Il Socialismo - Anno III - n. 15 - 25 settembre 1904

IL SOCIALISMO altribuiscc questo alla crescente debolezza fisica. Su mille ammalati mnschi dell'età dai 15 ai 25 anni non vi fu uno che per statura e pe<;o raggiungesse la normn stabilita nelle t:wole di Ilutchin-;on, ,\!:1ckt"nzie e Parkes. I risultati delle prime inchieste. Si cominciò con decretare un'inchiesta per la Scozia, per asso• dara le condizioni fisiche dei fanciulli a scuola. Ad Edimburgo fu– rono visitati circa 30 mila, ad Aberdeen 25 mila scolari delle -;cuole pubbliche. Di questi ad Edimburgo il ,12.0~ 010, ad Al>erdecn il IJ per cento erano affetti da affe1.ioni croniche dell'orecchio, il 15.5 ed il 12.2 010 soffrh•rrno di malaltie degli occhi. li 3r 0(0 ad Edimburgo, il 23 ad Ahcrdeen erano miopi. Er :1.no affetti di lisi 700 e 458 fan– <'iulli, da gravi malattie del cuore e ùelta circolazione 1300 f' 250, ùa altre malattie Interne, tali d::i richiedere intervento medico, to,5oc fanciulli ad Edimburgo e 5,708 ad Aberdeen. In tutto si con– -.tatarono ad lt.dimhurgo 12,500 casi di malattie (il 41.66 010 del to– tale de-gli scolari visitati) chi" non ernno stati sottopo-.ti a tmttamt"nto mnlico e ad Aberdeen 6416 casi (il 25.66 010). · La notevole differenr.a a favore di Aberdeen viene cl:\11'..\. spie-– gata dal maggior benessere t"conomico di questa città. Tali risultati, per quanto gravissimi e desola.nti, non possono stupire-, quando si tiene conto delle tristissime condizioni nelle quali si svolge la vita della povera gente. Una Commissione dello .S&/100/ HMrd (Ufficio scolastico) di Lomlra constatò nel 1898 che in quella c.-ittà circa 55,050 bambini vanno giorno per giorno a scuola senza aver m:rngiat0. Grazie all'agitazione indefessa di pochi valorosi la &ltool IJMrd di J .ondra decise nel 1899 di aftìdare la refeiione scolasticn ad un Comitato, che nel 1900 distribuiva 19,531 pasti caldi al giorno, nel 1901:.902 46 1 619 pn"iti per settim:rna, nel 1:902-903 56,109 pasti. Tutte le spese però sono sostenute dalla beneficenza privaia. La c·ompagna Bridgcs Adams ha fatto bcns\ b proposta di farne unn spesa pubblica, aumentando lievemente la tassa s,;colastira per tutti, ma l'ufficio scolastico non ne ,•olle sapere. La necessità però di un provvedimento largo e permanente si impone agli enti governativi e non vi è dubbio che l'inchiesta sulle condizioni fisiche dei fanciulli nelle <;cuole pubbliche di Londra, che è ora in corso, J"ndterà in luce fatti di tale e tnnta gmvit:\ da dc. terminare finalmente l'intervento dello Stato. Condizioni del lavoro nelle fabbriche olandesi. Nella Ninrwe Tijd del luglio-agosto I I. Spiekman puhblica un ri:l"isunto dell'ultimo rapporto biennale degli ispettori dt"lle fabbriche in Olanda. Il lavoro dei fanciulli. I fanciulli sono ammessi nelle fabbriche olandesi dall'età di 12 nnni in su. Quelli che a 12 anni hanno già ottenuto la. liccnz:i elemen– tare, vengono già a quella giovane età adibiti al lavoro industri:'lle; i bambini che a scuola, o per inettitudine o per mancanza di buona volanti\. non riescono a prendere la licenza sono liberi dalla fabbrica fin ai r4 anni. In tulto sono 5844 aziende che si valgono di mano d'oper:'l.prn– lttlo, cioè di bambini o di donne. Di queste aziende lavoravano, 9 ore o meno 1,048 aziende con 6,339 fa.ne. 9 I]2 50, 3,263 IO IO 1!2 1,274 1,169 • 10,250 8,867 Il I,851 • I2,045 Sono dunque ben 12 mila fra donne e fanciulli che lavornno II ore al giorno, senza contare che furono concessi nel r903 2588 licen,:e di oltrepassare quel massimo segnato dalla legge. e senza tener conto di 931 !'ontravvenzioni intimate per prolungamento illegale della gior• nata di lavoro. Secondo la relazione dell'ispettore pel :\'ord Brabant e Leim• hurg vi sarebbe un allarmante aumento nell'impiego di mano d'opera infantile nelle segherie meccnniche e nelle fabbriche di botti, ecc., dove i;i è introdotto un macchinario molto perfezionato, che non ri– chiede dal la,·oratorc nè forza muscolare nè abilità. Vi si impiegano bnmbini, che percepiscono un salarìo irrisorio. In tal modo ai ab– bassa n:>tevolment..: il costo di produzione, si diminuiscono in con• seguenza i prezzi dei prodotti per poi dire, che con questi prezzi cosl bassi è impossibile occupare opera.i adulti. Cos\ in molti rami, grazie ai progressi tecnici, il fanciullo sostituisce l'adulto, a tutto danno della classe lavoratrice. Si nota anche un aumento dì fanciulli fra gli operai dei can• tieri marittimi. Ad Amsterdam vi sono migliaia di bambini oecup:lli a collare sacchetti tli carta, ma per essi non ,•aie neanche la legge protrettrice, perchè lavornno a domicilio o presso un piccolo padrone, che occupa meno di 10 persone. Essi sono pagati miseramente: per 1000 sac!'hetti prendono da r2 a T 5 centesimi. In una fabbrica di l:itte con– densato l'ispettore notò molti bambini adibiti al trasporto ddb. merce. Curvi sotto un peso soverchio queste povere crcrlturc correvano per le scale, ansanti e coperti di sudore. L'ispettore cercò di sapere il pcrch~ di questo nffrettarsi continuo e finl per appren<lc:re che i mi– serelli erano pagati n rottimo. Con uno sforzo enorme ed nssassino per i loro giovani orgnnismi, raggiungevano cosi 1111 &uadagno di 7 o 8 lire per settimana! in una vetreria il - .ei.to del personale avc\'a meno di 16 anni t– quei ragazzi erano adibiti al lavoro notturno, che la legg<' permette per un industria fra le piit mal<ianc ! La giornata di lavoro degli adulti. Il numero degli operai maschi di oltre 1 6 :11mi nelle aziend<' sottoposte Ad ispezione (·rn nel 1902 di 103,250, Essi avf'vano una giornata di lavoro di 9 ore o lllf'll0 in 675 aziende con 3,242 pt"rs. 9 T[2 363 3,402 952 22,0TI IO 112 942 '4,878 1,758 2_5,285 l [ 112 6g, 7,568 1,208 11,20.1 26o 2,259 476 3,030 86 ,p8 321 947 Il lavoro industriale come causa di degenerazione fisica. Le relazioni si occup.1no a lungo delle condizioni di salute dei lavoratori. !'\elle fabbriche di mattoni gli operai sono sottoposti ad un la– voro assolutamente 'iO\'Crchio per le fon:c anche dcll'individno pii.i robusto e meglio nutrito. Per un'azienda l'ispettore ha calcolato !'he gli operai • tutti minorenni• fanno al giorno dai 15 ai 40 chilom-.:tri, carichi di mattoni, e che devono chinarsi per alzare dei pesi 2500 o 3000 volte al giorno. I rngnzzi sono curvi come vecchietti cd of– frono il quadro della massima denutrizione. Kclla fabbricazione del bianco di piombo gli operai sono tutti piu o meno affetti dal saturnismo. Quest'industria micidinle viene da uno degli ispettori qualificata come l'ultima àncora di sah'ezza dei disoccupati, perchè i\•i vengono accettati anche gli operai gi:ì vecchi, che nelle industrie salubri sono respinti. Pessime sono le condizioni igieniche di molti laboratorì in cui si tagliano i diamanti. Si constatò, per es., che in un ambiente di 32 i.n.cubi, che offre dunque appèna il minimo di cubntura per due person(", lavorano 4 ragazze. Di notte dormono nella stessa camera 4 garzoni, di giorno, durante il lavoro, vi dorme un a.ltro cd il JXl· drone non permette mai che si apra la finestra per In paura che possono saltar fuori dei ritagli cli diamanti. In un nitro caso si tro• varono 5 persone in un ambiente colla capacità cubica sufficiente per una sola. Gli ·scalpellini sono, per la polvere molto malsana delle pietre, di preferenza sogy.ctti a malattie polmonari. In un laboratorio. dO\'e lavornno 8 persone, il primo operaio disse all'ispettore che nel corso di 8 anni vide morire 7 compagni, di cui il pili ,,ccchio ::weva 37 anni. Le disposizioni speciali, quando esistono, per !a tutela dell'igiene, per combattere la polvere, ccc., di regola non vengono applicate od npplicate malamente. Contravvenzioni e multe. Come altro\·c cosl anche in Olanda lt: multe a.pplicate agli in– dustriali contravventori alln legge per l:l tutela dei lavoratori sono

RkJQdWJsaXNoZXIy