Il Socialismo - Anno III - n. 5 - 25 aprile 1904
So IL SOCfALISMO duglielmonc, nella stanza ae<::anto, medit:\\'a un poema in ott:n•a rima sul servizio degli asini. A un tratlo, dalla stanza ove i due imperiali feticci gioclu;rcllavano, si ,alza un cl;11norc. Gugliclmonc, indispctti10, s'alzn e S!>."tlanca la porta per da~ ai due ... -occoclril– lini sacri unn buona l;J.\':ll;l di capo, ma, appen:1 fatti due pa~si, cre1>.'l (è una scmplicc figum rettorica} dalle risa. Che cosa cm sm.. -ccsso ? 11~r0nJ)rinz avc\'a preso l'elmo a punta dd coccodrillon..: - papà - l'aveva messo a terra e voleva costringere il fratellino pii.i 1>iccolo a scth:rcisi sopra. - lo sono il Kronprinz, - sbrnitava. lo sono il Kronprinz, e mi dc,•i uhbidirc! Siediti sopra. E l'altro, m:u,co a dirlo, per quanto microccfall.:tto, itl forza della f:11110:,a legge della dcgcpcr:,zionc delle c;lSc regnanti, c:ipiv,l bcnoue che sedersi sull'elmo :i 1\unta <lei papà (.'qUivalcva :i... farsi impa- 1:ire. li resistc\·:1. Pap:\ arrh·ò :1 tempo per conscn•:1re :il figliolctlo qudl'i11tcgrità che i rc, 1 ercndi padri opcr:111ti nel confessionale !,i'llmo rnramentc conserv:ire :ti loro giovani penitenti, e il fattaccio non eb~ seguito. Ma 1>crò, per mc, esso costituisce un simbolo. Esso rispecchi:1 a meraviglia la situa:donc inticra e completa della Ger– mania con1em1>0r:mea. Il Kronprim:, obbligando il fratellino a se– den,i sull'elmo a punta, non fa ehe copiare il J>.."lpà.Anche il 1>-"lpà ha costretto la Germapia inticra a si;dersi sull'elmo a punt..1 del milit:irismo hileseo. l~"l povera donna ci SL"l a dis."lgio. Si contoro.::, si agil:1, grida. i11\'0C.1 aiuto. '.\la l'im1>eratore è fa. L'esercito è dietro di lui! Zilla, 'e a J>Osto ! - le grida. E il supplizio continua, e continuerà, lino a che i tre milioni di socialisti tedeschi non abbiano mandalo a spas ... o... lutti gli cimi a punta dell'impero, a cominciare da quello di Guglielmone, bene inteso! ... I.a loro intellige1ua. :Si è fallo un 1iumero unico ~r il patronato del– l'infanzia ablxmdonat:1 (l>uh! che odore di earit::l pelosa), e princi– pcs'ic del sangue vi h~nno scrillo i loro pensieri. Sono vcramenlc peregrini e indicano un enorme sviluppo ùi cd- lu!c pcnsanli. Ve li dò, senza comm:nti, naturalmenlc. S.. \. }<, l.cthda di :Savoia Napoleone, duchessa d' .. \osta, SCl'l\'e: u La c:1rit:\ è b pili ctlicace opera di ch•ilt:\ e di unione. • S. A. R. ls:tl,clla di ll:w1cra, duchessa di Gcno,•a, scrive: " Il sorriso ch.•ll' inf:rnl.ia è preludio al sorriso del ciclo. 1 • :S. :\. R, Elh:abctla di S."\ssonia, duchessa di Genova, scrive: • La Ycra forza !>la nella protezione dei veri deboli.• S. A. K. l::Jcna di Franci.1, duchcss."\ d'A0!>la, ripete il dello del– l'ebn.-o Gcsll: • Beati <1uelli che piangono l)\:rchè saranno consolati, • I;, 1>0trebhc continuare. La loro moralit:l. Riproduco dal Cvrrie.re della Sera, non !>C· ((UCSlrato: • Il 'J(1gM1U, si pretende informato che tra i fralclli Danilo e '.\lirko e">i!iteuna aperta ostilità, tanto che il 1>rinci1>c '.'iicola rccc (..-Ostruirea Podgorizza (~lontenegro) un castello pcrehè Yi abitasse '.\lirko, lontano da Ccttigne. • Da quando fallirono i piani del principe ì"-icola di fare di '.\Jirko uu re di Serbia, ov,•cro \\Il governatore clclla :\lacedo11ia, i\lirko, am– biziosissimo, avrebbe, intrapreso un'ardente campagna contro il fra– tello per renderlo im1>01>0l:uc,mostrandolo come un alcoolizzalo e rim1>roverandogli la manc:1n1.a di prole. '.\lirko, aspirando :'11 trono del '.\lontcnegro. ngircbbe ancora contro il padre, che non vuole fa– vorire i suoi piani, sebbene lo abbia in grande aflCtto. • • 11principe '.\'icola, preoccupato da questa riv:tlità, vorrebbe introdurre '.\lirko nell'esercito italiano. • .\d ogni modo, vorrebbe allontanarlo dal '.\lonlcnegro e co– stringerlo a ,•ivcre in Italia. >> ~la'faccia 1>ure, - il princi1>c ~icola! - ).la faccia pure! Che'.\lirko enlri pure nell'esercito itali:rno. Nell'esercito italiano• in forza dello st;i.tulo e dell'eguaglianza - si "a avanti non per privilegio, ma soltanto per meriti l)'.:rsonali (vedi conte di Torino, duca d'Aost:\, cec.). E per meriti personali '.\lirko arriver:\ in ,·entiquattr'ore a conquistare i galloni di generale. Usi e costumi della canaglia. L'altra sera un soalmeur, dello: ., Occhi di vacca • - segulto da tutta la sua banda, - ha attaccato battaglia con la banda di un allro.so.ulem:ur detto: •'.\Ione agli sbirri•, - sulla strada pubblic:1. Causa: la banda di • '.\lortc agli sbirri • !ti cm mcss.t in testa di '-'/fr<1re nel quartiere ove vji<ra;.H la lxm<la di • <x.·<:11i <li vacc:t •. Questione di territorio conte">l::ito. l)irillo inter• nazionale. 1~1 Uattaiglia durò mczz'or:l. ::--fon cessò che .lll'ap1x1rire della polizia, che rimase p."ldrona del caml)O di battaglia - dei mc,rti e dei fc'riti. I <1uali ultimi :tndranno in galera. Sono gli usi e i costumi della canaglia. '.\la i govern;lnti, i di– plomatici e gli eserciti degli Stati borghesi, - (1uando si contendono un territorio o una zona di terra africana per esercitarvi i furti, gli omicidi e le lubricità del tenente 8adolç o ... gli indennizzi di Salvago– Ragg!, - non operano nello !>lesso modo? Sono le società horghe..;i che copiano i procedimenti di·• Occhi di vacc:l • e di • i\lorte :1gli sbirri • • o, vicc\•crs."l, sono CO!il0roche hanno copiato i proc1.:dimenli badolani, sa\vago-raggeschi e via di seguito, del milit:1risnio con– te1111>0ranco?• Elegante queslione da risoh•ersi ! .•\ncor:1 un salto da Gugliclmonc. L,"lGermania sta St:duta p..:r forza !!tulla punta dell'elmo, - è \'ero, - ma è anche certo che tra breve il sup1>li:i:ioturco ccssi,:rà. Il telegr.,ro ci annunci:'! che i .-,ocia– listi tc:dcsehi stanno con<1uislando, uno dopo l':tltro, tutti i co1111mì dei !>Obborg:hidi Berlino .. \Ile elezioni municipali di ··tralau h.lnno conquistato tu•ti i seggi - di modo che il Consiglio counmale è e!>Clu– si\':nnente socialista, .\ '.'ieu-\Veìsscmer hanno messo :llla porla l'ul– timo con!iiglierc l>Orghcsc. 11. Pauko,,. il loro c:mdidah> h:t b:\ttuto l'a\'\'crsario con una maggioranza schiacci:une •. \ ::,,.'owawes'i0no en– trati in maggioranza al municipio. Ancora un po' di questu pas!>O, e tra breve la bandiera rossa sventolcr:\ su tutli i rnunicìpi dei sob– borghi l>ertinc!ii. Bravi i nostri compagni t(.'(h;schi! 1.-:, ancora. S~pcte della grande manifestazione :rnlimilitarlsta ch1.: b st:nnp,'l dell'elmo a punta ha cercato di nascondere? TreccnlO soldati dovevano 1x1rtirc da Berlino per andare :\ predare rwl\'.\frk,1 ledc'iea del sud-ovesl. :\lcntre i soldati. di notte, si recav:mo in co– lonna serrata alla stazione di Lchrten, una folla, compost:\ di un mi. gliaio cli 1><:rsone,cercò di sbarrare loro il passo. La polizia, pre,:1 all:\ -.provvista, cercò intervenire. Non bastò. :-5idovettero chiamare i cavallcrh:zi che, - guidali dai loro c/ow11-u0iciali, - e.lricarono a eol1>i di scial>ol:1. ~lolti feriti. l..;1 folla, ingrossata. si dirc-.,c \'Cr!>0 l't.•dificio clclla stazione di Lehrten che tentò di prcndcred'n,satto ... l.t· truppe arrivarono e ristabilirono ... l'ordine. Non i11q>0rla. L,'idea c:unmina. Bisognerebbe che css."\ si gene• raliz:tassc. Due governi si dichianrno la guerra? Tutti i soldati. del· l'una e dell'altra parte, se ne doYrcbbcro tornare alle loro ca;>t:,e rimanervi. .. fino a c:hc la guerra non sia terminata! * * * Qunttrini che si potrebbero meglio impiegare. '.\'elle carte di von '.\liqucl, cx-ministro delle finanze dcll'ifn1x:ro tede! t.CO, si !>arclJ– bero tr0\'atc delle statistiche che \·aiutano la riccht.-zza totale dei gesuiti, che toccherebbe la cifra fantastic:l di ve.11/i milùm/i di fr:mchi. Se li espropriassimo? E.scnz;i indennizzo, notate bene. Che magnifico fon~o per assicurare la l)\:nsione a lutti gli operai o a tutti gli in– validi J>cl lavoro! I babbei che lasciano il loro dcnmo ai gesuiti, lo fanno, generalmente, pcrch~ esso sia devoluto a 01>crc di carità. Un'altra rartc delle ricchezze gesuitiche è hc1·occata dai reverendi J>.."ldri per mezzo del confessionale e altri metodi ributtanti. Dunque, espropriare quei signori significa intcrpret.lre la \!0lont:\ dei don:Horì, impieg:rndo il denaro a "ere e grandi opere di ca.riti\ - e rc!>tituire ai bisognosi le ricchezze rubale al letto di mol'te dai corYi neri. E altri denari che si J>Otrcbbero meglio s1x:mlerc; - guardate a quanto \'aiuta l'americano O' Ndl, capo del servizio di :utiglicria n:walc :1gli St~tti U_niti, - il costo ... degli spa;i di cannone durante la guerr:t. Alla battaglia di '.\lanilla tra spagnoli e :11nericnni, gli americani spararono 5818 colpi. - che costarono 250 mila f~mchi. .--\Santiago gli americani spararono 9474 col1>iche cost:1rono 422 tnila franchi. Quasi un •nilione in sola poh•cre. Figur.itevi il resto! N1x. l~mscati, 1904 - ·tabilimento Tipografico Italiano .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy