Il Socialismo - Anno III - n. 12 - 10 agosto 1904
IL SOCIALISMO 189 Elenco e posizione delle Federazioni di mestiere alla floe del 1903. Nome •elle FefuadHI Sulonl L Calzolai 71 2. Cappellai 46 3. Lavoratori del– la mensa (1) 4. Prodotti chi- mici fr) 22 5. Edilizia 3ot, 6. Ferro,•icri grandi reti (2) 7. Ferrovie se– condarie e tramvieri 28 8, Gasisti 25 9. Infermieri 31 l0. Impiegati a- ziende prh•atc 11. Legno 90 12. Libro 6o 13. Litografi q 14. Minatori 16 15. Mare 17 16. Metallurgici 172 17. Orefici 13 18. P:mattieri ed affini 19. Parrucchieri 20. Pcllatticri 21. Porti 41 35 3' Soci mornall pr•lu1ior11li 4 ,ooo // CaJ:Q/afo 4,891 Il Cappdlaio 2,534 I/Lavora11/eJu/J'wdmlria,1,,im~a 28,000 L' Edili:ia Il v.:cd,io Tr.:1w • Il 'I rc110 4 ,ooo Le rtb seco,,dane 4 ,ooo Il GasiJta 2,408 C/11/crmkrc /.'U11ùme 4,300 Il La::oraJ1/e m leg110 9,000 Le Arti grafiche 86o // Litografo 2,500 Il Minatore 12,000 Il I.AvorJ/.on ckl 1m1n 32,000 Il Mct«llllrgi'co 731 3,800 La. Sveglia del /J(l11alt1cre 2,000 La Voce dd parrucclilire 2.300 Il Ptllattitrc 22. Stato 39 15,n.=; l.'UNiolfc 10(3) 120,000 23. Terra 24, Tessili 87 8,672 U Arti tustli 25. Vetro 44(4) 2,302 Il Ltrvora11ft ;,, wfro 26. Cerami!.ti 13 8oo Il Ccramùta Elenco delle Federazioni di mestiere, formanti 1! Segretariato centrale. Bottigliai Calzolai Cappellai Edilizia Ferrovieri grandi reti 1.-'errovieri secondarie e Tranwieri Gasisti Infermieri e Infermiere lmpiegati e Commessi aziende private Legno (lav.) l,ibro (lav.) Litografi Miniere (lav.) ~lare (/a,,.) ~[etallurgici Livorno Parma .Monza Torino Milano Milano Roma Roma Milano Torino Torino Milano Massa Marittima Genova Roma (1) Federazioni ota sciolte. (2) Il Riuafto ferroviario, vrgani.tiazionc a tipo Nltltario. cvm• prende i fcrrm·icri di tulle le categorie, eccettuati quelli dei grndi i.upcriori. Conta oltre 30,000 socì organi1.1:ati in circ., r,300 gruppi, 500 circa dei quali si raggruppano in 25 sotto-comitnti. I rimanenti gruppi i.ono autonomi. .\I 1. ;md. il Niscalfo a,·e"a un capitale iu 1<mla11ti di lire 129,700 • La l·'aitra;ùme dei sù,da<aJi ftrrq-,1krri è 1.-omposta da circ:1 10,000 operai: 4,500 fra macchinisti, fuochisti e affini ; 3.000 impiegati e 3,000 delle altre categorie di\'i:sc in sinda– cati (portieri. personale della linea. personale viaggiante e personale di stazione. Il RiscaJ/o ha iniziato orn un serio la\'oro di organi:,;za– ;cionc degli addetti alle reti secondarie e tr:1m,•i:1ric che sono circa 15,000. (3) Sono 10 falera.tioni pro,•inciali. (.1) Le 44 sezioni 'luno di"ise in 6 sind.-.c:iti. Orefici Panattieri Parrucchieri Pellami (lav.) Porti ( /av.) Stato (lav. dellu) Terra' (lav. della) T<;ssili (lav. ,,rt,) Vetro (confed.) Zolfatai Ceramisti Genova Milano Firenze Milano Cenova Torino Mantova Milano Livorno Cesena Sesto Fiorentino Organiuailoni operaie austriache. La Commissione delle Leghe operaie dcli' Austria pubblica parecchie note statistiche sullo sviluppo delle organizzazioni in Austria durante l'anno 190J. li numero delle Federazioni centrali è salito da 47 a 51, quello delle Leghe locali da 1397 a 1623 e quello dei s~i eia 135,178 a 177,592. 1 ferrovit!ri contano il maggior numero di aderenti (28,036); seguono i metallurgici (16,667): gli operai tessili (11,932); i tipografi e fonditori di caratteri (, 0,997); i falegnami e lavoranti in legno (10,747). Le organizzazioni che maggiormente si sono svilup~ pate sono le seguenti e nelle seguenti proporzioni: Falegnami 66.13 per cento; industrie edili 65.42 per cento; industrie chimiche 46.33 per cento; porcellana 46.55 per cento; fonditori 61.72 per cento; fornai 39.77 per cento; lavoratrici tabacchi 96.4 per cento i lavora- trici casalinghe 257 per cento. · Si incassarono nel 1903, corone 2,94,z,855 e se ne spesero 2,647,066, così distribuite: Per sussidi di viaggio 106,833 corone; per sussidi di disoccupazione 479 1 068 corone; pei sussidi d! ·ma– lattia, invalidità, vedove ed orfani, vennero spese Co– rone 575,636 e per sussidi in caso di bisogno 76,795 corone. d 11 capitale complessivo dellf organizzazioni impor– tava alla fine del 1902 corone 3 1 411 1 852 e salì alla fine del 1903 a corone 3,838,150, cioè aumentò di 426,568 corone. Di questo capitale complessivo appartengono ai ti– pografi corone 2,224,585; ai cappellai 280,240; ai lito– grafi 223 1 125; ai falegnami 175,690; ai metallurgici 99,250; ai tessitori 66 1 041; ag]i addetti alle casse am– malati 62,114; ai legatori di libri 60 1 038; ai fornai 53,941; ai fonditori 41 1 031; ai ferrovieri~ 33,432; agli operai ausiliari di tipografia 32,735; ai pellattieri 25,459; ai sarti 20,659. La Federazione del lavoro negli Stati Uniti. La Fedt:razione del lavoro degli Stati Uniti com– prendeva al 30 settembre scorso t 13 unioni interstatali con 22 1 500 unioni (leghe locali). Gli aderenti ~ommavano ad 1,745,270. L'incremento della 'Federazione appare dal suo cre– scente movimento finanziario: le entrate salirono da <I ollari 175 nel primo anno ( 1881) a q4,498 nel 1902 e a 247 1 803 nel 1903; le uscire salirono da dollari 136
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy