Il Socialismo - Anno III - n. 8 - 10 giugno 1904

120 IL SOCIALISMO neppure un aderente nelle altre contrade, e siccome d'altronde si sapeva che la prevalenza clericale era fi.t. tizia e dipendente unicamente da calcoli sapientissimi di topografia elettorale, il giorno del trionfo proletario doveva parere e parve vicino. - E tanto vicino era in realtà che nel '99 si escogitò un progetto elettorale misto di proporzionale e di regime maggioritario, per impedire al nostro partito di penetrare nei circondari che esso non aveva conquistato ancora e diminuire la sua forza laddove esso aveva già preso piede. • L 'in– fame calcolo segnò appunto un'èra nuova. La resi– stenza popolare demolì il perfido piano e sulle rovine ciel progetto rientrato si instaurò la legge di giustizia e di progresso, la rappresentanza proporzionale. - Essa segnò il principio di un'altra fase politica, die' modo a tutte le minoranze (purchè abbastanza considerevoli) di utilmente affermarsi e richiamò a vita nuova il libera– lismo. - Se essa fosse stata applicata da un governo im– parziale e moderno, il Parlamento sarebbe stato dal 1 900 in qua l'espressione esatta dell'opinione pubblica - Sfrut– tata invece dal clericalismo che feCe una divisione abile delle circoscrizioni, stabilendo accanto ai grandi collegi che nominavano ro o r4 deputati dei piccoli collegi che ne nominavano due o tre, determinando così dei re– sidui di voti insufficienti che sommati insieme salivano ·nell'intero paese a 200 mila e pili e danneggiavano in special modo gli anticlericali; la proporzionale restò un passo timido ed incerto verso il progresso e una mossa. abile per il partito al potere. Se nel '900 i deputati cle– ricali scesero da 110 a 86, gli 86 mandati nuovi furono ben altrimenti sicuri dei 1 ro di prima. Ormai per to– glierne uno solo occorreva spostare i 0,000 voti in una sola circoscrizione, e questo sforzo pareva ai cattolici così enormemente difficile che essi s'addormentarono sulle posizioni conquistate. Nè mal si apposero, chè la Camera élel '900 è ancora, suppergiù, la Camera attuale. . .. E' solo da oggi infatti che il Parlamento del '900 è completamente rinnovato, rimanendo sempre meglio quello di prima. - Se ne rinnovò metà nel '902 colle ele– zioni delle provincie di Anversa, Brabante, Fiandra orientale, Namur e Lussemburgo. si rinnovò l'altra metà coi comizi del 29 maggio testè decorso indetti nel ri– manente del paese. Ed in queste due elezioni parziali si ebbero dl1e fe– nomeni perfettamente afferrabili e notevolmente diversi. - Due anni or sono vi fu successo clericale, arresto li– berale e regresso socialista; questa volta invece vi fu (con tendenza a rovescio) arresto clericale, progresso li– berale, regresso socialista. - Tenendo conto del fatto che le elezioni del 1 902 non avvennero nelle provincie chia– mate al voto nel 1 904 si potrebbe dedurne che la marcia del partito non segue una progressione uniforme nelle due parti ciel paese. - ·Ma la realtà è diversa. - E' quasi certo che nel 1 906 il risultato elettorale sarà simile al– l'odierno. - E. questo accadrà _perchè i comizi del '902 non ebbero valore di sintomo essendosi aperti ali 'indomani cli una rivolta disgraziata che conciliò ai cattolici l'ap- poggio di tutta la gente timida e diede loro per una breve stagione la fama di salvatori della patria. I primi risultati su cui dopo il 1 900 si possano far calcoli e confronti ci vengono dalle elezioni odierne. E sono, diciamolo pure, assai sconfortanti. Intanto noi per– diamo sei mandati, ciò che per il Belgio, e sotto il si– stema proporzionale così avaro di queste sorprese, è real– mente enorme. Poi dappertutto perdiamo dei voti. Li perdiamo dove le cifre ci indicano diminuzioni notevoli, e li perdiamo là dove esse ci segnalano leggeri aumenti perchè non dobbiamo trascurare tutti i neo-elettori che, inscritti nelle liste nei quattro ultimi anni, dovrebbero veroaimilmente, nella loro qualità di elementi giovani ed entusiasti, venire in maggioranza a noi. Sicchè quando vediamo a Gand un progresso socialista di 783 voti contro un progresso clericale di 2 1 519 e un progresso liberale di 2,048 voti, t quando vediamo ad Ath-Tourna.i un guacla·gno per noi di 306 suffragi, comro i! guadagno di 1 1 44 7 suffragi conseguiti dai clericali e quello di 3 1 097 raggiunto dai liberali, dobbiamo dire che a Ganci e a Tournai noi abbiamo in realt~ leggermente regredito. - E regredito immensamentea bbiamo a Liegi, dove per un aumento cli 851 voti nostri, si hanno 4,607 voti cli pili pei liberali ed t 1 1 466 in più pei clericali, ciò che basta per guadagnare su noi due posti. - Altrove poi c'è addirit– tura diminuzione in confronto del '900, malgrado i con– tingenti di nuovi elettori. A Mons perdiamo 2,759 voti, mentre i due partiti avversi ne guadagnano 8,128 (non abbastanza però per conquistare un nuovo seggi.o), a Soignies perdiamo 434 voti, mentre i due partiti avversi ne guadagnano 7540 togliendoci un seggio; a Charleroi abbiamo 2933 suffragi in meno contro 18,928 in piì:1 degli avversari che ci strappano ben due mandati. .Mentre in totale i clericali perdono tre seggi e i libe– rali ne guadagnano nove, noi deploriamo la sconfitta di Tournai, di Loxard, di Brauquart a Soignies, cli Tr:.t• let e cli Donnay a Liegi, e di Cavrot e cli Fournémont a Charleroi. Cifre gravi. dati spiacevpli, che m.olti interpretano come una lezione senza specificare oltre. . * • Le cause ciel fenomeno però sono multiple e com– plesse. C'è un po' dello sconforto che prese molti alk 1 indomani della rivolta fallita del 1902, ma quel senti– mento passeggero, d'altronde corretto dall'esame critico che ridusse il moto alle sue vere proporzioni <li eru– zione semispontanea, non possono aver avuto che una influenza relativa. Lo sviluppo delle cooperative che Vandervelde indicò come un motivo di distacco della classe piccolo-borghese, è già troppo remoto perchè abbia atteso a portare oggi un effetto decisivo. Al di– sopra di queste cause, non trascurabili ma non esclusive, al cli sopra del rilasciamento di propaganda che da due anni in qua si nota un po' dapertutto, sta il fatto, che io indicai già fugacemente nell1Ava11ti, del dista.eco cli molti elementi semplicemente simpatiZ1.a.ntich'erano con noi perchè orma.i pareva impossibile la lolla utile nelle file radica.li o libera.li. Se questi radicali avanzati non to~

RkJQdWJsaXNoZXIy