Il Socialismo - Anno III - n. 6 - 10 maggio 1904
94 IL SOCIA LlSMO Emlgrailone Italiana Il Bollelli110 del ministero d'agricoltura e commercio pubblica una tabella dell'emigrazione italiana all'estero dal 1876 al 1903 (1. semestre). Risulta che il totale dell'emigrazione permanente e temporanea che era nel 1876 di 108,771 persone è salito nel 1892 a ben 531,509, quintuplicando la cifra iniziale. 'Ma l'enorme sviluppo dell'emigrazione italiana appare pi\1 evidente quando si considerano da sole le cifre della emigrazione propriamente detta o permanente, quella che rappresenta la sottrazione definitiva delle migliori e pili giovani forze del paese. Essa è aumentata circa 13 volte salendo gradatamente dalla cifra di 19,756 nel 1876 a ben 245,217 nel 1902. Nel semestre 1903 si sono registrate le seguenti cifre: Emigraz. permanente » temporanea. 133,701 199,626 Totale 333,327 con una diminuzione sul totale del 1. semestre 1902 di 21,798 emigranti; e pili specialmente per la sola emigra– zione permanente con una diminuzione di 15,036 unità e cli 6,762 per quella temporanea. La Campania, le Puglic e gli Abruzzi sono le re~ioni che hanno contribuito maggiormente a tale diminuzione: la Campania con 10,254 emigranti permanenti in meno che nel 1. semestre 1902, le Puglie con 3,006, gli Abruzzi con 1,246. La lotta contro la pellagra alla Dieta Provinciale di Oorizia e Oradiscs. Nella prossima riunione della Dieta Provinciale di Gorizia e Gradisca sarà presentata e discussa la pro– posta di legge concernente i provvedimenti per combat– tere la pellagra, alquanto diffusa in ·quei territori. La legge comprenderà tutti i provvedimenti ritenuti i meglio adatti a migliorare le condizioni di vita e di alimentazione della popola~ionc rurale, quali ad esempio: l'istituzione e l'esercizio di locande samtarie ,,– l'erezione e l'esercizio di forni essiccatoi,,– l'esercizio cli magazzini di vendita nei quali ven- gano smerciati mais e prodotti di mais sa11i,e scam– biati con merce guasta o di qualità inferiore; l'istituzione di forni per la produzione di pane, da esercitarsi direttamente dai Comuni; l'erezione e il mantenimento di un Pdlagrosario e di ospedali suppletori per pell~grosi. Comprenderà inoltre disposizioni per la compilazione annuale di una statistica dei pellagrosi,,- per istruire la popolazione sulla natura e le cause della pellagra e sui mezzi per combatterla; per favorire lo sviluppo della agricoltura e il miglioramento delle abit,azioni rurali. La cooperazionenel Belgio nel 1903. Sia per la competizione viva dei partiti, sia per la progredita coltura del proletariato, in Belgio la coope– razione fa notevoli e continuati progressi. Nel 1903 furono istituite 197 Società nuove con un, capitale di franchi 4,139,685. Divise per categorie queste~ nuove Società così si raggruppano: 34 di consumo, 25 latterie, risparmio e credito 59, acquisto e vendita all'ingrosso 17, produzione e lavoro 7, assicurazioni 10, birrerie 8, miste 37. Il sale ai pellagrosi poveri. Il sotto-segretario di Stato alle finanze italiane emanò le norme per la somministrazione gratuita del sale ai pellagrosi poveri. Queste norme sono ispirate al con– cetto di rendere rapida ed efficace la somministrazione medesima e sono accompagnate da particolareggiate istruzioni alle Intendenze per comunicarle ai rivenditori autorizzati alla distribuzione del sale, agli uffici sanitari e ai sindaci. Le ferrovie europee. La maggior parte delle ferrovie europee ,posseggono tre classi per i passeggieri: soltanto quelle della Prussia e Sassonia ne posseggono quattro. Nel \V tirtemberg potete acquistare un biglietto va– levole per quindici giorni, col quale potete viaggiare in tutto il regno. Un biglietto di terza classe di tal genere costa 2 5 lire, ciò ~he dimostra come si viaggi con poca spesa, perchè con .questo biglietto un passeggero può viaggiare quando e dove gli piace, fermarsi quando crede, o viaggiare continuamente, se pitt gli aggrada, sempre nel limite dei quindici giorni. Anche nella Svizzera è adottato questo sistema. Colla fotografia sul libretto, che permette cli ricono– scere il viaggiatore, egli può viaggiare ove gli piace con poca spesa. Un biglietto di terza classe, per quindici giorni, non costa che L. 26.25, e con esso si evitano gli inconve– nienti ben noti ai nostri viaggiatori e to"ristes, che de rivano dal non poter mutar per nulla l 1 itinerario fissato prima, ora per ora, stazione per sta1.ione, fermata per fermat~. Alleanza scolastica a Roma. Il 23 aprile si è adunato per la prima volta il Co– mi_tato esecutivo composto di cinque professori e altret– tanti maestri, delegati dalle rispettive associazioni; e a norma dello statuto, ha eletto nel proprio seno le ca– riche con l'esito seguente: Prof. Padoa Alessandro pre– sidente, Casamassima Michele e Agostini Tommaso se– gretari, Carenzio Angelo cassiere. Sono stati presi gli accordi preliminari circa l'azione da esplicare, e una corrente di viva simpatia e solida– rietà si è subito manifestata fra i rappresentanti le due associazioni, affratellati nel comune proposito di un'at• tività volonterosa in pro della scuola e della cultura nazionale. Olieffettidell'alcoolismo. Or non è molto, Paola Lombroso, in un suo geniale articolo pubblicato sul giornale Il Secolo, parlò della nobilissima campagna che la Svezia e la Norvegia van fa– cendo contro l'alcoolismo. Oggi, a compimento dei dati riferiti dalla egregia scrittrice, diamo qui una curiosa e dolorosa statistica sui danni dell'alcoolismo stesso. Si deve alle pazienti ricerche di un egregio professore ciel-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy