Il Socialismo - Anno III - n. 12 - 10 agosto 1904

188 IL SOCIALISMO questa l~g:gc di deva,donc nel tasso dei salari e nt:I lt:· nore di vita operaia. Ora, tale fatto, che empiricamente è da tutti osservato, si trova in dipendenza stretta di due grandi fattori, internazionali entrambi: l'internazionale del capit.ale e l'internazionale del lavoro, con questa diftèren1.a però che finora disgra7,_iatamente I' internazio– nale capitalista è assai meglio e potentemente organiz– zato. dell' internazkmale del lavoro. La rivoluzione socialista non potrà veramente ini– ziarsi se non il giorno in cui la concentrazione e la so– lidarietà internazionale del lavoro non sarà riuscita a paralizzare l'azione di sfruttamento e di predominio del capitale, che, per quanto diviso da antagonismi e ri\'a• lità locali e nazionali, si sente internazionalmente soli– dale nella lotta contro il lavoro. Il Congresso socialista internazionale di Amsterdam. Nei giorni dal 14 al 20 agosto corr. si radunerà ad Amsterdam il V I Congresso internazionale socialista al quale prenderanno parte i rappresentanti di pressochè tutte le organizzazioni socialiste del mondo intero. L'ordine del giorno pei lavori del Congresc;o fu sta– l,ilit0 come segue: t. Verifica dei poteri; :2. Somina degli uftll'i: r,o<;tilllYionedelle ,;;('zioni sn\l'ordin(' df'I giorno: 3. Relazione del Segretariato internazional<'; ·I• Rel:l.zioni delle varie n:-izionalit:\ ri.derenti al Congreso;o; . 5. Norm(" internazion:-iti ,li politica socialista. Ordine del giorno -.ulla 1:-ittic:-i del Partilo {presentato d:-tl ~ Parti <;ocialistcdc Fr:inc(" 4): 6. Politica coloniale {Relazione della • Soc!al dcmocratic fcdc– ration • d'Inghilterra, <' di Von Kol, del Partito ,;;ociali<;tn olan– •le'>t-); 7. Emigrazione ('(I immìgr:11.ione {P:trlito <;ocial!siade-Ila Rf'Jmh– hUc:i Argentina): 8. Sciopero generale (Relazione del Partito operaio '>ocialista rivolutionario <li Fr:mci:-. <' çontro-relazione del Partito <;ociali,;;ta obndec;c); 9. La politica sociale e l'assicurazione operaia (Relnzione drl P.'lrtiln <;OCialistatedesco). - L;-i giornata delle otto ore (Fed<•razione– {\i'i ,;;indacati danesi); to. Trnsl ~ disoccup:1zio1w (11Partito socialista degli Stati Uniti rhe doveva riferire sull'argomento ha notificato di non aver pronta la relazione, e perC'iò lale comma importante non ,;;ar:\ di<iC'U'-<iO). Q11uti1111i dfr,r.u. u. Protezioni<;mo e libero se:-imbio (Relazione ~le-li' , Jndipen– dent L'lbour Party• d'Inghilterra); 12. Militarismo (Relazione dell' • lndipendent Labour Party - d'Inghilterra); 13. 11clericalismo e le scuole (Relazione ,!ella • Social demo– cratic fc<leratìon )) d'Inghilterra): 14. Tradcs-unionismo <' politica (Relazione' della « Vahian So– C'iety • d'Inghilterra); 15. Arbitrato internazionalr (Rebzio1w dcli' • lndipen<.lt'nt J.a– bour Parly • d'Inghilterra); l6. L'abit:uionc per il popolo (Relazione del• \Vorkmen·s ~:1- tlonal Housing Couneil,. d'Inghilterra); 17. Solidarietà internazionale (Relazione dell' << Union df''i ,;o– ci:-ilistes allemand<;, autrichicns et hongrois,. in Svizzera); 18. Anti-alcoolismo (Refo,1.ionedella Lega operaia anti-alcoolica tedesca). Come si vede gli argomenti sono molti e gravi. Non la buona volontà ma il tempo certo mancherà ai con· gressisti per discuterli ed approfondirli come si conver– rtbbe. Ma a parte e più che per le risoluzioni che pos– sono essere adottate, i Congressi internazionali hanno un grande valore morale in quanto rapprt!sentano la forza di una classe intera che, spinta dagli stessi bi– sogni e dalla stessa alta idealità civile, cementa i vin– coli di solidariet:\ e di fratella111,.1 a traverso e :--apra le barriere artificialmente elevate dalla classe dominante. E' un'alta sfida e protesta contro tutto un passato ed un presente di miserie e di dolori; è la preparazione lenta ma sicura nella coscienza del proletariato alla necessità assoluta della internazionale rivoluzione della clas~e lavoratrice contro l'interna1.ionale coalizione <lelle forze economiche e politiche del capitalismo. [1 nostro saluto ai rappresentanti della Internazio– nale socialista'. Organizzazioni operaie in Italia al JI dicembre 190.J. Camere di /m.,oro. - Organiz1.azioni locali che com– prendono le diverse leghe di mestiere costituite in un comune. Le Camere no1l hanno riconoscimento giuri– dico, molte di esse ricevono dalle amministrazioni locali comunali sussidio in denaro o in locali. I nove decimi delle Camere di lavoro sono amministrate e dirette da socialisti, nell'altro decimo i socialisti sono in minoranza in confronto <legli anarchici e dei repubblicani. Le Camere sono 75, ma per esse non è precisato il numero dei soci. Federazioni dì 1111•s/Ù're aderenti al Stgrtlnrilllo a11- lrale per Ire rnisll'JJ!Ja e per le Crwurr dd lavr,ro. - Lo specchietto n. 2 indic:1 il numero ed il nome delle federazioni a(lerenti al Segretariato. L'adesione a questo è l'indice della coscienza politica delle federa1.ioni, poichè il Segretariato si muove sul terreno della lotta di classe. Ad eccezione della Confederazione arti tessili, tutte le altre federazioni sono dirette ed amministrate dai socia– listi. Nel Comitato centrale delle arti tessili prevalgono gli anarchici, perchè in maggioranza anarchica è la Se. zione tessile di Milano, alla quale è demandata la no– mina del C. D. della federazione. Si noti che nell'ultimo Congresso di questa fcdera,.ione le mozioni dei socialisti furono votate a gr::rnde maggioranza. fn questi ultimi anni si sono organizzati in varie fe– derazioni anche gli impiegati delle amministrazloni pub– bliche, ma le loro federazioni non aderiscono ancora al Segretariato. Lo specchietto n. 3 <linota il numero delle sezioni di ogni singola federazione, il numero dei soci alla 'fine del 1903 e l'elenco dei giornali professionali. Elenco delle Camere del lavoro d'Italia facenti parte della Federazione. Alessandria - Anconn - A'ili - Acqui • .\rezzo - Avellino - Bari - Bergamo • 13ologna • Biella - Borgo S. Donnino • Bre'icia - Ca– tanzaro (Borsa del Lavoro) - Casnle '.\lonfcrm10. Como - CrL·nona. Cossato - Crema - Cesena - Cuneo - Catania - Empoli - Ferrara - Firenze - Faema • Porli - CenO\':l - Gallarate - Gr~l.\'ellon:-iTace - Imola - lntra - Je~i - Lecco - Livorno_- :'11ilano- '.\hmtova - ).•lodena - Messina - Monza - Macerata • ~apoli (Borsa ch.:ILavoro). :'\'ovara - .'.'foviLigure - Palermo • Parma - Pavia - Pado\·a - Piacenza - Pisa - Prato (Toscana) - Penta - Ravenna - Reggio Emilia - Rimini - Sam– pierdarcna • San Remo - Sassari - Savona • Sesto Fiorentino - Se– <;tri Ponente - Spezia - S:i,lerno - Terni - Torino - Torre Annunziata - Udine - Varese - Vene~ia - \"ercelli - Veron:i,• Varzo !selle - Voltri - Vicenza - Vigevano - Voghera.

RkJQdWJsaXNoZXIy