Il Socialismo - Anno III - n. 10 - 10 luglio 1904
160 IL SOCIALISMO anche le messe funebri e lo stipendio! Di truffe basla unn. Ed p anche lroppo. 'fl\t Senza cattiveria. Avete vbto? Tdegrammino patriottico: c1Si dice che il sultano si è rivolto al re d'Italia per Oltcncre un certo numero di ufhciali superiori di marina ~ tecnici J>er l.1riorga– nizzazione della marina militare turca. ,1 I~ Turchia è il p:11.:sc dei /J,1dJ:, vale a dire delle m,11uu. :--:onsi ottiene nulla, ~mchc ciò :1 cui si ha diritto, senza pagare. t:fo,ogna ungere le ruote . .Adt.:sso vogliono riorg,1111"=:tzre la llott:1, ossia com– prare cannoni, corr:u;zc e obici. I ,':uuministrnzionc di la~gii.1, che vh•c di 6acii, e che, natllrnlu11,:ntc, è tcnutn scrupolosamente al cor– rente degli ultimi processi piìt o meno t:rnganclliani che tanta luce cdificank: proiettarono sulla regia marina italiana e sul !>UOperso– nale, chiama a sè gli utiiciali della marineria ilaliana, Si lratta di firmare contratti, di combinare degli all'ari in grosso, e i turchi - per <1uanto maestri di O,uik - conoscono il pro,•erbio: • C'è sempre qu.1lcuno più ruri,o del diavolo. • E si sono rivolti al • qualcuno •. **il· !,'on. Giolitti. la terza Italia (tanto marcia che b~sterà dare una crollatina all'albero pcrchè abbia a ca<lèrc come un frutto già hrulicanle di vermi succhioni,;tici) - e tutti i patriotti - non valgono, mc~si insieme. un solo pelo dcll;i barba di un giapponl!Sc. Qui da noi i c:i.rdinali hanno la 1m .. -c\..·dcnzasui minbtri {e non è male. Gli uni valgono gli altri); il papa è un re; l'ostia consacrata, si111holo che è residuo della. ,,1..-cchia:rntropofagia religiosa, ha. gli onori delle ;,1rmi; e mentre il popolo spasima nella bara della fame e nella putrcfor.ione della. miseria, i sacerdoti della religione di Stato ($Ù) si nutrono, come a,•voltoi, di ricchcu:c d'ogni genere e di <1ucl bi- 1,mcio dei culti sottratto, per ignominia de' go,•ernanti, ai pih ur– genti bisogni del popolo. Al Giappone, invece, la sepnrazionc dello Stato e dclln Chiesa C \..-Omplctn. In qupsto punto il Giappone è anche pili progredito della r·rancìa repubblicana, la quale da un secolo va strillando '>lii tetti che vuol separare ... e non scp,,ra mai. li Giappone ha risolto, nel modo più liberale, piì.t equo e più scientifico, la <1uestionc. :--iclla creazione delle istituzioni, a cui il Giap1>0ne deve la sua restaurazione politica, la c1uestionc delfo posizione dello Stato di fronle alla. religione ru argomento di un esame minuto e profondo 1,cr gli autori deli'cpoca attuale cd infine in ba. se ad una decisione so– nana (buon JJio ! concedeteci quel so,•rano almeno per una settimana!) venne fissato il principio della !>èparazione della religione dallo Stato. Sotto il dominio di questa legge, elu: nei decenni trascorsi dalla epoca della sua introduzione non ebbe a subire alcuna modificaziom:, ,•iene concessa nel Gi:\pponc piena libcrt:\ a tutte le conrcssioni senza 1..-ecczionealcuna, e nessuna di queste viene favorita dallo Stato. ~la or:1 viene il meglio. Una logica conseguenza di questo contegno dello Stato è l'as• ~Iuta indipendenza dell'istrudone pubblic., dall'influenza governa– tiv:i nei rapporti religiosi. !.'istruzione rcligios:t <111indinon forma nelle scuole ginpponesi una materia d'istruzione, ma viene invece impartita una istruzione mora.le, che si basa sugli insegnamenti e le dottrine <li tutti i pib noti fondatori <li religioni e saggi dell'umnnità. O pcrchè diavolo • dico io - non impariamo dal Giap1>0ne :' ... I succhioni a Cronstadt. Ricordate? ~cll'arsenalc di Cronstadt, un bel giorno, si scoprono delle mine destinate a fare scoppiare le n:wi russe. Chi sono? I nichilisti? I socialisti? Gli ebrei? I giappo– nesi? ::ic ne misero in circolazione di ogni colore e sapore. Ma adesso se ne ~opre una nuova che vale un Perù. Se i nostri eroi (quelli ~l\.."\ltmtici) lo avessero saputo, sarcbl>cro st;Hi capaci di .darci loro ~tessi la medesima rapprc~cntazione. L'autore degli attentati, non fu nè turco, nè giap1>0ncsc, nè ebreo ... Fu ... Sentite. Si constatò che molti cfTctti che do,•evano trovarsi nei depositi erano scomparsi. Particolarmente i magar.zini di materie esplosive non contenevano il quantitativo prescritto. Si rormula quindi l'iJ>Olesi che l'attcntnto do,·esse servire a coprire truffe e malveri.'\.tioni di ogni.specie. Si narra anche il seguente incidente: Dinanzi al deposito di pi~ rossilina era stata J>OStauna sentinella con l'ordine severissimo di non lasciar entrare nessuno. Reccnlcmenh: l'ufficiale comandante il deposito voleva cntmre nei 111aga1.zini,ma la sentinella si oppose; essendo l'ufficiale tmscc~ a minacce, la scntincllu kce ruoc-o e stese morto l'ufiìeialc. Questo fatto misterioso non venne alla pubhlicità. .-\ggiungete gli altri atti di succhionismo scoperti a proposit◊ Com'l! noto, .ti 1>.d:tzz.oc1·invcrno ru istituito, sotto la direzione della czarina (lacrime di CO(.-codrillo)un laboratorio di biancht:ria per i malati cd i feriti cd ogni settimana si mandano i;r:mdi e.esse di bian– clu::ria sul teatro della guerra. Ora si è constatato che le casse di !>Ovcntc non (..-Ontencvano il numero prcscrilto di oggetti. l<ccentenit:nte per ordine di un'alt:t 1>crsona.lità fu fermata ad lrkuhk una cassa che in\'1..'C(; di contenere 500 paia di calzette ne conteneva solo 50. Lo s1>atio rimanente era stato riempito con segatura di legno e sassi. La popolazione parla apertamente di <(Uc..'ili abm,i. Fra i truffatori s1 fanno anche i nomi di personalità d·a1to bordo. Come vedete, l'Italia C la prima nar.ione del mondo! E!>sa fa scuola. Proprio CO!>l. La prima nazione del mondo. PrimalO (po,•ero Gioberti!) non solo per i succhioni di terra e di mare, maestri ai russi e ai turchi, c(..'C.,non solo per la delinquenza (vedi -.tatislich~ ufticiali), ma anche per i somari. :;apcte ~,uanti analfabeti ci sono per di1..-ci111ila coscrilli? Eceo,·1 :.en·iti. Germania . Svezia . l)animarca. 2C S,•izzera . Olanda . 230 Inghilterra. 370 i"rancia. .t6o Belgio . IOI0 Italia. 338o L'Italia ha la cift:'\ più gro:,sa. 1::per mantenere questo degno pr mato europeo - il primato dei somari - la Camera italiana, sempr(' gelosa del primato ... morale, innalza lo sliJk!ndio ai parroci. . .. Zuccherini. Si legge nelle gazzette: Da rap1>0rti dei consoli di Francia, di Russia e d'Inghilterra, si segnala che durante i \..'Onflilli di !;assun si cons1atò il massacro di cinquemila armeni fra uomini, donne e fanciulli. ~otizie da Tiflis dicono che a Sa:,suu si souo ri- 1.>etutele spa,·entc,•oli carncf1cinc del 1894, per l'opera cli quaranta mila soldati turchi e ch::icurdi, armati dietro ordine del go,·erno, L.-i poJ>Olazione di Sassun s·era rirugiata a Gucllich-Uuzin, scn1,apo tersi riunire ai combattenti armeni riparati su monti in:1eces!>ibili per sottrarsi al numero prèponderante delle truppe. I ,e donne, i vecchi e i fanciulli di <1uaranta ,,maggi, riuniti a (...ìuellich-Gur.in, furono massacrati dalle truppe. Gli a,•venimenti di Sassun ebbero una ri– percussione nella pianura di ~luch: il ,,iJlaggio di Pcrtak ru pre!:oo t' interamente messo n forro e ruoco. . * * Ancora nelle b~ztette: (< Il J~rocuratore im\>èrinlc lk1wdix è morto net m:\nicumio di Obernigk. Fu uno di roloro che si rese più celebre nc\l'im1>ero per te persecuzioni inflitte ai socialisti. Da solo, distribul un enorme nu mero di anni di J)rigione a dei socialisti colpevoli di sola prop;1 ganda. • E sempre nelle gazzette: /Jer/ù,o. • .\ l•:!>slingen, il maggiore dc Kau.tenbcrg foCi! rucilan· i suoi due cavalli, pcrchè non ave,·ano ,•in~ il premio nella con.a Stoccarda•\Vcilcr. • Imperatori par.id che ordinano o 1>crmcuono massacri collettivi. giudici pa?.zi, ufficiali par.1,i, l::Ceo come si ra governare il buon po– polo all'alba del secolo xx. Bisogna proprio dire che abbia ln pelle dura! N1x. ENRICO FERRI, direttore-rt~mnAile. Frascati, tC)O,i - Stabilimento Tipografico Italiano.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy