Il Socialismo - Anno III - n. 8 - 10 giugno 1904

IL SOCIALISMO può dipendere dal capitale e averne necessità indiretta, e precisamente nella forma di capitale fruitivo, allora quando cioè il lavoro, o per la sua durata o per la la specifica sua natura, richieda il riprodursi della forza di lavoro nel lavoratore, ma non fornisca d'altro canto, per qualsivogli1 ragione, nell'immediato suo prodotto o nel corrispettivo da ritrarsene (reddito immediato o mediato), con sufficiente rapidità, il capitale fruitivo occorrente alla dovuta riproduzione de11aforza di lavoro. In tal caso il capitale fruitivo (sussistenze) deve es– sere anticipato, salvo ad esser poi reintegrato dal red– dito del lavoro. Talchè, in definitiva, si può concludere che btn raramente ed in via del tutto eccezionale il lavoro può esercitarsi ed esplicare la sua funzione pre– scindendo affatto dal concorso di capitale, nel1'una o nell'altra forma, e quale oggetto o quale sfn1111e11to quale ausilio del lavoro stesso. E ciò, qualora si astragga dalla necessità assoluta che vi è per ogni lavoro, nes– suno eccettuato, di un posto e quindi <li uno spazio e cli un sostegno od appoggio ove stia colui che compie il lavoro non meno di colui al quale il lavoro si ap– plica. Il. Impresa e lavoro - .Imprenditori e lavoratori. Per definire il concetto della << forma di lavoro>> nella produzione delle utilità (prestazione di servizi in riguardo dell'orga11a111enlo - non tecnico, ma quale ver– remo ora appunto delineando e che diremo eco11omico· - del lavoro stesso, e per fissarne le essenziali caratteristiche, bisogna considerare tale organamento in quelli che sono i due termini dell'azientla lavorativa, in cui si concreta e si attua, prendendo corpo e vita, per un determinato effetto (produzione di determinate utilità) a cui mira, ogni determinato lavoro, di qualunque specie esso sia, e sia transitorio, d'una sola volta, o sia continuo. Questi termini sono : l'impresa del lavoro ed il lavoro in sè. Impresa e lavoro - ecco i due termini di un binomio (bi,1011110 produttivo), i due fattori di una cooperazione da cui dipende l'attuarsi di ogni effetto, di ogni con– creta manifestazione del lavoro umano (1). Ma che cos'è, e in che consiste l' << impresa di la– voro>>? L'impresa (o intrapresa) lavorativa consiste nel farsi iniziatore di un determinato lavoro per un dato effetto di lavoro nell'intento di avvantaggiarsi per sè o per altrui dell'utile da ritrarsene (eccedenza del prodotto = utilità ·prodotte, sul costo) qualora il lavoro riesca sufficien~emente produttivo e perciò rimunerativo, salvo a rimetterci e subirne la perdita (eccedenza del costo sul prodotto) qualora il lavoro riesca insufficientemente produttivo o improduttivo del tutto, e perciò non ri– munerativo. (t) Anche :ll concetto di • :lzicnda • si può attribuire oltre al significato tcenico (come nel testo) un significato economico, intcn– d<:ndo per azienda lavorati\1:l il complesso del lavoro procedente cd org:lnato da 1111a stessa impre.sn. L'azienda economica può quindi con– crct:lrsi cd estrinsecarsi in una sol:-t o in•piì.1 aziende tcenichc (P. c., più officine elettriche per di\ 1 Crse citt:\ esercite dalla stess~ imprCS.'\J. Nel seguito del presente studio il termine • azienda • s:\r:\ us:\to sempre nel senso economico. Iniziativa.., mira di lucro, responsabilità sono quindi nell'essenza dell'impresa. E poichè l'attuazione di qualunque lavoro richiede sempre anzitutto l'esplicarsi di forza lavorativa, e inol– tre quasi sempre, come già osservato, ciel capitale nel– l'una o nell'altra forma, ne segue che il farsi iniziatore di un lavoro qualsiasi - cioè l'impresa - avviene me– diante l'impiego di forza lavorativa propr 1 ia od altrui, singolarmente o·combinate fra loro e col capitale. L'utile o la perdita congiunti all'impresa saranno quindi dati dall'eccedenza e risp. deficienza del valore (di scam– bio in società scambista, d'uso in società non scam– bista o unitaria) delle utilità prodotte dall'azienda di fronte al valore della forza di lavoro propria spesa dall' imprenditore ed al valore · del capitale (mezzi di lavoro =: capitale costante, e sussistenze = capitale variabile) (i), consumato od usato, e ciò sin– golarmente od unitamente, a seconda che l'imprendi– tore abbia nell'impresa impiegato solo forza lavorativa propria o solo capitale o l'una e l'altra cosa insieme (costo). Talchè l'utile dell'impresa si tradurrà nell'au– mento del valore•capitale investito o nella formazione ex novo di capit~le, dopo coperto col prodotto il co– sto; qualora non si concreti in un'eccedenza oltre il costo di valore-utilità soggettive ·(e non esterne e ma– teriali) al conseguimento delle quali l'impresa era di– retta. La perdita poi si tradurrà nella diminuzione o perdita totale del valore-capitale investito o nel di– spendio infruttuoso di fotta o parte la forza lavorativa propria impiegata o nell'una cosa e nell'altra insieme, se il prodotto non basti a coprire il costo. L'eventuale quantitativo di forza lavorativa altrui non retribuita mercè dispendio di capitale-sussistenze, nè altrimenti retribuibile, resterà a carico e a tutto danno dei rispet– tivi lavoratori non imprenditori (senza costituire un'effet– tiva perdita dell'impresa), i quali per tal guisa sarebbero bensì colpiti dalla passività dell'azienda, determinata dal- 1'insufficiente produttività del lavoro compiuto, senza però partecipare in modo corrispondente dell'utile del– l'a;,ienda, qualora il lavoro sia rimunerativo. Come del resto sarebbero colpiti malgrado l'attività dell'aziend:1, supposto che l'imprenditore con la violenza o con la frode li privasse della retribuzione corrispondente alla forza di lavoro spesa in pro della azienda e dell'im~ presa. Non vi sarà poi nè utile nè perdita per l'impresa, quando il. prodotto uguagli precisamente il costo, tanlo da bastare a coprirlo. L'impresa di lavoro adunque consiste nel farsi ini:. ziatore di un determinato lavoro mercè un peculiare impiego dei seguenti fatto; i: r. forza lavorativa propria; 2.· forza lavorativa altrui; 3. forza lavorativa propria + forza lavora~iva allrui; 4. forza lavorativa propria + capitale; (t) Il C:'lpit:'lle-sussistenzc r:lpprescnl:.t il valore dcli:\ retribuii:\ rorta lavor:'ltiva dei Javornlori non imprenditori occup:\li a servizio dell'imprcs.'l.

RkJQdWJsaXNoZXIy