha una stampa fortissima con tre quotidi:1ni chi' raggiungono insieme i 33,000 :1bboll:lti. La c:irattcristica è l':l!!'it:l– :-:ionc per il suffragio tmivers:1lc. Svizzera. - La Svizzern., rifugio classico dei rivoluzionari esuli. fu il focolare (l('lrlntern:1zion:1lc. Ginevra fu !:l 'iCdc cli vari (r) I socialisti ingkc;i dicono dei Fnbi:lni <'ht>non sono n,\ C:lrnc, nè pesce. A. A.

RkJQdWJsaXNoZXIy